FAQ
A seguito di alcune richieste pervenute telefonicamente da parte di possibili Imprese partecipanti alla gara, in riferimento all'art. 5 - R.T.I. e Consorzi del Capitolato d'Oneri, si fornisce il seguente chiarimento:
"Ai fini della capacità economico - finanziaria e tecnico professionale, in caso di R.T.I. ovvero di Consorzi ordinari da costituirsi, i requisiti di qualificazione dovranno essere detenuti dall'Impresa Capogruppo, ovvero dall'Impresa che esegue la parte prevalente nel Consorzio nella misura minima del 60% del totale del requisito richiesto e la/e mandante/i e le altre Imprese Consorziate (in caso di Consorzio) dovranno coprire la quota rimanente sino a raggiungere complessivamente il 100% dei requisiti rchiesti".
Domanda:
All'art. 5 del Capitolato d'oneri, nella parte in cui, a pena di esclusione della gara, precisa che: “Ai fini della capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale ...... la Società che esegue la parte prevalente nel consorzio, dovrà detenere almeno il 60% del totale del requisito richiesto e la mandante per la R.T.I. almeno il 40%, complessivamente il 100%".
Nello specifico siamo a richiedere Vostra cortese e specifica interpretazione sul requisito richiesto in capo alla mandante, in particolare:
ogni singola mandante al R.T.I dev'essere in possesso del requisito del 40% o è sufficiente che l'insierne dei partecipanti al R.T.I. raggiunga il 100% dei requisli di qualificazione richiesti in un raggruppamento in cui -ben intesto- l'Azienda capogruppo detiene almeno il 60%?
Risposta:
Ai fini della capacità economico - finanziaria e tecnico professionale, in caso di R.T.I. ovvero di Consorzi ordinari da costituirsi, i requisiti di qualificazione dovranno essere detenuti dall'Impresa Capogruppo, ovvero dall'Impresa che esegue la parte prevalente nel Consorzio nella misura minima del 60% del totale del requisito richiesto e la/e mandante/i e le altre Imprese Consorziate (in caso di Consorzio) dovranno coprire la quota rimanente (minimo 40%) sino a raggiungere complessivamente il 100% dei requisiti rchiesti"
Domanda:
Ove l'Impresa capogruppo copra gia il 100% dei requisiti di qualificazione, può essere associata altra Impresa con requisiti inferiori al 10%?
Risposta:
No.
A seguito delle ulteriori richieste pervenute telefonicamente da parte di possibili Imprese partecipanti alla gara, in riferimento all'art. 5 - R.T.I. e Consorzi del Capitolato d'Oneri, si fornisce il seguente chiarimento: Ai fini della capacità economico - finanziaria e tecnico professionale, in caso di R.T.I. ovvero di Consorzi ordinari da costituirsi, i requisiti di qualificazione dovranno essere detenuti dall'Impresa Capogruppo, ovvero dall'Impresa che esegue la parte prevalente nel Consorzio nella misura minima del 60% del totale del requisito richiesto e la/e mandante/i e le altre Imprese Consorziate (in caso di Consorzio) dovranno coprire la quota rimanente (minimo 40%) sino a raggiungere complessivamente il 100% dei requisiti rchiesti".
Si riportano di seguito alcuni esempi di R.T.I.:
In caso di R.T.I. tra 2 Imprese
a) Capacità tecnica e professionale:
sono richiesti:
1) di aver intermediato premi lordi per un importo non inferiore ad € 40.000.000,00.-.
In caso di R.T.I. tra 2 Imprese
La Capogruppo dovrà detenere almeno il 60% del del totale del requisito cioè:
Impresa Capogruppo 40.000.000,00 X 0,60 = 24.000.000,00.-.
La Mandante dovrà detenere almeno il 40% del del totale del requisito cioè:
Impresa Mandante 40.000.000,00 X 0,40 = 16.000.000,00.-.
2) di cui almeno € 7.500.000,00.- con concessionarie autostradali.
La Capogruppo dovrà detenere almeno il 60% del del totale del requisito cioè:
Impresa Capogruppo 7.500.000,00 X 0,60 = 4.500.000,00.-.
