FAQ
DOMANDA: Nel fascicolo “disciplinare di gara” a pagina 7 e pagina 8 i punti b.1.3.5, b.1.3.6, b.1.3.7 e rispettivamente x.1.3.5, x.1.3.6, x.1.3.7 citano servizi di cui agli artt. 17-18-19 dell’allegato H. Il fascicolo invece non contiene servizi sub detti articoli, fermandosi al servizio in art. 16.
RISPOSTA: Si chiarisce che la discrepanza evidenziata è da attribuirsi a un refuso del disciplinare di gara. È da considerarsi valida la numerazione degli articoli da
L’articolo denominato nel Disciplinare come “art.
L’articolo denominato nel Disciplinare come “art.
L’articolo denominato nel Disciplinare come “art.
DOMANDA: Si chiedono chiarimenti in merito alla dicitura contenuta nell'elenco prezzi agli artt. 6, 7, 8, 9, 10, 11, 14 e comunque inerente anche all’art. 1, “Compreso nel prezzo la segnaletica di cantiere fissa o mobile ed ogni altra prestazione ed onere tra i quali le spese di viaggio, i pedaggi autostradali ecc.”, ossia relativamente all’attribuzione delle spese di smaltimento dei rifiuti, poiché si ritiene da quanto sopra che l’onere dei rifiuti sia escluso.
RISPOSTA: Si specifica che, nella formulazione dei prezzi dell’Allegato C, come anche specificato nelle schede tecniche in Allegato H, l’Impresa deve considerare inclusi gli oneri relativi a: prelievo, trasporto, eventuale stoccaggio, analisi, conferimento a discarica o a impianto autorizzato dei rifiuti provenienti dalle lavorazioni, compresa la collocazione, il nolo e il ritiro di eventuali contenitori/cassoni utili per lo svolgimento delle lavorazioni previste, compresa la compilazione formulari, gli adempimenti amministrativi e ogni altro onere relativo alla gestione dei rifiuti previsto dal D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Si considerano inoltre inclusi, come già specificato in Allegato A, tutti gli altri oneri connessi alla corretta, sicura ed efficiente esecuzione del servizio, nel rispetto delle prescrizioni minime riportate in Allegato H e nel rispetto di ogni altro adempimento e obbligo previsto dalla Legge. Si specifica inoltre che l’art. 3 è specifico per la produzione dei rifiuti generati dall’attività manutentiva della Società; pertanto i contenitori/cassoni adibiti ai rifiuti non possono essere utilizzati per il conferimento/stoccaggio temporaneo dei rifiuti prodotti dall’Impresa durante le sue lavorazioni.
DOMANDA: In merito ai servizi svolti, raccolta rifiuti, spazzamento, spurghi e diserbo, chi risulta essere il produttore dei rifiuti e dove si trova il o i luoghi di produzione?
RISPOSTA: Si chiarisce che, ai fini dell’adempimento degli obblighi di compilazione formulari trasporto rifiuti e tenuta registri carico/scarico rifiuti (D.Lgs 152/06), il produttore del rifiuto è
DOMANDA: Le analisi dei rifiuti prodotti eventualmente necessarie sono a carico dell’Impresa aggiudicataria?
RISPOSTA: Si specifica che, nella formulazione dei prezzi dell’Allegato C, come anche specificato nelle schede tecniche in Allegato H l’Impresa deve considerare inclusi gli oneri relativi a: prelievo, trasporto, eventuale stoccaggio, analisi, conferimento a discarica o a impianto autorizzato dei rifiuti provenienti dalle lavorazioni, compresa la collocazione, il nolo e il ritiro di eventuali contenitori/cassoni utili per lo svolgimento delle lavorazioni previste, compresa la compilazione formulari, gli adempimenti amministrativi e ogni altro onere relativo alla gestione dei rifiuti previsto dal D.Lgs. 152/06 e s.m.i.
DOMANDA: In merito alla pag. 4 del capitolato speciale di appalto fanno parte dell’appalto anche il servizio di pulizia dei catadiottri?
