MENU
ITA ENG
Bandi, avvisi e appalti

07/10 - S LOTTO 3

Codice 07/10 - S LOTTO 3

Pubblicazione10/03/2011
OggettoC.I.G.: 133586135E - Concessione in gestione di strutture ed impianti destinati sia al servizio di distribuzione carbolubrificanti che al servizio di ristoro e attività accessorie nelle n° 2 aree di servizio di Gruaro Est e Gruaro Ovest tratta autostradale A28 (Portogruaro – Conegliano)

ATTENZIONE !!!!
A seguito dei numerosi ricorsi d’appello la S.p.A. Autovie Venete ritiene opportuno
sospendere in via cautelativa, fino a data da destinarsi, la procedura di gara di cui all’oggetto; pertanto viene annullato il termine per la presentazione delle domande di partecipazione alla gara, a suo tempo fissato nella data del 31 ottobre p.v.
Successivamente verranno pubblicati, a norma di legge, i nuovi termini per la presentazione delle domande di partecipazione alla gara medesima.

FAQ

Si pubblicano di seguito i quesiti (e le relative risposte) sinora pervenuti alla S.p.A. Autovie Venete. Si evidenzia che le risposte fornite non vincolano in alcun modo le decisioni che autonomamente verranno assunte dalla Commissione Giudicatrice nominata con apposito Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Si fa inoltre presente che non sono pervenute richieste di chiarimento specifiche per un singolo lotto, ma tutti i quesiti hanno ad oggetto interrogativi estesi alla generalità dei lotti (da 1 a 9). Si comunica duqnue a tutti i partecipanti che è sufficiente la lettura delle FAQ (e relative risposte) di seguito riportate, essendo il contenuto identico nelle sezioni dedicate agli altri 9 lotti.
1.       DOMANDA: Si chiede di voler fornire i volumi di vendita OIL degli ultimi tre anni dell'area di servizio di Duino Sud; Calstorta Nord; Zugliano Est; Gruaro Est; Gruaro Ovest; Bazzera Nord; Calstorta Sud; Bazzera Sud, Fratta Nord; Gonars Sud; GonarS Nord; Fratta Sud ripartiti per prodotti (benzina, gasolio, GPL, ecc.) e i transiti della tratta suddivisi per mezzi leggeri e mezzi pesanti.
1.    RISPOSTA: Si forniscono solo i dati relativi al traffico, ora pubblicati nella sezione "Appalti e bandi" del nostro sito www.autovie.it
2.       DOMANDA: Cosa si intende con la voce "importo" dell'elenco dei servizi identici o similari che il soggetto partecipante ha realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari di cui alla lettera b) del paragrafo CAPACITA' ECONOMICA - FINANZIARIA E TECNICA - PROFESSIONALE, PROVE RICHIESTE del Disciplinare di Gara (lo stesso dicasi con riferimento a quanto previsto alla lett. b) della scheda 5)? Si intende forse il fatturato relativo a tali servizi realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari ovvero, con riferimento al servizio OIL, i litri di carburante complessivamente venduti?
2.    RISPOSTA: Per le società di ristorazione si fa riferimento agli incassi netti conseguiti negli esercizi 2007-2008-2009 relativamente ai servizi citati dal concorrente. Per le società oil si fa riferimento ai litri di carburante complessivamente venduti.
3.       DOMANDA: Cosa si intende con la voce "data" dell'elenco del servizi identici o similari che il soggetto partecipante ha realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari di cui alla lettera b) del paragrafo CAPACITA' ECONOMICA - FINANZIARIA E TECNICA PROFESSIONALE, PROVE RICHIESTE del Disciplinare di Gara (lo stesso dicasi con riferimento a quanto previsto alla lett. b) della scheda 5)? Si intende forse la data di sottoscrizione della convenzione con la quale è stato affidato il servizio dalla Committente?
3.    RISPOSTA: Si intende l'arco temporale (che può anche essere superiore al triennio citato, ma che deve necessariamente ricomprendere) in cui l'esercizio è stato espletato oppure semplicemente la data di inizio servizio, se esso è ancora in corso.
4.       DOMANDA: Cosa si intende per "indicazioni relative ... al giorno e all'ora dell'espletamento della medesima [gara]" nella prima linea paragrafo MODALITA' DI PARTECIPAZIONE del Disciplinare di Gara? L'ora e la data entro la quale deve pervenire il plico contenente l'offerta e quindi le ore 12;00 del giorno 04/05/2011 o cosa?
4.    RISPOSTA: Si fa riferimento alla prima seduta pubblica di gara.
5.       DOMANDA: Alla delega citata al punto a5) del paragrafo MODALITA' DI PARTECIPAZIONE del Disciplinare di Gara occorre allegare la fotocopia del documento di identità del delegante o del delegato? In caso di raggruppamento temporaneo ancora da costituirsi può essere ammessa all'effettuazione della presa visione del luoghi persona delegata purché munita di tutte le specifiche deleghe in originale, appositamente rilasciategli e sottoscritte dai Legali Rappresentanti di tutte le Imprese che costituiranno l'A.T.I., su carta intestata di ogni singola impresa, con allegate le copie dei documenti di identità dei medesimi deleganti?
5.    RISPOSTA: La risposta è affermativa per entrambi i quesiti da Voi posti, sui quali peraltro il Disciplinare di gara si esprime in modo inequivocabile.
6.       DOMANDA: Con riferimento a quanto previsto al punto a5) del paragrafo MODALITA' DI PARTECIPAZIONE del Disciplinare di Gara, in caso di partecipazione alla gara in raggruppamento temporaneo ancora da costituirsi è possibile che ciascuna delle imprese che intendono riunirsi prenda visione del luoghi separatamente e che a ciascuna di esse venga rilasciata l'attestazione di aver effettuato il sopralluogo e, quindi, che tutte le attestazioni rilasciate alla imprese del raggruppamento vadano Inserite nella BUSTA "A - Documentazione"?
6.    RISPOSTA: Poiché il Disciplinare di gara stabilisce che in caso di raggruppamento temporaneo ancora da costituirsi "sarà ammesso esclusivamente il soggetto risultante dai certificati C.C.I.A.A. (Titolare, Legale Rappresentante, Amministratore munito di poteri di rappresentanza) appartenente ad una delle imprese che intendono riunirsi, purchè munito di tutte le specifiche deleghe in originale, appositamente rilasciategli e sottoscritte dai Legali Rappresentanti delle altre imprese che costituiranno l’A.T.I., su carta intestata di ogni singola impresa, con allegate le copie dei documenti di identità dei medesimi deleganti", non è prospettabile la possibilità di effettuare il sopralluogo singolarmente, salvo il caso di partecipazione alla gara senza associarsi in A.T.I.. Sarà in ogni caso possibile farsi assistere durante il sopralluogo da collaboratori tecnici, che dovranno essere identificati e la cui presenza dovrà essere dichiarata dal soggetto che ha titolo per effettuare il sopralluogo.
7.       DOMANDA: E' confermato che tutta la documentazione di gara e le relative dichiarazioni oltre che dal Legale Rappresentante possono essere sottoscritte anche da un procuratore speciale del concorrente o dell'impresa partecipante in raggruppamento temporaneo costituito o da costituirsi? La procura del procuratore speciale che sottoscrive la documentazione di gara deve essere allegata in copia conforme all'originale (o in originale) o può anche essere allegata in fotocopia? La procura va allegata solamente alla dichiarazione di cui alla scheda 2 e va inserita una sola volta all'interno della BUSTA "A - Documentazione" oppure va inserita in ogni Busta (BUSTA A, BUSTA B e BUSTA C) allegata ad ogni documento sottoscritto dal procuratore?
7.    RISPOSTA: In caso di A.T.I. costituenda il procuratore speciale può sottoscrivere la documentazione di gara e le dichiarazioni solamente della Ditta che gli ha rilasciato la procura. La procura può anche essere allegata in fotocopia, purché nel rispetto dei dettami del D.P.R. 445/2000. La procura va inserita una sola volta all'interno della Busta "A - Documentazione".
8.       DOMANDA: E' confermato che, qualora un marchio risultato presente nell'aggiudicazione in più di n. 2 Lotti indichi di rinunciare ad un lotto, non sarà escussa la garanzia provvisoria di cui alla lettera a3) MODALITA' DI PARTECIPAZIONE del Disciplinare di Gara prestata con riferimento al lotto oggetto della rinuncia?
8.    RISPOSTA: Si seguirà alla lettera quanto disposto dall'art. 75, comma 9 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i..
9.       DOMANDA: Si chiede di confermare che, con riferimento all'ipotesi di raggruppamento ancora da costituire di cui al punto a6) del paragrafo MODALITA' DI PARTECIPAZIONE del Disciplinare di Gara, per "mandato collettivo spedale con rappresentanza al soggetto capogruppo, sottoscritto da ciascuno dei soggetti costituenti il raggruppamento, attestante l'impegno che, in caso di aggiudicazione, si conformeranno alla disciplina prevista dall'art. 37, D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i." si intende un documento contenente "l'impegno" di cui all'art. 37, comma 8, D. Lgs. 163/2006 e che, comunque, è sufficiente inserire nella BUSTA "A - Documentazione" la scheda n. 1 compilata e sottoscritta come ivi indicato senza particolari requisiti di forma (atto pubblico, scrittura privata autenticata) e non va invece inserito un ulteriore specifico documento avente particolari requisiti di forma (atto pubblico, scrittura privata autenticata)?
9.    RISPOSTA: No. Trattasi di un'ulteriore dichiarazione autonoma, sottoscritta congiuntamente dai rappresentanti di tutte le società interessate, con la quale le aziende:
-    assumono con vincolo di solidarietà gli impegni e le responsabilità derivanti dalla partecipazione alla procedura;
-    si impegnano, in caso di aggiudicazione, a costituirsi in Raggruppamento temporaneo ai sensi della vigente normativa, con l'obbligo a conformarsi alla disciplina prevista dall'art. 37 del D. Lgs. 163/2006 e ad ogni altra disposizione di legge in materia;
-    specificano quali parti dei servizi oggetto della procedura saranno svolte dai singoli partecipanti al Raggruppamento;
-    dichiarano a quale delle società, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato collettivo con rappresentanza e funzioni di Capogruppo mandataria e che pertanto stipulerà il contratto definitivo in nome e per conto proprio e delle società mandanti.
10.   DOMANDA: Nell'Ipotesi di Raggruppamento, anche costituendo, va compilata una sola scheda n. 1 relativa a tutte le Ditte del raggruppamento (e quindi riportando tutte le Ditte nell'intestazione e specificando per ciascuna di esse il ruolo ricoperto nel raggruppamento: es. capogruppo, mandataria, ecc.) sottoscritta dai legali rappresentanti e/o procuratori speciali di ciascuna Ditta del raggruppamento Oppure occorre compilare tante schede n. 1 quante sono le Ditte del raggruppamento (specificando in ciascuna di esse il ruolo ricoperto nel raggruppamento dalla relativa Ditta) ciascuna di essa sottoscritta solamente dal legale rappresentante o procuratore speciale della Ditta cui la scheda si riferisce?
10. RISPOSTA: Come chiaramente indicato in calce alla scheda, vanno compilate tante schede 1 quante sono le Ditte facenti parte del raggruppamento.
11.   DOMANDA: Nell'ipotesi di Raggruppamento, anche costituendo, la scheda n. 2 va sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore speciale della sola Ditta indicata come futura capogruppo del raggruppamento o va sottoscritta anche dal legale rappresentante o procuratore speciale di ciascuna Ditta del raggruppamento?
11. RISPOSTA:La scheda n. 2 deve essere compilata dal legale rappresentante o procuratore speciale munito di poteri di rappresentanza della sola Ditta capogruppo, anche in caso di raggruppamento costituendo.