La Mandante dovrà detenere almeno il 40% del del totale del requisito cioè:
Impresa Mandante 7.500.000,00 X 0,40 = 3.000.000,00.-.
b) Capacità tecnica e professionale:
sono richiesti:
almeno 1 contratto di importo non inferiore ad € 3.000.000,00.- o in alternativa 2 contratti di importo non inferiore ad € 4.500.000,00.- o in alternativa 3 contratti di importo non inferiore ad € 6.000.000,00.-.
La Capogruppo dovrà detenere almeno il 60% del del totale del requisito cioè:
Impresa Capogruppo 3.000.000,00 X 0,60 = 1.800.000,00.- (per 1 contratto).
4.500.000,00 X 0,60 = 2.700.000,00.- (per 2 contratti)
6.000.000,00 X 0,60 = 3.600.000,00.- (per 3 contratti)
La Mandante dovrà detenere almeno il 40% del del totale del requisito cioè:
Impresa Mandante 3.000.000,00 X 0,40 = 1.200.000,00.- (per 1 contratto).
4.500.000,00 X 0,40 = 1.800.000,00.- (per 2 contratti)
6.000.000,00 X 0,40 = 2.400.000,00.- (per 3 contratti)
In caso di R.T.I. tra 3 Imprese
a) Capacità tecnica e professionale:
sono richiesti:
1) di aver intermediato premi lordi per un importo non inferiore ad € 40.000.000,00.-.
La Capogruppo dovrà detenere almeno il 60% del del totale del requisito cioè:
Impresa Capogruppo 40.000.000,00 X 0,60 = 24.000.000,00.-.
Le Mandanti dovranno detenere complessivamente il 40% del del totale del requisito cioè:
Impresa Mandante A 40.000.000,00 X 0,25 = 10.000.000,00.-.
Impresa Mandante B 40.000.000,00 X 0,15 = 6.000.000,00.-.
2) di cui almeno € 7.500.000,00.- con concessionarie autostradali.
La Capogruppo dovrà detenere almeno il 60% del del totale del requisito cioè:
Impresa Capogruppo 7.500.000,00 X 0,60 = 4.500.000,00.-.
Le Mandanti dovranno detenere complessivamente il 40% del del totale del requisito cioè:
Impresa Mandante A 7.500.000,00 X 0,25 = 1.875.000,00.-.
Impresa Mandante B 7.500.000,00 X 0,15 = 1.125.000,00.-.
b) Capacità tecnica e professionale:
sono richiesti:
almeno 1 contratto di importo non inferiore ad € 3.000.000,00.- o in alternativa 2 contratti di importo non inferiore ad € 4.500.000,00.- o in alternativa 3 contratti di importo non inferiore ad € 6.000.000,00.-.
La Capogruppo dovrà detenere almeno il 60% del del totale del requisito cioè:
Impresa Capogruppo 3.000.000,00 X 0,60 = 1.800.000,00.- (per 1 contratto).
4.500.000,00 X 0,60 = 2.700.000,00.- (per 2 contratti)
6.000.000,00 X 0,60 = 3.600.000,00.- (per 3 contratti)
Le Mandanti dovranno detenere complessivamente il 40% del del totale del requisito cioè:
Impresa Mandante A 3.000.000,00 X 0,25 = 750.000,00.- (per 1 contratto).
4.500.000,00 X 0,25 = 1.125.000,00.- (per 2 contratti)
6.000.000,00 X 0,25 = 1.500.000,00.- (per 3 contratti)
Impresa Mandante B 3.000.000,00 X 0,15 = 450.000,00.- (per 1 contratto).
4.500.000,00 X 0,15 = 675.000,00.- (per 2 contratti)
6.000.000,00 X 0,15 = 900.000,00.- (per 3 contratti)
N.B.: Per rendere più semplice l’esempio sono state prese in considerazione le percentuali del 25% e del 15%, si ribadisce che per le mandanti il requisito del 40% deve essere posseduto complessivamente e non che ognuna deve denetere il requisito minimo del 40%. Pertanto si possono ottenete diverse percentuali tra le varie mandati (39%+1%; 36%+4%; 39,5%+0,5%; 22%+18%; ecc.), l’importante è che la sommatoria sia almeno pari al 40%.