RISPOSTA: È da considerarsi un refuso di stampa il testo seguente, presente a pag. 4 del Capitolato Speciale d’Appalto: “l’esecuzione delle operazioni di lavaggio dei catadiottri, effettuate meccanicamente e manualmente, presso le banchine destra, sinistra e centrale del nastro autostradale, presso le piazzole e le aree di sosta, presso le Stazioni Autostradali, con l’ausilio della segnaletica, dei mezzi e del personale previsto per l’idonea segnalazione del cantiere mobile”; tale lavorazione non è prevista tra i servizi richiesti e, pertanto, non deve essere considerata ai fini dell’offerta.
DOMANDA: Nelle prime due righe del punto a5) a pagina 6 del disciplinare di gara si evince la possibilità da parte del direttore tecnico comparente in CCIAA ad effettuare il sopralluogo, ma al paragrafo successivo “In caso di impresa singola…” detta possibilità pare revocata se non con l’obbligo della Procura Notarile. Data quindi l’incongruenza, chiediamo un chiarimento: è nostra facoltà effettuare la presa visione nella persona del D.T. nonché procuratore speciale dell’Impresa, le cui cariche sono entrambe comparenti in CCIAA?
RISPOSTA: Trattasi di refuso: il secondo paragrafo del punto a5) di pag. 6 del disciplinare di gara deve leggersi come segue: “In caso di impresa singola, all’effettuazione della presa visione sarà ammesso esclusivamente il Legale Rappresentante o il Direttore Tecnico dell'Impresa, risultante dal certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. o persona appositamente delegata purchè munita di specifica procura speciale notarile in originale, all’uopo rilasciatagli e sottoscritta, con allegata copia del documento di identità del medesimo”.
DOMANDA: In riferimento alla gara in oggetto ed ai requisiti di capacità tecnico-professionale si richiede se per “servizi analoghi eseguiti negli ultimi tre anni” si intendono solo i servizi eseguiti in ambito autostradale o se sono accettati anche quelli effettuati su strade urbane ed extra urbane (ad esempio comunali).
RISPOSTA: Si specifica che per “servizi analoghi” o “servizi della stessa tipologia” s’intendono servizi finalizzati all’ottenimento dello stesso risultato: spazzamento stradale, lavaggio stradale, raccolta, trasporto e conferimento rifiuti, indipendentemente dalla tipologia di strade e aree oggetto di tali lavorazioni.
DOMANDA: Si chiedono cortesemente spiegazioni in merito a: Allegato F), capo 2, punto 8: “…tutte le segnalazioni manuali di cui ai precedenti articoli 8 e 10…” e Allegato F), capo 2, punto 11, lettera c): “…furgone attrezzato come indicato a Tavola
RISPOSTA: Si specifica che al capo 2, art. 8 il riferimento corretto è agli articoli 4 e 6 e non 8 e
DOMANDA: In caso il contenuto delle schede non fosse sufficiente per contenere i dati da dichiarare ai fini della dimostrazione dei requisiti di ordine generale, possono essere esibite dichiarazioni sulla base delle stesse schede ma ritrascritte?
RISPOSTA: Le schede predisposte sono di mero ausilio alle Imprese concorrenti. Possono, tuttavia, essere sostituite da dichiarazioni rese in forma scritta diversa, ma dal medesimo contenuto minimo. Il concorrente, ove lo ritenga necessario, è assolutamente libero di allegare ulteriori dichiarazioni o attestazioni ai fini della propria qualificazione. Nel caso consideri le schede medesime insufficienti o non capaci di rappresentare in modo esaustivo la propria situazione giuridica/amministrativa e tecnica potrà allegare ogni altro documento ritenuto utile.
DOMANDA: Per servizi eseguiti negli ultimi tre anni antecedenti la pubblicazione del presente bando si intendono i servizi eseguiti negli anni 2006-2007-2008 o i servizi eseguiti dal 24/11/2006 al 24/11/2009?RISPOSTA: Si intendono i servizi eseguiti negli anni 2006-2007-2008.