12.   DOMANDA: Nell'ipotesi di Raggruppamento, anche costituendo, va compilata una sola scheda n. 3 e 4 relativa a tutte le Ditte del raggruppamento sottoscritta dai legali rappresentanti e/o procuratori speciali di ciascuna Ditta del raggruppamento oppure occorre compilare tante schede n. 3 e 4 quante sono le Ditte del raggruppamento ciascuna di essa sottoscritta solamente dal legale rappresentante o procuratore speciale della Ditta cui la scheda si riferisce?
12. RISPOSTA: Vanno compilate tante schede 3 e 4 quante sono le Ditte facenti parte del raggruppamento, anche se costituendo.
13.   DOMANDA: Nell'ipotesi di Raggruppamento, anche costituendo, va compilata una sola scheda n. 5 relativa a tutte le Ditte del raggruppamento sottoscritta dai legali rappresentanti e/o procuratori speciali di ciascuna Ditta del raggruppamento oppure occorre compilare tante schede n. 5 quante Sono le Ditte del raggruppamento ciascuna di essa sottoscritta solamente dal legale rappresentante o procuratore speciale della Ditta cui la scheda si riferisce riportando in ciascuna scheda solamente le dichiarazioni e le informazioni pertinenti all'attività svolta da tale Ditta e così, ad esempio: le referenze bancarie di cui alla lett. a) nelle schede di entrambe le ditte; l'elenco dei servizi oil di cui alla lett. b) della scheda solamente nella Scheda della ditta che svolgerà il servizio oil mentre l'elenco dei servizi ristoro di cui alla lett. b) della scheda solamente nella scheda della ditta che svolgerà il servizio ristoro; le dichiarazioni di cui ai punti c), d) e j) della scheda solamente nella scheda della ditta che svolgerà il servizio oil; le dichiarazioni di cui ai punti e), f) e g) della scheda solamente nella scheda della Ditta che svolgerà il servizio ristoro; le dichiarazioni di cui ai punti h) ed i) della scheda nelle schede di entrambe le ditte.
13. RISPOSTA: Le dichiarazioni di cui alle lettere a), b), h), i) e j) della scheda 5 devono essere prodotte sia dalle società di ristorazione che dalle società oil,; le dichiarazioni di cui alle lettere c) e d) devono essere prodotte solamente dalle società oil, mentre le dichiarazioni di cui alle lettere e), f) e g) devono devono essere prodotte dalle sole società di ristorazione.
14.   DOMANDA:Nell'ipotesi di Raggruppamento, anche costituendo, ad esempio tra due imprese, una che svolgerà il servizio oil ed un'altra che svolgerà il servizio ristoro, le schede n. 6, 7 e 8 vanno compilate e sottoscritte solamente dalla ditta che svolgerà il servizio oil o vanno compilate e sottoscritte anche dalla ditta che svolgerà il servizio ristoro? Nel secondo caso va compilata una sola scheda n. 6, 7 e 8 relativa a tutte le Ditte del raggruppamento sottoscritte dal legali rappresentanti e/o procuratori speciali di ciascuna Ditta del raggruppamento oppure occorre compilare tante schede n. 6, 7 e 8 quante sono le Ditte del raggruppamento ciascuna di essa sottoscritta solamente dal legale rappresentante o procuratore speciale della Ditta cui la scheda si riferisce?
14. RISPOSTA: Le schede 6, 7 e 8 devono essere prodotte in un'unica copia che deve essere sottoscritta da un rappresentante o procuratore speciale per ciascuna Ditta del raggruppamento, anche se costituendo.
15.   DOMANDA: Nell'ipotesi di Raggruppamento, anche costituendo, ad esempio tra due imprese, una che svolgerà il servizio oil ed un'altra che svolgerà il servizio ristoro, le schede 9, l0 e 11 vanno compilate e sottoscritte solamente dalla ditta che svolgerà il servizio ristoro o vanno compilate e sottoscritte anche dalla ditta che svolgerà il servizio oil? Nel secondo caso va compilata una sola scheda n. 9, l0 e 11 relativa a tutte le Ditte del raggruppamento sottoscritte dal legali rappresentanti e/o procuratori speciali di ciascuna Ditta del raggruppamento oppure occorre compilare tante schede n. 9, 10 e 11 quante sono le Ditte del raggruppamento ciascuna di essa sottoscritta solamente dal legale rappresentante o procuratore speciale della Ditta cui la Scheda si riferisce?
15. RISPOSTA:Per le schede 9, 10 e 11 valgono le considerazioni espresse al punto precedente relativamente alle schede 6, 7 e 8.
16.   DOMANDA: Nell'ipotesi di Raggruppamento, anche costituendo, la scheda 12 va compilata e sottoscritta solamente dalla ditta che svolgerà l'ALTRO SERVIZIO o va compilata e sottoscritta anche dalle altre ditte del raggruppamento? Nel secondo caso va compilata una sola scheda n. 12 relativa a tutte le Ditte del raggruppamento sottoscritte dai legali rappresentanti e/o procuratori speciali di ciascuna Ditta del raggruppamento oppure occorre compilare tante schede n. 12 quante Sono le Ditte del raggruppamento ciascuna di essa sottoscritta solamente dal legale rappresentante o procuratore speciale della Ditta cui la scheda si riferisce?
16. RISPOSTA: Valgono le considerazioni espresse nei punti precedenti.
17.   DOMANDA: Nell'Ipotesi di Raggruppamento, anche costituendo, va compilata una sola scheda n. 13 relativa a tutte le Ditte del raggruppamento sottoscritta dai legali rappresentanti e/o procuratori speciali di ciascuna Ditta del raggruppamento oppure occorre compilare tante schede n. 13 quante sono le Ditte del raggruppamento ciascuna di essa sottoscritta solamente dal legale rappresentante o procuratore speciale della Ditta del raggruppamento cui la scheda si riferisce? Nel caso in cui le imprese del Raggruppamento, anche costituendo, svolgeranno l'una il servizio oil e l'altra il servizio ristoro è possibile compilare e sottoscrivere due separate schede 13, una relativa agli investimenti strumentali al servizio oil sottoscritta solamente dalla ditta oil, e l'altra relativa agli investimenti strumentali al servizio ristoro sottoscritta solamente dalla ditta ristoro?
17. RISPOSTA: Valgono le considerazioni espresse nei punti precedenti.
18.   DOMANDA: Considerato anche quanto previsto nel paragrafo BUSTA "C - OFFERTA ECONOMICA" del Disciplinare di Gara con riferimento al sub elemento E3: ROYALTIES ALTRI SERVIZI, si chiede di chiarire se sia obbligatorio per il concorrente proporre tali altri servizi. Se ciò non fosse obbligatorio si chiede di chiarire se occorra ugualmente inserire all'Interno della BUSTA "C -OFFERTA ECONOMICA" anche la scheda n. 12.
18. RISPOSTA: E' obbligatorio qualora espressamente previsto dal Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Tecniche. In caso contrario non sarà necessaria la compilazione della scheda n. 12.
19.   DOMANDA: Requisiti di capacità economica - punto a) della scheda 5: si richiede di chiarire come devono essere rese le idonee referenze bancarie? E' disponibile un facsimile?
19. RISPOSTA: Il riferimento alle referenze bancarie non è altro che un recepimento di quanto disposto dall'art. 41, comma 1, lett. a) del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.. Non sono disponibili fac-simili.
20.   DOMANDA: Requisiti di capacità economica - punto b) del disciplinare e della scheda 5: relativamente all'elenco dettagliato da allegare alla scheda 5, nel caso in cui la società partecipante sia il risultato di una fusione, antecedente alla data di pubblicazione del bando ma successiva al 2009, tra due diverse società, ad es. la società Alfa e la società Beta, ed è quindi titolare di concessioni e/o autorizzazioni Petrolifere relative a Punti Vendita recanti i marchi, ad esempio, Alfa, Beta e AlfaBeta, è confermato che:
(i) nell'elenco, per gli anni 2007, 2008 e 2009, è possibile indicare indifferentemente sia Punti Vendita delle cui concessioni e/o autorizzazioni prima della fusione era titolare la società Alfa che Punti Vendita delle concessioni e/o autorizzazioni prima della fusione era titolare la società Beta;
(ii) nell'indicare eventualmente, sempre nel predetto elenco, il marchio del Punto Vendita, è possibile indicare il marchio "Alfa" per i Punti Vendita attualmente contraddistinti dal marchio "Alfa", ovvero il marchio "Beta" per i Punti Vendita attualmente contraddistinti dal marchio "Beta", ovvero ancora, il marchio "AlfaBeta" per I Punti Vendita attualmente recanti il marchio "AlfaBeta"?
20. RISPOSTA: (i): sì, è possibile indicare indifferentemente sia Punti Vendita delle cui concessioni e/o autorizzazioni prima della fusione era titolare la società Alfa che Punti Vendita delle concessioni e/o autorizzazioni prima della fusione era titolare la società Beta. (ii): si dovrà in ogni caso indicare il nuovo marchio (nel caso di specie "AlfaBeta".
21.   DOMANDA: Cosa si intende per "dichiarazioni ai fini della dimostrazione della capacità economica finanziaria e della capacità tecnica professionale" di cui al paragrafo a2) Busta "A - Documentazione" del Disciplinare? Si intendono le idonee referenze bancarie e l'elenco dettagliato di cui ai punti a) e b) della scheda 5 da allegare alla medesima scheda?
21. RISPOSTA: Essendo le "dichiarazioni ai fini della dimostrazione della capacità economica finanziaria e della capacità tecnica professionale" già espresse mediante compilazione della scheda 5, non si rendono necessarie altre dichiarazioni autonome.
22.   DOMANDA: In caso di Raggruppamento, ove un marchio di una ditta partecipante al Raggruppamento risultato presente nell'aggiudicazione in più di n. 2 Lotti indichi di rinunciare proprio al Lotto aggiudicato al Raggruppamento, quale sorte subirà l'aggiudicazione in favore del Raggruppamento con riguardo alle altre ditte partecipanti al Raggruppamento?
22. RISPOSTA: Nessuna delle Ditte facenti parti dell'A.T.I. risulterà aggiudicataria, in quanto l'aggiudicazione sarà disposta in favore del concorrente successivo in graduatoria.
23.   DOMANDA: In caso di A.T.I. non ancora costituita è possibile che la polizza fideiussoria ovvero la fideiussione bancaria di cui al punto a3) del Disciplinare di Gara sia intestata solamente ad una delle imprese della costituenda A.T.I. per Il 100% dell'importo richiesto ovvero che vi siano tante polizze fideiussorie ovvero fideiussioni bancarie quante sono ie Imprese partecipanti alla costituenda A.T.I. il cui importo complessivo sia comunque pari al 100% dell'Importo richiesto (es. 50% impresa "A", 50% impresa "B")?
23. RISPOSTA: Si ribadisce quanto disposto dal Disciplinare di gara al punto a3), ultimo paragrafo: "in caso di A.T.I. non ancora costituita, a pena di esclusione, la polizza fideiussoria ovvero la fideiussione bancaria deve essere intestata sia alla Capogruppo che alla/e mandante/i".
24.   DOMANDA: Busta B "offerta tecnica": le relazioni relative ai sub elementi da T1 a T7 sono riferite specificatamente ai servizi oil e ristoro oppure sono da considerarsi per entrambi? Per lo sviluppo di tali relazioni l'Offerente può complessivamente disporre di n. 40 pagine per il servizio oil e di 40 pagine per il servizio ristoro?
24. RISPOSTA: Si invita ad attenersi a quanto disposto dal Disciplinare di gara alle pag. 6 e 7 relativamente ai contenuti delle relazioni dei subelementi da T1 a T7: non serve alcuna ulteriore spiegazione in merito in quanto il testo è sufficientemente chiaro. Altrettanto chiaro è il significato del termine "complessivamente", che lascia chiaramente intendere che 40 pagine in formato A4 è il massimo di cui ogni concorrente può disporre per lo sviluppo delle relazioni (da T1 a T7).
25.   DOMANDA: Busta B offerta tecnica·- Avvertenza: per lo sviluppo delle relazioni di cui ai subelementi da T1 a T7 nei lotti con due aree l'Offerente può complessivamente disporre di n. 40 pagine per ciascuna area (e per ciascun servizio oil e ristoro)?
25. RISPOSTA: No. E' evidente che valgono le medesime regole per ogni lotto, a prescindere dal numero di aree ricomprese.
26.   DOMANDA: E' confermato che l'impegno a mantenere in essere i rapporti intercorrenti con l'attuale gestore dell'area fino alla naturale scadenza del contratto di gestione, di cui al sub elemento T1, si riferisce al solo gestore della parte OIL?
