MENU
ITA ENG
Bandi, avvisi e appalti

02/08 - S

Codice 02/08 - S

Pubblicazione24/07/2009
Oggetto

 

Servizio di copertura assicurativa: Lotto 1 Importo a base d'asta € 235.000,00.- I.V.A. esclusa - C.I.G. 0270447BE9; Lotto 2 Importo a base d'asta € 510.000,00.- I.V.A. esclusa - C.I.G. 027045200D; Lotto 3 Importo a base d'asta € 35.000,00.- I.V.A. esclusa - C.I.G. 02704649F1; Lotto 4 Importo a base d'asta € 25.000,00.- I.V.A. esclusa - C.I.G. 027047208E; Lotto 5 Importo a base d'asta € 50.000,00.- I.V.A. esclusa - C.I.G. 0271902C9D

FAQ

DOMANDA: i primi sei mezzi a giudicare dalla targa non dovrebbero essere

autocarri.
RISPOSTA: dal n. 1 al n. 5 sono rimorchi con segnaletica il n. 6 è un escavatore.


DOMANDA: gli autocarri sono conto proprio o conto terzi?
RISPOSTA: tutti gli autocarri sono conto proprio.

DOMANDA: gli autocarri rimorchiano? E se rimorchiano abbiamo bisogno del peso

complessivo compreso del rimorchio.
RISPOSTA: l'autocarro IVECO 190-38 targato TS 300466 ha agganciato un pianale rimorchio Bertoja TS 010026 per complessivi 492 q.li. Tutti gli altri autocarri trainano carrelli appendice allestiti con segnaletica stradale che sono quelli citati al punto 1) dal n. 1 al n. 5.

 

DOMANDA: l'autocarro n. 27 a giudicare dalla targa non è un autocarro.

RISPOSTA: il n. 27 è una macchina operatrice terna FAI.

 

DOMANDA: il veicolo n. 38, macchina operatrice, non presenta i quintali di peso.

RISPOSTA: il n. 38 ha una massa complessiva a pieno carico di q.li 10127.

DOMANDA: l'autocarro n. 39 non presenta i quintali.
RISPOSTA: il n. 39 ha una massa complessiva a pieno carico di Kg. 11190.

DOMANDA: il rimorchio n. 44 non presenta i quintali. 

RISPOSTA: il n. 44 ha una massa complessiva a pieno carico di 750 Kg. e viene assicurato contro il furto in quanto è dotato di sofisticata apparecchiatura elettronica.

 

DOMANDA: si chiede la tipologia di danno ed entità della riserva relativa al sinistro RCT del 26.04.2007.

RISPOSTA: si comunica che in base alla statistica sinistri ricevuta dalla Compagnia in data 26.04.2007 risulta accaduto un unico sinistro RCT con lievi danni a persone, denunciato alla Compagnia in data 05.09.2007 e liquidato definitivamente in data 17.12.2008 per un importo a carico della Compagnia (al netto quindi della franchigia di Euro 5.000) pari ad Euro 10.761,00.


DOMANDA: gli autocarri, che avete dichiarato avere il rimorchio, il cui peso a pieno carico (compreso di rimorchio) è quello indicato nella lista?

RISPOSTA: gli autocarri adibiti al traino dei carrelli allestiti con la sola segnaletica(indicati dal n° 1 al n° 5 dell'elenco dei veicoli) sono i numeri.7,8,10,11,15,16,24,25,31,43 ed il peso complessivo è quello dichiarato più il peso del carrello (anch'esso dichiarato).

 

DOMANDA: il mezzo n. 44 di cui dichiarate volere il furto non c'è assolutamente il valore nella lista e serve la specifica del contenuto.

RISPOSTA: il costo totale del rimorchio comprensivo di tutta l'attrezzatura e di € 14.550,00 + IVA.

Specifica del contenuto:

USO SPECIALE: ATTREZZATO CON APPARECCHIATURE MOBILI DI RILEVAMENTO

(Art.54 del codice della strada-lettera "hh, ).

Accertata applicazione in modo inamovibile di apparecchiatura mobile e rilevamento composta da:

a) un palo telescopico abbattibile, a tre settori, dotato di telecamera;

b) contenitore anteriore completo dei sistemi di controllo e funzionamento;

c) pannello fotovoltaico orientabile di alimentazione.