DOMANDA: Si chiede di specificare se le quantità indicate nell’elenco prezzi allegato C in particolare quelle relative al punto 3 “Carico trasporto e conferimento in discariche…” Lettere da b) a t) sono relative alle quantità per l’intero periodo (39 mesi) o si riferiscono a un anno (12 mesi)
RISPOSTA: Si specifica che i quantitativi riportati si riferiscono alla produzione stimata di rifiuti nell’arco dei 39 mesi di durata dell’appalto. Pertanto, ove indicati come quantitativi annuali, i dati riportati vanno considerati riferiti ai 39 mesi di durata contrattuale.
DOMANDA: Nel disciplinare di gara nelle capacità tecnica e professionale prove richieste: categoria 1 classe F o superiori ma se il servizio prevede lo spazzamento meccanizzato; per lo svolgimento del servizio è necessario essere iscritti all’Albo Gestori Ambientali alla Categoria
RISPOSTA: Si specifica che, conformemente al D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. l’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali in categoria 1, classe F deve essere effettuata per tutte le sottoclassi necessarie al legale svolgimento dei servizi oggetto dell’appalto. Pertanto è condizione necessaria ai fini della partecipazione che le Imprese siano dotate di tutte le autorizzazioni richieste dalla Legge. In caso di Associazioni Temporanee d’Impresa, ciascuna Impresa dovrà fornire le autorizzazioni relative ai servizi che intende svolgere.
DOMANDA: L’offerta economica va espressa esclusivamente in ribasso percentuale come da Scheda n. 5 senza esprimere quotazioni singole come si potrebbe evincere dall’Allegato C “Elenco Prezzi Unitari”?
RISPOSTA: Si specifica che, ai fini della corretta presentazione dell’offerta economica, all’interno della Busta C “Offerta Economica” devono essere inseriti i seguenti: Scheda 5, compilata e sottoscritta secondo le modalità previste dal Disciplinare di gara. La formulazione del ribasso nella Scheda 5 va effettuata in percentuale, considerando l’importo presunto a base d’asta e l’offerta presentata, corrispondente all’importo totale riportato in Allegato C al netto dei costi per la sicurezza; Allegato C, compilato per ciascun articolo con le offerte espressi in cifre e in lettere e sottoscritto in ogni foglio secondo le modalità previste per la sottoscrizione della Scheda 5.
DOMANDA: La dichiarazione di cui al Disciplinare di Gara – Capacità tecnica-professionale, Prove richieste: comma c) è da intendersi quella di cui a pag. 30 del DUVRI?
RISPOSTA: No, trattasi di due dichiarazioni distinte: la prima è una semplice autodichiarazione relativa ai requisiti richiesti dal disciplinare di gara, la seconda è un’autodichiarazione (da allegare al DUVRI) valevole ai fini degli adempimenti a quanto disposto dal D. Lgs. 81/2008.
DOMANDA: Nel servizio di spurgo pozzetti, caditoie e condotte di collegamento lungo il nastro autostradale e presso le aree di sosta è prevista anche l’attività di aspirazione dei fanghi o sabbie o altro materiale, ma non sono stati forniti di dati relativi alle quantità di materiale smaltito negli anni precedenti come indicato per gli altri rifiuti. Inoltre sono indicati numeri degli interventi ma non le dimensioni dei pozzetti o caditoie che possono essere decisivi nel calcolare la durata di ogni singolo intervento per la formulazione dell’offerta economica. Il costo dello smaltimento del materiale aspirato resta a carico dell’appaltante o dell’eventuale aggiudicatario?
RISPOSTA: Si specifica che il dato richiesto non è disponibile: non essendo in essere un servizio permanente di spurgo caditoie e pozzetti, non è possibile fornire alcun computo di adeguata attendibilità. Per quanto riguarda la tipologia dei pozzetti e delle caditoie, essa è varia. Eventuali valutazioni riguardo la durata degli interventi debbono essere fatti alla luce del sopralluogo effettuato. Come già espresso in precedenza, sono inclusi tutti gli oneri, di qualunque genere, legati alla gestione del rifiuto, compresi quindi quelli di smaltimento.