26. RISPOSTA: E' fatto obbligo di mantenere in essere i rapporti intercorrenti con l'attuale gestore dell'area fino alla naturale scadenza del contratto di gestione, di cui al sub elemento T1, sia per la parte Oil che per la parte Non Oil.
27.   DOMANDA: Solo per il Lotto relativo a Zugliano Ovest: Considerato che al punto II.1.5) del bando di gara pubblicato sulla GUCE si indica quale scadenza della concessione la data del 31.03.2017 mentre al paragrafo DURATA DEL SERVIZIO E PENALI del Disciplinare di Gara si prevede che la concessione avrà una durata di anni 4, si chiede di voler precisare quale sia l'effettiva durata e l'effettiva data di scadenza della concessione.
27. RISPOSTA: Il servizio avrà una durata di 4 anni. Si può avere conferma di ciò consultando la sezione "Appalti e bandi" del nostro sito www.autovie.it, dove è stata evidenziata la rettifica apportata al bando di gara.
28.   DOMANDA: In ragione della complessità della documentazione richiesta per la partecipazione alla gara, considerata altresì la necessità di effettuare un sopralluogo, e tenuto conto che la concessionaria ha avviato contemporaneamente n. 9 procedure per l'affidamento della concessione in gestione di n. 16 aree di servizio, si chiede di voler concedere congrua proroga del termine entro il quale deve pervenire il plico contenente l'offerta comunque almeno fino al 31/05/2011.
28. RISPOSTA: Non si concedono proroghe.
29.   DOMANDA: Si fa riferimento a quanto indicato nel Disciplinare di gara a pagina 10 in relazione al numero massimo di due lotti in cui può essere "presente" un "marchio" per l'aggiudicazione definitiva. Si chiede di chiarire il concetto di "marchio" nell'ambito della ristorazione, ovvero se tale concetto è assimilato all'azienda partecipante o meno. Per chiarezza si fa un esempio. Se un'azienda possiede più di un marchio di ristorazione (es. MyChef e Plzzachef, oppure MyChef e Areas, marchio spagnolo del medesimo gruppo), può risultare aggiudicataria In via definitiva di più di due lotti, ma con marchi diversi?
29. RISPOSTA: Per la definizione del concetto di "marchio" si rimanda alla disciplina civilistica (art. da 2569 a 2574). Quanto all'esempio da Voi prospettato, si fa presente che, qualora la configurazione dei marchi rientrasse in quanto previsto dall'art. 38, comma1, lett. m-quater) del D. Lgs 163/2006 e s.m.i., si procederebbe all'esclusione del concorrente.
30.   DOMANDA: Si fa riferimento a quanto Indicato nel Disciplinare di gara a pagina 10 in relazione al numero massimo di due lotti in cui può essere "presente" un "marchio" per l'aggiudicazione definitiva. Si chiede di chiarire il concetto di "presente" nell'ambito della ristorazione, ovvero se tale concetto dipende dal fatto che il marchio venga effettivamente esposto nel punto vendita o meno. Per chiarezza si fa un esempio. Se un'azienda partecipa a più di due lotti, ma in alcuni propone di esporre il marchio nel punto vendita, in altri si propone come gestore ma senza esporre il proprio marchio (es. come gestore della parte ristoro sotto un marchio di proprietà della società petrolifera), può risultare aggiudicataria in via definitiva di più di due lotti, ma solo in due casi con il proprio marchio?
30. RISPOSTA: Si nega tale possibilità. Non si possono aggiudicare più di due lotti allo stesso marchio, anche se non esposto.
31.   DOMANDA: Si fa riferimento a quanto indicato nel Disciplinare di gara a pagina 10 in relazione all'obbligo di rinuncia nel caso di aggiudicazione provvisoria per più di due lotti. Nel caso che le diverse aziende di ristorazione si associno in ATI con le diverse aziende di ristorazione, si presume che sia probabile che le aggiudicazioni provvisorie prevedano in diversi casi la necessità di rinunce per la presenza di marchi oil o ristoro al primo posto in più di due lotti, per il fatto che è probabile che si associno operatori oil-ristoro in configurazioni diverse nei diversi lotti. In questa situazione si configurano diverse problematiche che rendono lo schema di gara assai critico in termini di abbassamento del livello di competitività ma anche di complessità operativa sia in fase di pre-gara sia post-gara, Le problematiche sono ad esempio:
-    pre-gara: stabilire quali alleanze in funzione delle possibili rinunce, stabilire fra oil e ristoro quale impresa è la mandataria, regolamentare per quanto possibile negli accordi d'alleanza le possibili rinunce e le relative conseguenze;
-    post-gara: in teoria un operatore potrebbe vincere diverse gare e non risultare aggiudicatario in via definitiva di nessun lotto; in teoria anche la coppia seconda in graduatoria potrebbe far scattare la necessità di ulteriori rinunce, fino a creare situazioni paradossali per la stazione appaltante di lotti non aggiudicabili a nessuno (proprio i lotti meno appetibili avranno meno partecipanti e saranno maggiormente oggetto di rinunce), oppure anche di impossibilità di stabilire l'aggiudicatario (in funzione di quali lotti sono oggetto delle rinunce, potrebbero essere necessarie nuove rinunce per la nuova coppia aggiudicataria, rinunce che potrebbero mettere in discussione la configurazione di partenza: il loop potrebbe essere teoricamente infinito e rendere impossibile l'aggiudicazione definitiva). Si chiede innanzitutto, per quanto riguarda le situazioni prospettate in fase di pre-gara, di chiarire se la nostra interpretazione è corretta. In caso negativo si chiede di illustrare la corretta interpretazione in modo da risolvere tali situazioni che sono di fatto già in essere. Per quanto concerne le situazioni prospettate post-gara, si chiede cortesemente di chiarire le modalità operative che potranno regolamentare tali situazioni.
31. RISPOSTA: Si invita ad attenersi scrupolosamente a quanto previsto dal bando di gara e documenti allegati.
32.   DOMANDA: Si chiede di chiarire quale sarà la data di decorrenza del contratto e da quali fattori questa possa dipendere, in modo da poter stimare la durata effettiva del contratto ed il conseguente ritorno di investimento.
32. RISPOSTA: Il contratto, ai sensi dell'art. 11, commi 9 e 10 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., sarà stipulato entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione definitiva e comunque dopo il termine di giorni trentacinque dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione definitiva ai sensi dell'art. 79 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i..
33.   DOMANDA: Si chiede cortesemente di chiarire quali saranno le modalità di subentro all'attuale gestore, ed in particolare se esistono situazioni (aldilà del personale in quanto è già specificato nel disciplinare) per le quali questo possa vantare qualsivoglia diritto che possa generare un onere economico aggiuntivo, che deve pertanto essere previsto nella determinazione del business plan (ad esempio l'acquisizione di beni presenti nel punto vendita, mobili o immobili, oppure l'eventuale indeterminatezza della data di decorrenza, oppure eventuali contenziosi in essere, o altro).
33. RISPOSTA: Le modalità di subentro sono esplicitate nei vigenti contratti di concessione e relativi allegati i quali prevedono che alla scadenza dell'attuale concessione tutti gli impianti e le opere accessorie costruite dalla Ditta concessionaria saranno ceduti in proprietà alla S.p.A. Autovie Venete od a terza persona, ente o azienda indicati dalla Società stessa. Si intendono esclusi dalla cessione in proprietà soltanto le colonnine di distribuzione carburante e le apparecchiature non infisse, come i mobili, gli addobbi, gli utensili e le scorte. Tutti gli impianti e relativi macchinari (pali di illuminazione, riscaldamento e condizionamento, sollevamento autoveicoli, ascensori, caldaie, bruciatori, boylers, motori, ecc.) ed in generale tutti gli immobili, per destinazione faranno parte dei beni che debbono essere ceduti gratuitamente alla S.p.A. Autovie Venete.
34.   DOMANDA: Si chiede di specificare se esistono contenziosi in essere, per ognuno dei lotti, fra la stazione appaltante e gli attuali affidatari o gestori.
34. RISPOSTA: Sì, esistono dei contenziosi pendenti al T.A.R. Friuli Venezia Giulia per le seguenti aree di servizio: un ricorso per Fratta Sud, uno per Gonars Sud, uno per Fratta Nord, uno per Duino Nord, uno per Zugliano Ovest, uno per Brugnera Sud e uno per Porcia Nord.
35.   DOMANDA: Si fa riferimento alla bozza di contratto, sezione 5.10 "Insegne", ove si specifica che ogni ulteriore insegna rispetto al "totem" nello spartitraffico sarà soggetta al pagamento di un canone. Trattandosi di una fattispecie inusuale rispetto alla prassi di ogni altra situazione autostradale italiana a nostra conoscenza, ed essendo almeno l'insegna oil sulle pensiline e l'insegna ristoro sul tetto del fabbricato un aspetto essenziale ed imprescindibile dell'immagine e della gestione rispettivamente dell'oil e del ristoro, si chiede di specificare con Il massimo grado di precisione possibile l'ammontare del canone, in modo da poter inserire la medesima voce di costo nel business pian. In mancanza di tale dato sarebbe eccessivo il livello di indeterminatezza della necessaria pianificazione per partecipare alla gara.
35. RISPOSTA: Le vicende relative a qualsiasi forma di pubblicità, ove consentita dal codice della strada, da implementarsi nelle aree di competenza della S.p.A. Autovie Venete, vengono gestite da Servizi Utenza Stradale Soc. Cons. p.a..
36.   DOMANDA: Si fa riferimento alla bozza di contratto, sezione 4.11.2 "Parcheggio/sosta", ove si indica che il "parcheggio dovrà essere sorvegliato a cura e spese della ditta dalle 7 alle 23". Si chiede di chiarire se tale sorveglianza può essere attivata con sistemi di videosorveglianza presidiata in remoto, eventualmente in funzione dell'orario e/o della stagione.
36. RISPOSTA: Si conferma l'ipotesi da Voi prospettata.
37.   DOMANDA: Con riferimento al Disciplinare a pago 6, paragrafo "Subelemento T1", viene indicato che "dovrà essere garantito l'attuale livello occupazionale almeno per i primi tre anni nonché l'impegno a mantenere in essere i rapporti intercorrenti con l'attuale gestore dell'area fino alla naturale scadenza del contratto di gestione". La nostra interpretazione è la seguente:
-    per l'operatore ristoro, è obbligatorio l'impegno a garantire l'attuale livello occupazionale almeno per i primi tre anni;
-    per l'operatore oil, è obbligatorio l'impegno a mantenere in essere i rapporti intercorrenti con l'attuale gestore dell'area fino alla naturale scadenza del contratto di gestione. E' corretta la nostra interpretazione?
Nel caso ln cui la nostra interpretazione non fosse corretta, per quanto riguarda il ristoro, significa che nel caso in cui l'attuale gestione sia indiretta, l'aggiudicatario sarà impegnato a mantenere in essere i rapporti intercorrenti con il gestore attuale fino a scadenza? Se è cosìl si chiede cortesemente di specificare in quali aree di servizio è presente la gestione indiretta del ristoro, e con quale scadenza del contratto in essere. Nel caso in cui la nostra interpretazione non fosse corretta, per quanto riguarda l'oil, significa che nel caso in cui l'attuale gestione sia diretta, l'aggiudicatario sarà impegnato a garantire l'attuale livello occupazionale per tre anni?
37. RISPOSTA: L'impegno a garantire l'attuale livello occupazionale almeno per i primi tre anni e l'impegno a mantenere in essere i rapporti intercorrenti con l'attuale gestore fino alla naturale scadenza del contratto di gestione valgono sia per gli operatori oil che per gli operatori non oil.