Sbalzo anteriore: 2.012 mm

Sbalzo Posteriore: 1.000 mm

lngombri posteriori: 60 mm

Lunghezza Totale: 3.072 mm

Larghezza: 1.525 mm

TARA TOTALE: 340 kg

Durante i trasferimenti il palo telescopico a tre settori dotato di telecamera, dovrà essere abbattuto (posizione orizzontale) utilizzando il sistema presente nel veicolo.

Prima di alzare il palo telescopico dotato di telecamera, dovranno essere posizionati a terra i piedini stabilizzatori presenti sul veicolo.

Sul rimorchio non può essere trasportato alcun materiale ad eccezione di quello inerente al ciclo operativo dello stesso e fino al raggiungimento del peso complessivo.

PORTATA FITTIZZI Al FINI FISCALI: 460 kg.

DOMANDA:  Per il Lotto 2 Infortuni risultano essere presenti due lotti distinti: Ambito 2.1 e Ambito 2.2.. Per l'Ambito 2.2 non risulta essere chiaro a cosa faccia riferimento.

Le nostre domande sono:

1) Tale ambito non dovrebbe fare parte del Lotto Responsabilità Civile, piuttosto che del Lotto infortuni?

2) Nella Copertura assicurativa, la quale la quotazione deve essere basata sul ricavo dei pedaggi, dovrebbero essere inclusi tutti gli utenti che usufruiscono del servizio delle autostrade, cioè che passano attraverso il casello?
RISPOSTA: come indicato chiaramente nel Disciplinare di gara, il Lotto 2 è costituito da due distinti e separati ambiti, il 2.1 INFORTUNI e il 2.2 RCT/O. In base alle disposizioni di gara (cfr. Disciplinare di Gara, art. 5 "Divieto di partecipazione parziale"), la Compagnia che vorrà presentare offerta per il lotto 2, dovrà quindi necessariamente quotare sia l'ambito 2.1 (Infortuni) sia il 2.2 (Rct/o), attenendosi a tutte le prescrizioni di gara. Tale regola vale anche per tutti gli altri Lotti che risultino essere costituiti da più Ambiti distinti.ne consegue quindi che la Sua domanda n° 2 (quotazione in base all'ammontare dei pedaggi), deve essere evidentemente riferita al solo

ambito 2.2 (RCT/O) e non all'ambito (2.1) Infortuni.

DOMANDA: la garanzia Kasko viene chiesta sui veicoli contrassegnati dalla lettera "K" come da capitolato. Non si evince nell'elenco mezzi la lettera "K".Ci allegate una scheda "offerta economica" con l'indicazione dei km annui percorribili come se la vostra richiesta riguardasse una garanzia "kasko dipendenti". Nel qual caso avremmo bisogno anche del massimo indennizzo.

 

 

RISPOSTA: si conferma che non è richiesta l'iniziale attivazione della garanzia "Kasko" per nessuno dei veicoli inseriti nell'elenco mezzi ufficiale, non essendo richiamata la garanzia K per nessun veicolo. A conferma di ciò si richiama anche la scheda di offerta economica del lotto 3 -Ambito 3.1 in cui non è indicato alcun valore assicurato nella sezione E) KASKO. Si precisa che la disciplina normativa della garanzia KASKO riportata nel capitolato Lotto 3 - Ambito 3.1 serve solo a normare eventuali future esigenze della Contraente al riguardo. L'indicazione della percorrenza chilometrica preventiva (Km. 440.000 annui) è chiaramente da intendersi (vedi intestazione della relativa scheda di offerta economica) come riferita in via esclusiva al lotto 3 - Ambito 3.2 "Copertura assicurativa contro i danni accidentali agli autoveicoli" e non all'ambito 3.1 del lotto 3 "Copertura assicurativa della responsabilità civile auto e rischi diversi".

DOMANDA: il veicolo n.44 (rimorchio) lo assicuriamo per furto solo se l'attrezzatura è stabilmente fissata al veicolo altrimenti non è possibile.

RISPOSTA: la risposta a questo quesito è già riportata nella FAQ, visto che si parla di "accertata applicazione in modo inamovibile di apparecchiatura mobile e rilevamento costituita da (...)".

DOMANDA: per poter procedere alla valutazione necessitiamo dei seguenti dati: file sinistri in excel parametro retribuzioni e/o fatturato sul quale calcolare quotazione infortuni.

RISPOSTA: si precisa che i parametri per il conteggio del premio, come previsto dal relativo capitolato speciale infortuni, sono indicati nella scheda di offerta economica del Lotto 2, ambito 2.1 (copertura assicurativa infortuni), già in rete.