38.   DOMANDA: Per ogni area di servizio si chiede cortesemente di fornire i seguenti dati minimi per poter sviluppare il business plan:
-    erogato oil degli ultimi tre anni;
-    fatturato ristoro degli ultimi tre anni, diviso per somministrazione, market e complementari;
-    numero di FTE (full time equivalent: personale rapportato al tempo di impiego)impiegati nell'oil e nel ristoro, in caso di gestione diretta.
38. RISPOSTA: Si forniscono solo i dati relativi al traffico, ora pubblicati nella sezione "Appalti e bandi" del nostro sito www.autovie.it.
39.   DOMANDA: Con riferimento al CAPITOLATO SPECIALE - NORME TECNICHE, pago 105, Art. 2 CONCLUSIONI (ed alle relative schede di STATO DI PROGETTO relative alle singole aree di servizio), laddove viene indicato lo "impegno economico MINIMO stimato", si chiede di precisare quanto segue. Nella Scheda 13, nel riquadro in cui è richiesto di indicare il Totale Investimenti Previsti, dovrà essere necessariamente indicato un importo uguale o superiore allo "impegno economico MINIMO stimato" di cui sopra? Nel caso in cui l'importo indicato nella Scheda 13 dovesse essere inferiore allo "Impegno economico MINIMO stimato", tale fattispecie è motivo di esclusione dalla gara? Si chiede questo chiarimento in quanto, a parità di interventi tecnici richiesti, la valutazione del necessario investimento fatta dal partecipante potrebbe essere differente da quella rappresentata dalla stazione appaltante, ad esempio per diversità dei prezzi unitari utilizzati in tale valutazione.
39. RISPOSTA: Sì, il Totale Investimenti Previsti dovrà essere necessariamente uguale o superiore all'"impegno economico MINIMO stimato". Nel caso in cui tale ammontare sia inferiore all'impegno economico MINIMO, non si procederà all'esclusione del concorrente ma si valuterà "0" l'Elemento in questione.
40.   DOMANDA: Con riferimento alle modalità per l'effettuazione del sopralluogo indicate nel bando di gara, in caso di ATI, si chiede se è possibile effettuarlo separatamente. In altre parole, nel caso in cui un'azienda non abbia ancora stabilito con chi raggrupparsi in ATI ma abbia necessità di avviare le valutazioni tecniche per produrre l'offerta, oppure nel caso in cui un'azienda abbia stabilito di raggrupparsi in ATI con aziende diverse in diversi lotti, la necessità del sopralluogo congiunto fra aziende raggruppate in ATI rende molto complessa la partecipazione alla gara, rischiando di abbassare il livello competitivo della procedura di gara e la qualità delle offerte che verranno prodotte. Per questi motivi si chiede se è possibile per un'azienda, che si raggrupperà in ATI con altre imprese, effettuare fin da subito il sopralluogo singolarmente.
40. RISPOSTA: Poiché il Disciplinare di gara stabilisce che in caso di raggruppamento temporaneo ancora da costituirsi "sarà ammesso esclusivamente il soggetto risultante dai certificati C.C.I.A.A. (Titolare, Legale Rappresentante, Amministratore munito di poteri di rappresentanza) appartenente ad una delle imprese che intendono riunirsi, purché munito di tutte le specifiche deleghe in originale, appositamente rilasciategli e sottoscritte dai Legali Rappresentanti delle altre imprese che costituiranno l’A.T.I., su carta intestata di ogni singola impresa, con allegate le copie dei documenti di identità dei medesimi deleganti", non è prospettabile la possibilità di effettuare il sopralluogo singolarmente, salvo il caso di participazione alla gara senza associarsi in A.T.I.. Sarà in ogni caso possibile farsi assistere durante il sopralluogo da collaboratori tecnici, che dovranno essere identificati e la cui presenza dovrà essere dichiarata dal soggetto che ha titolo per effettuare il sopralluogo.
41.   DOMANDA: Con riferimento al Disciplinare di Gara, sezione Modalità di Partecipazione a pag. 4, primo paragrafo, si chiede di chiarire cortesemente che cosa significa esattamente indicare all'esterno della busta il "giorno ed ora dell'espletamento della gara".
41. RISPOSTA: Si fa riferimento alla data ed ora della prima seduta pubblica di gara.
42.   DOMANDA: Con riferimento alle Schede da 1 a 5, in caso di ATI da costituire, si chiede se la nostra interpretazione di seguito descritta è corretta:
-    scheda 1, da compilare da parte di tutti i componenti dell'ATI, ognuno con un proprio modulo;
-    scheda 2, da compilare da parte della sola mandataria (capogruppo);
-    scheda 3, da compilate da parte di tutti I componenti dell'ATI, ognuno con un proprio modulo;
-    scheda 4, da compilate da parte di tutti i componenti dell'ATI, ognuno con un proprio modulo;
-    scheda 5, da compilate da parte di tutti i componenti dell'ATI ognuno con un proprio modulo.
Si chiede inoltre se le schede devono essere compilate su carta intestata del partecipante.
42. RISPOSTA: Si conferma la correttezza di quanto asserito, precisando che non è necessaria la compilazione delle schede su carta intestata del partecipante.
43.   DOMANDA: Con riferimento alle Schede da 6 a 13, in caso di ATI da costituire, si chiede se la nostra interpretazione di seguito descritta è corretta: ogni scheda deve essere compilata da ogni componente dell'ATI, indicando ovviamente la medesima offerta economica. Si chiede inoltre se è corretto che le stesse schede debbano essere compilate su carta intestata.
43. RISPOSTA: Le schede da 6 a 13 devono essere prodotte in un'unica copia che deve essere sottoscritta da un rappresentante o procuratore speciale per ciascuna Ditta del raggruppamento, anche se costituendo.
44.   DOMANDA: Con riferimento alla Scheda 11, ovvero alla royalty relativa alle vendite complementari e generi di monopolio, si chiede di chiarire i seguenti aspetti:
-    la royalty è calcolata sugli incassi (al netto di IVA), quindi non sugli aggi?
-    i prodotti complementari e generi di monopolio comprendono le seguenti 4 categorie: i tabacchi, i giochi a premio e le lotterie, le schede/ricariche telefoniche, ed i giornali/quotidiani/riviste?
44. RISPOSTA: La royalty relativa alle vendite di generi di monopolio e complementari è calcolata sugli incassi al netto di I.V.A.. I prodotti complementari e generi di monopolio fanno riferimento ai prodotti soggetti a monopolio fiscale (es. tabacchi e valori bollati), giochi a premio, concorsi a pronostico, lotterie (anche istantanee), giochi elettronici, ricariche e schede telefoniche, titoli di pedaggio esteri (vignette), ricariche e servizi televisivi.
45.   DOMANDA: Con riferimento alla Scheda 13, nel riquadro in cui è richiesto di indicare il Totale Investimenti Previsti, si chiede di chiarire se debba essere indicato, per ogni area di servizio, un unico importo, complessivo degli investimenti oil e ristoro (ed eventuali "altri servizi"), e non le singole componenti.
45. RISPOSTA: Si conferma che l'importo deve essere unico e non deve essere scisso in alcun modo.
46.   DOMANDA: Bando di Gara - P.to III.1.3) - Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto. I raggruppamenti dovranno conformarsi alla disciplina di cui all'art. 37 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.. L'art. 37 del D. Lgs. n. 163/2006 - Comma 2 cita "Nel caso di forniture o servizi, per raggruppamento di tipo verticale si intende un raggruppamento di concorrenti in cui il mandatario esegua le prestazioni di servizi o di forniture indicati come principali anche in termini economici, i mandanti quelle indicate come secondarie; per raggruppamento orizzontale quello in cui gli operatori economici eseguono il medesimo tipo di prestazione; le stazioni appaltanti indicano nel bando di gara la prestazione principale e quelle secondarie." Con riferimento a quanto sopra citato, si chiede di chiarire l'aspetto che segue. Nel Bando di Gara non è riportata la prestazione principale e quelle secondarie, mentre il D.Lgs. n. 163/2006 prevede che sia indicato dalla stazione appaltante. Si chiede pertanto di specificarlo. A titolo esemplificativo, nel caso di ATI verticale fra una società petrolifera ed un'azienda di ristorazione, è previsto dalla stazione appaltante quale delle due prestazioni sia principale e quale secondaria, oppure è una libera scelta fra i due operatori? Sempre a titolo esemplificativo, nello stesso caso sopra rappresentato ma in presenza nell'ATI anche di un'azienda di gestione degli hotel, è previsto dalla stazione appaltante quale delle tre prestazioni sia principale e quali le secondarie, oppure è una libera scelta fra i tre operatori?
46. RISPOSTA: Si precisa che, ai sensi dell'art. 37 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., la prestazione Oil è considerata principale.
47.   DOMANDA: DISCIPLINARE DI GARA - BUSTA "A - Documentazione": A3) Garanzia provvisoria, di cui all'art. 75 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., cita: "... le imprese che intendano avvalersi del beneficio delle riduzioni dell'importo della cauzione previsto dall'art, 75, comma 7, del D. Lgs. n°16312006 e s.m.i., devono allegare copia autenticata della certificazione del sistema di qualità (riduzione del 50%) in corso di validità ...". Con riferimento a quanto sopra citato. si chiede di chiarire l'aspetto che segue. Si chiede conferma del fatto che, in luogo dell'autenticazione delle copie delle certificazioni, queste ultime possano essere accompagnate da autodichiarazione di conformità della copia ai sensi dell'Art. 19 del DPR 445/2000.
47. RISPOSTA: Si conferma quanto da Voi asserito.
48.   DOMANDA: Con riferimento alle procedure in oggetto, per l'ipotesi di partecipazione in raggruppamento non ancora costituito, si chiede il seguente chiarimento in merito alle modalità di compilazione delle varie schede (comprese quelle di offerta) e, più precisamente:
-    se tali schede debbano essere riscritte e modificate, così da risultare ciascuna redatta e sottoscritta, congiuntamente, da tutti i partecipanti al costituendo raggruppamento (e avendosi così, per ciascun numero/tipologia di scheda, un'unica copia riportante i dati e la sottoscrizione di tutti i partecipanti), o se invece
-    ciascuna scheda, in più copie, debba risultare compilata e sottoscritta, singolarmente, da ogni partecipante (e avendosi così, per ciascun numero/tiplogia di scheda, tante copie quanti sono i partecipanti al raggruppamento)
48. RISPOSTA: E' sufficiente un'attenta lettura di quanto riportato in calce ad ogni scheda per rispondere al quesito. Ciò premesso si fa presente quanto segue: le schede 1, 3, 4 e 5 vanno compilate in tante coipe quante sono le Ditte facenti parte del raggruppamento. La schede 2 deve essere compilata e sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore speciale munito di poteri di rappresentanza, della sola impresa capogruppo. Le schede da 6 a 13 devono essere prodotte in un'unica copia che deve essere sottoscritta da un rappresentante o procuratore speciale per ciascuna Ditta del raggruppamento costituendo.
49.   DOMANDA: nei Disciplinari di Gara, a pag.10, si fa riferimento al fatto che "Qualora un marchio sia per il servizio di distribuzione carbolubrificanti che il servizio di ristoro sia risultato presente nell'aggiudicazione in più di n° 2 Lotti (... ) dovrà indicare a sua scelta a quale rinunciare, essendo prevista l'aggiudicazione per un massimo di n° 2 Lotti per il medesimo marchio. (…)." Nel caso di A.T.I., quindi, !a rinuncia di uno dei due marchi ad un Lotto aggiudicato, diventa quindi efficace anche per l'altro marchio? Oppure tale regola si applica solo ad uno dei due marchi, restando l'altro da associare al secondo classificato? Si prega di chiarire con qualche esempio.
49. RISPOSTA: E' corretta la prima interpretazione da Voi fornita. In caso di Raggruppamento, ove un marchio di una ditta partecipante al Raggruppamento risultato presente nell'aggiudicazione in più di n. 2 Lotti indichi di rinunciare proprio al Lotto aggiudicato al Raggruppamento, nessuna delle Ditte facenti parti dell'A.T.I. risulterà aggiudicataria, in quanto l'aggiudicazione sarà disposta in favore del concorrente successivo in graduatoria.
50.   DOMANDA: nel Capitolato Speciale d'Appalto, a cosa si riferisce il computo estimativo dei costi (espressi in Euro) di ciascuna Area di Servizio? Si riferisce forse ad una stima degli investimenti previsti? Sono in qualche modo vincolanti per i Gestori (Oil e Non Oil) che risultassero aggiudicatari dell'Area di Servizio?
50. RISPOSTA:Il computo estimativo è una stima degli investimenti minimi previsti per ogni area, fatta dalla Stazione Appaltante. Tali investimenti sono vincolanti, ergo l'aggiudicatario dovrà realizzare quanto previsto dal Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Tecniche.
51.   DOMANDA: nel momento in cui gli Operatori (sia Oil che Non Oil) risultati aggiudicatari, subentreranno nella gestione dell'Area di Servizio, dovranno acquisire dagli Operatori precedenti gli arredi e le attrezzature non removibili, precedentemente installate, o le suddette potranno intendersi acquisite a titolo gratuito in quanto si ritengono automaticamente di proprietà del Concedente al termine della concessione?
51. RISPOSTA: Le modalità di subentro sono esplicitate nei vigenti contratti di concessione e relativi allegati i quali prevedono che alla scadenza dell'attuale concessione tutti gli impianti e le opere accessorie costruite dalla Ditta concessionaria saranno ceduti in proprietà alla S.p.A. Autovie Venete od a terza persona, ente o azienda indicati dalla Società stessa. Si intendono esclusi dalla cessione in proprietà soltanto le colonnine di distribuzione carburante e le apparecchiature non infisse, come i mobili, gli addobbi, gli utensili e le scorte. Tutti gli impianti e relativi macchinari (pali di illuminazione, riscaldamento e condizionamento, sollevamento autoveicoli, ascensori, caldaie, bruciatori, boylers, motori, ecc.) ed in generale tutti gli immobili, per destinazione faranno parte dei beni che debbono essere ceduti gratuitamente alla S.p.A. Autovie Venete.
52.   DOMANDA: Nei Disciplinari di Gara, al paragrafo a5), si fa riferimento al fatto che ''(…) In caso di raggruppamento temporaneo ancora da costituirsi (...) sarà ammesso esclusivamente il soggetto risultante dai certificati CCIAA (...) appartenente a una delle imprese che intendono riunirsi, purché munito di tutte le specifiche deleghe in originale, appositamente rilasciategli e sottoscritte dal Legali Rappresentanti delle altre Imprese che costituiranno l'ATI, su carta intestata di ogni singola impresa (...)." A causa delle oggettive difficoltà di coordinamento nel preparare le suddette deleghe e alla luce dell'esiguo tempo a disposizione per consegnare le offerte di gara, si richiede se sia possibile effettuare il sopralluogo indipendentemente dagli altri eventuali membri dell'ATI, riservandoci solo in sede di offerta di presentare le attestazioni del sopralluogo da parte di ciascun membro dell'ATI;
52. RISPOSTA: Poiché il Disciplinare di gara stabilisce che in caso di raggruppamento temporaneo ancora da costituirsi "sarà ammesso esclusivamente il soggetto risultante dai certificati C.C.I.A.A. (Titolare, Legale Rappresentante, Amministratore munito di poteri di rappresentanza) appartenente ad una delle imprese che intendono riunirsi, purchè munito di tutte le specifiche deleghe in originale, appositamente rilasciategli e sottoscritte dai Legali Rappresentanti delle altre imprese che costituiranno l’A.T.I., su carta intestata di ogni singola impresa, con allegate le copie dei documenti di identità dei medesimi deleganti", non è prospettabile la possibilità di effettuare il sopralluogo singolarmente, salvo il caso di partecipazione alla gara senza associarsi in A.T.I..
53.   DOMANDA: Si richiede se all'interno del Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Tecniche, sia possibile allegare le planimetrie dei locali e i layout interni di ciascun edificio presente nelle Aree di Servizio;
53. RISPOSTA:Non si rendono disponibili le planimetrie dei locali.
54.   DOMANDA: Si richiede se all'interno del Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Tecniche, sia possibile includere dati di TGM più recenti (2009 02010);
54. RISPOSTA: Si forniscono solo dati relativi al traffico su basi mensili, ora disponibili sul nostro sito www.autovie.it.
55.   DOMANDA: Relativamente al punto a5) del Disciplinare di gara, relativo all'attestazione di avvenuto sopralluogo, Vi chiediamo di confermare che, in caso di raggruppamento temporaneo di imprese ancora da costituirsi, ciascuna delle imprese che intendono riunirsi possa effettuare singolarmente e per proprio conto il sopralluogo, tramite il proprio titolare, legale rappresentante od anche un procuratore, o tramite persona da questi delegata per iscritto. Vi chiediamo inoltre conferma che, in caso di delega per il predetto sopralluogo, questa possa essere sottoscritta anche da un procuratore dell'impresa munito degli occorrenti poteri, allegando copia del documento di identità del delegante e copia della procura.
55. RISPOSTA: Si ribadisce quanto stabilito dal Disciplinare di gara in proposito: "In caso di raggruppamento temporaneo ancora da costituirsi, poiché tutte le imprese sono tenute a prendere visione dei luoghi, sarà ammesso esclusivamente il soggetto risultante dai certificati C.C.I.A.A. (Titolare, Legale Rappresentante, Amministratore munito di poteri di rappresentanza) appartenente ad una delle imprese che intendono riunirsi, purchè munito di tutte le specifiche deleghe in originale, appositamente rilasciategli e sottoscritte dai Legali Rappresentanti delle altre imprese che costituiranno l’A.T.I., su carta intestata di ogni singola impresa, con allegate le copie dei documenti di identità dei medesimi deleganti". Si conferma tale possibilità, rimandando a quanto disposto dal punto a) del paragrafo "MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE" del Disciplinare di gara, che è sufficientemente chiaro sul punto. Sarà ammesso un solo sopralluogo per ogni A.T.I., anche se costituenda. Sarà in ogni caso possibile farsi assistere durante il sopralluogo da collaboratori tecnici, che dovranno essere identificati e la cui presenza dovrà essere dichiarata dal soggetto che ha titolo per effettuare il sopralluogo. Quanto al secondo quesito posto, si conferma quanto da Voi asserito.
56.   DOMANDA: Nei Disciplinari viene indicata la sola data di cessazione della concessione. Ai fini della corretta predisposizione dell'offerta economica, Vi saremmo grati se poteste indicare la data non oltre la quale è prevista la decorrenza della concessione, ovvero la data di effettivo subentro al precedente sub-concessionario.
56. RISPOSTA: La data di subentro coinciderà con la data di stipula del nuovo contratto di concessione: ciò premesso, è oggettivamente impossibile indicare una data utile ai concorrenti. I contratti saranno stipulati al termine di ogni procedura di gara e dopo gli accertamenti previsti dalla Legge in capo al concorrente aggiudicatario.
57.   DOMANDA: Relativamente all'elenco dettagliato richiesto alla lettera b) del paragrafo "Capacità economica - finanziaria e tecnica - professionale, prove richieste" si chiede di chiarire:
-    se per "servizi realizzati" nel triennio 2007-2009 si intendono le attività iniziate e quindi gli investimenti intrapresi nel corso del triennio o, più semplicemente, i servizi identici/similari esercitati/svolti nel triennio;
-    se, pertanto, la "data" (di inizio) di ciascun servizio possa risultare anche antecedente al triennio;
-    se per "importo" si intende il fatturato realizzato con i servizi od, invece, i compensi (royalty/canoni) corrisposti all'ente committente a fronte degli stessi.
57. RISPOSTA: Si intendono i servizi realizzati nell'arco temporale indicato (che può anche essere superiore al triennio citato, ma che deve necessariamente ricomprendere) oppure semplicemente la data di inizio servizio, se esso è ancora in corso. Per importo si intende: in caso di società di ristorazione gli incassi netti conseguiti negli esercizi 2007-2008-2009 relativamente ai servizi citati. In caso di società oil si fa riferimento ai litri di carburante complessivamente venduti.
58.   DOMANDA: Al paragrafo "Modalità di partecipazione" è prescritto che il plico rechi all'esterno l'indicazione dell'oggetto della gara, del giorno e dell'ora dell'espletamento della medesima. Si chiede di precisare se tale indicazione (data ed ora di espletamento gara) sia rappresentata dal giorno e dall'ora entro la quale il plico dovrà essere consegnato, come indicato nei Disciplinari, od invece dalla data e dall'ora indicate sui Bandi al punto IV.3.8) "Modalità di apertura delle offerte".
58. RISPOSTA: E' corretta la seconda interpretazione.
59.   DOMANDA: Alla lettera a2) del paragrafo "Busta A - Documentazione", sì chiede la produzione delle "dichiarazioni ai fini della dimostrazione della Capacità Economico-Finanziaria e della Capacità Tecnica-Professionale". Peraltro, poiché tali dichiarazioni (conformi alle lettere da c) a g) de! paragrafo "Capacità economica - finanziaria e tecnica - professionale, prove richieste") sono già previste nella Scheda n. 5, si chiede di chiarire se quanto richiesto alla citata lettera a2) vada inteso come limitato alla sola documentazione di supporto a tali dichiarazioni, ovvero: le dichiarazioni bancarie e l'elenco dettagliato dei servizi.
59. RISPOSTA: Essendo le "dichiarazioni ai fini della dimostrazione della capacità economica finanziaria e della capacità tecnica professionale" già espresse mediante compilazione della scheda 5, non si rendono necessarie altre dichiarazioni autonome.
60.   DOMANDA: In caso di raggruppamento temporaneo ancora da costituirsi è corretto ritenere che può essere ammesso al sopralluogo un delegato di ciascuna delle aziende partecipanti, purché munito di delega rilasciata dai legali rappresentanti di tutte le aziende partecipanti?
60. RISPOSTA:Si conferma tale possibilità, rimandando a quanto disposto dal punto a) del paragrafo "MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE" del Disciplinare di gara, che è sufficientemente chiaro sul punto. Sarà ammesso un solo sopralluogo per ogni A.T.I., anche se costituenda. Sarà in ogni caso possibile farsi assistere durante il sopralluogo da collaboratori tecnici, che dovranno essere identificati e la cui presenza dovrà essere dichiarata dal soggetto che ha titolo per effettuare il sopralluogo.
61.   DOMANDA: Nei disciplinari di gara delle procedure in oggetto, fra i documenti che dovranno essere contenuti nella "Busta A - Documentazione", al punto a6) viene richiesto, nell'ipotesi di raggruppamenti ancora da costituire "mandato collettivo speciale con rappresentanza al soggetto capogruppo, sottoscritto da ciascuno dei soggetti costituenti il raggruppamento, attestante l'impegno che, in caso di aggiudicazione, si conformeranno alla disciplina prevista dall'art. 37, D. Lgs. n° 163/2006 e s.m.i.". Trattandosi peraltro di raggruppamenti ancora da costituire, si chiede di precisare se tale richiesta possa considerarsi soddisfatta con la compilazione e produzione della Scheda n. 1 che, nel caso appunto di associazioni non ancora costituite, chiede che i rappresentanti di ciascuna società partecipante dichiarino a quale soggetto, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale e funzioni di capogruppo, e di assumere l'impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo alle associazioni temporanee. In alternativa, si chiede se il citato documento di cui alla lettera a6) dei disciplinari possa essere costituito da una dichiarazione d'impegno autonoma, sottoscritta congiuntamente dai rappresentanti di tutte le società interessate, con la quale le aziende:
-    assumono con vincolo di solidarietà gli impegni e le responsabilità derivanti dalla partecipazione alla procedura;
-    si impegnano, in caso di aggiudicazione, a costituirsi in Raggruppamento temporaneo ai sensi della vigente normativa, con l'obbligo a conformarsi alla disciplina prevista dall'art. 37 del D. Lgs. 163/2006 e ad ogni altra disposizione di legge in materia;
-    specificano quali parti dei servizi oggetto della procedura saranno svolte dai singoli partecipanti al Raggruppamento;
-    dichiarano a quale delle società, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato collettivo con rappresentanza e funzioni di Capogruppo mandataria e che pertanto stipulerà il contratto definitivo in nome e per conto proprio e delle società mandanti.
61. RISPOSTA: E' corretta la seconda interpretazione.
62.   DOMANDA: Il Disciplinare di Gara a pagina 3 - Capacità economica-finanziaria e tecnica -professionale, prove richieste - punto b) elenco dettagliato (Oggetto, data, importo e committente) dei servizi identici o similari che il soggetto partecipante ha realizzzato negli ultimi tre esercizi ( 2007-2008-2009). In caso di RTI...ecc. Si chiede di confermare se si vogliono conoscere le caratteristiche degli affidamenti ottenuti per servizi analoghi ed in tal caso, quali importi andrebbero forniti: importo dei lavori/investimenti, valore delle royalties nel periodo dì affidamento, o altri possibili valori.
62. RISPOSTA: Si chiede innanzitutto il tipo di servizio fornito (oggetto) che può essere oil o ristoro. Per quanto riguarda gli importi, per le società di ristorazione si farà riferimento agli incassi netti conseguiti negli esercizi 2007-2008-2009 relativamente ai servizi citati dal concorrente, mentre per le società oil si farà riferimento ai litri di carburante complessivamente venduti. Il triennio 2007 - 2009 va inteso come arco temporale (che può anche essere superiore al triennio citato, ma che deve necessariamente ricomprendere) in cui il servizio è stato espletato oppure semplicemente la data di inizio servizio, se esso è ancora in corso.
63.   DOMANDA: Il Disciplinare di Gara a pagina 3 - Capacità economica-finanziaria e tecnicaprofessionale, prove richieste - punto f) - In base a quali criteri si definisce un marchio "marchio di notorietà nazionale eia internazionale per la fornitura del servizio di ristoro"?
63. RISPOSTA: Per "marchio di notorietà nazionale e/o internazionale" si intende un marchio che sia diffuso e conosciuto a livello nazionale/internazionale.
64.   DOMANDA: Il Disciplinare di Gara a pagina 4 - Modalità di partecipazione - al primo capoverso indica che "il plico contenete l'offerta ed i documenti a corredo della stessa, a pena di esclusione, ....... dovrà recare all'esterno - oltre all'intestazione del mittente e all'indirizzo dello stesso - le indicazioni relative all'oggetto della gara, al giorno e all'ora dell'espletamento della medesima." A quali giorno ed ora ci siriferisce?
64. RISPOSTA: Si fa riferimento alla data e ora della prima seduta pubblica di gara.
65. DOMANDA: Il Disciplinare di Gara a pagina 5 - Modalità di partecipazione - BUSTA "A Documentazione", punto a4); in caso di ATI da costituire, chi "deve collegarsi al servizio con le credenziali da questo rilasciate e inserire il codice C.I.G. che identifica la procedura alla quale l'Impresa intende partecipare"? Ciascuna azienda o la capogruppo dell'ATI?
65. RISPOSTA: E' sufficiente consultare il sito dell'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture nella parte dedicata alle FAQ (Frequantly Asked Questions) per trovare risposta a questo quesito.
66.  DOMANDA: Disciplinare di Gara, pagina 6 - Modalità di partecipazione - BUSTA "B - Offerta Tecnica" - Subelemento T 1. La richiesta di descrizione delle caratteristiche del personale impiegato, del suo organigramma ecc. si riferisce alle politiche aziendali adottate in genere dal partecipante alla Gara o a quelle specifiche della gestione dell'A.D.S.? Si chiede conferma che ci si riferisce alla prima ipotesi, perché in caso contrario la richiesta apparirebbe in contraddizione con l'obbligo di assicurare l'attuale livello occupazionale per i primi tre anni e di mantenere in essere i rapporti intercorrenti con l'attuale Gestore fino alla naturale scadenza del contratto che, paradossalmente, potrebbe superare la durata prevista dell'affidamento. Inoltre tali informazioni di dettaglio non vengono fornite con la documentazione di Gara, per cui la loro conoscenza è limitata alle ADS su cui il partecipante è eventualmente presente.
66. RISPOSTA: Il Subelemento T1 fa riferimento ad ogni singola area di servizio.
67.  DOMANDA: Disciplinare di Gara, pagina 7 - Modalità di partecipazione - BUSTA "B - Offerta Tecnica" - Subelemento T 4. Si chiede di confermare che il Progetto di investimento minimo richiesto, come indicato al Capitolato speciale d'appalto Norme Tecniche - all'Art. 1 - Premesse oltre che nelle varie Schede "Stato di Progetto" delle singole A.D.S., non deve essere rappresentato con idonei elaborati tecnici e grafici documentali e non è oggetto di valutazione, né all'interno del Subelemento T 4 nè in altri Subelementi.
67. RISPOSTA: La relazione di cui al Subelemento T4 deve essere corredata da elaborati tecnici e grafici esplicativi delle migliorie proposte e sarà oggetto di valutazione, come indicato dal Disciplinare di gara.
68.   DOMANDA: Disciplinare di Gara, pagina 11 - Comprova requisiti di capacità - Il possesso dei requisiti dei sorteggiati e dei concorrenti che risulteranno primo e secondo in graduatoria dovrà essere comprovato mediante la seguente documentazione: "copia delle attestazioni rirasciate da parte delle Amministrazioni beneficiarie dei servizi effettuati ai fini della dimostrazione delle capacità economico - finanziarie. Ipotizzando che per "Amministrazioni beneficiarie dei servizi effettuati" ci si riferisca a società autostradali private o pubbliche, che tipo di attestazione deve essere prodotta?
68. RISPOSTA: Il termine "attestazione" è un riferimento a quanto previsto dall'art. 42, comma 1 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., che parla di "certificati rilasciati e vistati dalle amministrazioni o dagli enti medesimi (amministrazioni o enti pubblici)" nel caso in cui il destinatario del servizio sia un ente pubblico. Nel caso sia un ente privato, il possesso dei requisiti sarà provato mediante dichiarazione dell stesso soggetto privato o, in mancanza, dallo stesso concorrente.
69.   DOMANDA: Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Tecniche - I lavori di cui vi è una descrizione sommaria ed una stima di costo nella scheda "Stato di progetto" per le varie A.D.S., sono da ritenersi obbligatori ed impegnativi pena la esclusione dalla partecipazione alla Gara?
69. RISPOSTA: L'aggiudicatario sarà tenuto a realizzare quanto previsto dal Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Tecniche. Si precisa che il Totale Investimenti Previsti dovrà essere necessariamente uguale o superiore all'"impegno economico MINIMO stimato". Nel caso in cui tale ammontare sia inferiore all'impegno economico MINIMO, non si procederà all'esclusione del concorrente ma si valuterà "0" l'Elemento in questione.
70.   DOMANDA: Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Tecniche - Art. 1 - Premesse. Si chiede di chiarire cosa si intende per "Fabbricato" e "Fabbricato principale", termini indicati ai fini degli investimenti.
70. RISPOSTA: Per "fabbricato" si intende l'immobile che contiene i servizi presenti nell'area di servizio di riferimento (bar, eventuale ristorante, WC, ecc.). Per "fabbricato principale" quello, appunto, principale in presenza di più immobili insistenti sull'area di servizio. Tutto riferito agli immobili esistenti.
71.   DOMANDA: Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Tecniche - Tra i dati forniti attraverso le schede di ogni singola A.D.S. non sono compresi i volumi di vendita carburanti degli ultimi anni ed i fatturati ristoro, oggettivamente utili per effettuare una corretta analisi economica attraverso cui definire l'Offerta Economica.
71.  RISPOSTA: Sono dati di cui la scrivente Stazione Appaltante non ha la libera disponibilità.
72.   DOMANDA:Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Tecniche - Tra i dati forniti attraverso le schede di ogni singola A.D.S. non sono comprese informazioni circa lo stato ambientale dei siti, in particolare del sottosuolo, necessari per una previsione di massima dei tempi di realizzazione di eventuali interventi, anche in relazione alla durata dell'affidamento.
72.  RISPOSTA: Sono in corso verifiche da parte degli attuali gestori riguardo eventuali inquinamenti ambientali dei siti ai sensi della normativa vigente.
73.  DOMANDA: Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Tecniche - Ai fini di una corretta previsione delle necessità di investimento, si richiedono alcune informazioni fondamentali sullo stato della parte petrolifera quali: tipologia dell'impianto meccanico (aspirazione o mandata), serbatoi a doppia o singola parete, anno di costruzione, ed altre.
73.  RISPOSTA: Tali informazioni potranno essere fornite, a richiesta, in occasione del sopralluogo.
74.   DOMANDA: Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Tecniche - Al fine di assicurare la continuità del servizio si chiede di conoscere quali attrezzature petrolifere vengono fornite in uso da parte della concedente e quali vanno eventualmente acquistate dall'uscente.
74. RISPOSTA: Le modalità di subentro sono esplicitate nei vigenti contratti di concessione e relativi allegati i quali prevedono che alla scadenza dell'attuale concessione tutti gli impianti e le opere accessorie costruite dalla Ditta concessionaria saranno ceduti in proprietà alla S.p.A. Autovie Venete od a terza persona, ente o azienda indicati dalla Società stessa. Si intendono esclusi dalla cessione in proprietà soltanto le colonnine di distribuzione carburante e le apparecchiature non infisse, come i mobili, gli addobbi, gli utensili e le scorte. Tutti gli impianti e relativi macchinari (pali di illuminazione, riscaldamento e condizionamento, sollevamento autoveicoli, ascensori, caldaie, bruciatori, boylers, motori, ecc.) ed in generale tutti gli immobili, per destinazione faranno parte dei beni che debbono essere ceduti gratuitamente alla S.p.A. Autovie Venete.
75.  DOMANDA: Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Tecniche - Si chiede conferma che i costi ricorrenti di manutenzione e pulizia delle aree, compresi i parcheggi mezzi pesanti realizzati dalla S.p.a. Autovie Venete, sono interamente a carico degli affidatari.
75.  RISPOSTA: Si conferma che i costi di manutenzione e pulizia delle aree, compresi i parcheggi mezzi pesanti, una volta realizzati dalla S.p.a. Autovie Venete, saranno a completo carico dei concessionari.
76.   DOMANDA: Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Tecniche - Le planimetrie fornite attraverso le schede di ogni singola A.D.S. sono in formato elettronico .PDF che non ne consente un loro utilizzo ai fini della progettazione. Si richiede che le stesse planimetrie vengano fornite in formato DWG.
76. RISPOSTA: Non si rendono disponibili files in formato .DWG.

77.      DOMANDA: Con riferimento al Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Tecniche delle procedure in oggetto, si richiede il seguente chiarimento: relativamente ai riepiloghi di cui all'art. 2) Conclusioni, si chiede di precisare se gli impegni economici MINIMI ivi indicati devono intendersi o meno comprensivi dei valori relativi ad "arredi ed attrezzature" riferiti agli interventi di competenza della parte "non oil". In caso di risposta affermativa, si chiede di voler cortesemente specificare i valori minimi di tali beni. In caso di risposta negativa, si chiede di chiarire se l'ammontare degli investimenti relativi ad "arredi ed attrezzature" non oil verranno o meno computati nell'elemento "E4 - Totale investimenti previsti" di cui all'Offerta Economica prevista nei Disciplinari di gara.

77.    RISPOSTA: Gli impegni economici minimi indicati nel capitolato speciale d'appalto - norme tecniche non si riferiscono ad arredi ed attrezzature, bensì ai fabbricati civili ed alle parti strutturali indicate (es. piazzali).

78.      DOMANDA: Relativamente al Lotto 5 (Calstorta Sud/Bazzera Nord), con riferimento al Capitolato Speciale - Norme Tecniche, si richiede il seguente chiarimento. Lavori per AdS Calstorta Sud: Nella Tabella Riassuntiva degli interventi previsti, relativamente all'area Calstorta Sud vengono indicati, rispettivamente: il rifacimento del distributore e la ristrutturazione del ristorante. Nella relativa Tabella "Stato di Progetto" (pag. 51), peraltro, non si dà evidenza del valore dell'investimento MINIMO previsto per la ristrutturazione del ristorante. Si richiede pertanto di voler fortemente precisare tale importo.

78.    RISPOSTA: Non viene data evidenza del valore minimo dell'investimento per la ristrutturazione del ristorante di Calstorta Sud, pertanto questa può essere considerata pari a zero.

79.      DOMANDA: Relativamente alle procedure per l'affidamento della concessione in gestione di strutture ed impianti destinati sia al servizio di distribuzione carbolubrificanti che al servizio di ristoro e attività accessorie per i Lotti delle Aree di sevizio di cui all'oggetto, siamo cortesemente a richiedervi se gli importi indicati nella tabella riepilogativa di pag. 105 del Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Tecniche (Art. 2 - Conclusioni) rappresentino la base di partenza minima (soggetta a rialzo) da indicare nella Scheda n. 13.

79.   RISPOSTA: Gli importi indicati nella tabella riepilogativa del Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Tecniche rappresentano la base minima (soggetta a rialzo) da indicare nella Scheda Amministrativa n. 13 (Totale investimenti previsti).

80.      DOMANDA: Ai sensi del Disciplinare di gara "INFORMAZIONI COMPLEMENTARI", siamo a richiedere i seguenti chiarimenti: si chiede se è possibile allegare le tavole di progetto tecnico (anche con formati grandi). Si chiede inoltre di specificare, nel caso che si possano allegare le tavole tecniche, se le pagine delle relazioni rimangono 40 oppure se devono essere diminuite. Invece, nel caso che non permettiate di allegare tavole tecniche, si chiede di specificare se il progetto tecnico non è proprio richiesto, oppure se è opportuno che venga prodotto in versione preliminare ed inserito nelle relazioni (quindi nelle pagine formato A4).

80.    RISPOSTA: Per la parte descrittiva il concorrente potrà disporre di 40 pagine con le caratteristiche riportate in maniera inequivocabile nel disciplinare di gara, alle quali potranno essere allegati tavole di progetto tecnico e grafici esplicativi.

81.   DOMANDA: Al paragrafo 1.11 "Clausola Ambientale" è previsto che la Ditta si impegni a conservare i siti oggetto delle concessioni in condizioni conformi alle normative ambientali/antinquinamento, e a fornire all'ente concedente, in sede di restituzione dei siti, idonea certificazione attestante tale conformità. In considerazione di tali obblighi si chiede innanzitutto di voler cortesemente fornire idonea documentazione dello stato attuale dei siti. Qualora sugli stessi sussistessero problemi/irregolarità di carattere ambientale, si chiede altresì di indicare i soggetti in capo ai quali graverebbe l'onere della relativa bonifica, prima dell'ingresso dell'aggiudicatario.
81.  RISPOSTA: Sono in corso verifiche da parte degli attuali gestori riguardo eventuali inquinamenti ambientali dei siti ai sensi della normativa vigente.
82.   DOMANDA: Lavori per Ads Fratta Nord: Nella Tabella Riassuntiva degli interventi previsti, relativamente all'area Fratta Nord viene indicata la ristrutturazione del distributore; ristrutturazione che deve comprendere la realizzazione di un locale bar. Si chiede innanzitutto di precisare se tale locale "bar" risulterà di competenza del "Servizio distribuzione carbolubrificanti" o del "Servizio Ristoro". Si chiede inoltre conferma della congruità degli importi previsti per tali opere così come indicati alla relativa Tabella "Stato di Progetto" (pag. 33).
82.  RISPOSTA: Sarà il soggetto aggiudicatario a decidere come gestire l'autobar, sia in caso di A.T.I. che in caso di impresa singola.
83.   DOMANDA: Il punto a)5 pag. 5 del disciplinare di gara disciplina "l'effettuazione del sopralluago dei posti dove devono eseguirsi i servizi" prevedendo espressamente due fattispecie: IMPRESA SINGOLA: "all'effettuazione della presa visione sarà ammesso esclusivamerte il soggetto risultante dai certificati C.C.I.A.A. (Titolare, Legale Rappresentante, Amministratore munito di poteri di rappresentanza) o a persona appositamente delegata"; RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DA COSTITUIRSI: "(..) in caso di raggruppamento ancora da costituirsi (...) sarà ammesso esclusivamente il soggetto risultante dai certifìcati C.C.I.A.A. (Titolare, Legale Rappresentante, Amministratore munito di poteri di rappresentanza) appartenente ad una delle imprese che intendono riunirsi, purché munito di tutte le "specifiche deleghe, appositamente rilasciategli dai Legali Rappresentanti delle altre Imprese che costituiranno l'A.T.I. (...)". Analogamente a quanto previsto per il caso di partecipazione di imprese singole e alla luce dell'avviso pubblicato sul Vostro sito in data 6 aprile 2011 interpretiamo che, anche in caso di raggruppamento da costituirsi: 1) ciascuna impresa del raggruppamento possa singolarmente effettuare il sopralluogo; 2) il soggetto che esegue il sopralluogo possa essere, oltre che direttamente il Titolare, Legale Rappresentante o Amministratore munito di poteri di rappresentanza, anche un soggetto delegato; 3) la delega possa essere effettuata, oltre che dal Titolare, Legale Rappresentante o Amministratore munito di poteri di rappresentanza, anche da un procuratore munito degli occorrenti poteri, con allegata procura, come da Vostro chiarimento n. 55, secondo quesito. E' corretta la nostra interpretazione?
83.   RISPOSTA: Si risponde in modo affermativo ai tre quesiti da Voi posti.
84.    DOMANDA: Con riferimento al punto b) del paragrafo "capacità economica-finanziaria e tecnica-professionale, prove richieste" pag. 3 del Disciplinare di gara, vi chiediamo conferma che nell'elenco dettagliato dei servizi identici o similari possano essere indicati solo alcuni dei "servizi identici o similari che il soggetto partecipante ha realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari (2007-2008-2009)", fino ad un massimo di 10 contratti o fino al raggiungimento, per importo, del requisito di cui ai successivi punti c) e/o e) del medesimo paragrafo "capacità economica-finanziaria e tecnica-professionale, prove richieste".
84.  RISPOSTA: Il partecipante potrà a sua insindacabile discrezione fornire l'elenco che ritiene più opportuno/idoneo ai fini della dimostrazione della capacità economica-finanziaria e tecnica-professionale.
85.    DOMANDA: In relazione alla risposta n. 64, premesso che non sono stati indicati nel Disciplinare di Gara la data e l'ora della prima seduta pubblica si chiede di conoscere data, luogo e ora della prima seduta pubblica da indicare all'esterno del plico contenente l'offerta.
85.  RISPOSTA: Premesso che nella nostra risposta non si fa alcun riferimento al disciplinare di gara, vedasi il bando di gara al punto IV.3.8..
86.    DOMANDA: In calce alle dichiarazioni n° 3 si precisa che: "Le dichiarazioni di cui ai punti da e) a i), a pena di esclusione, devono essere rese anche dai soggetti previsti dall'articolo 38, comma l lettere b) e c) del D. Lgs. 12.04.2006, n° 163 e s.m.i. e dai procuratori qualora sottoscrittori delle dichiarazioni costituenti la documentazione amministrativa e/o dell'offerta". In merito si chiede conferma che l'indicazione da e) a i) costituisce un refuso e che le dichiarazioni richieste sono, in realtà, quelle di cui ai punti da d) a h) (i punti i) e i1) solo alternativi alla lettera h)).
86.  RISPOSTA: Si conferma che le dichiarazioni di cui ai punti i) e i1) sono alternative rispetto alla dichiarazione di cui alla lettera h).
87.    DOMANDA: Dal "Disciplinare di gara" pag. 6, "Busta B - Offerta Tecnica", "Subelemento T1" - Nella relazione di questo punto viene specificato di definire il curriculum del personale impiegato, dimostrando cosi l'impiego di personale competente all'espletamento del Servizio. Viene altresì specificato che la Ditta partecipante si impegna a mantenere il livello occupazionale attuale per i primi tre anni di servizio. Vi chiediamo di chiarire se l'attuale livello occupazionale che la ditta si impegna a mantenere dovrà essere integrato con altro personale per rispondere a quanto dichiarato nella relazione del subelemento T1.
87.  RISPOSTA: Il disciplinare di gara prevede il mantenimento dell'attuale livello del personale. L'integrazione con personale in aggiuntivo rispetto a quello attuale rappresenta una libera scelta del concorrente.
88.    DOMANDA: "Scheda 5": A) In sede di comprova delle dichiarazioni fatte per la "scheda 5", occorre dimostrare anche i punti "h" ed ''i''? Se sì, quali documentazioni sono da voi previste? B) al punto "h" viene dichiarato dalla Ditta partecipante che le risorse umane hanno i requisiti necessari per una corretta esecuzione del servizio. Vi chiediamo di chiarire se tali requisiti sono riferiti soltanto al personale indicato nel subelemento T1 con l'esclusione del personale già presente sull'area (non essendo questo conosciuto dalla Ditta pertecipante). C) Le convenzioni di servizio stipulate con le società autostradali possono essere equiparate ad attestazioni rilasciate da Amministrazioni beneficiarie dei servizi?
88RISPOSTA: A) Come chiaramente indicato dalla Scheda, è sufficiente dichiarare di essere in possesso dei requisiti di cui alle lettere "h" ed "i"; B) Il requisito in questione si riferisce soltanto al personale indicato al Subelemento T1; C) Sì, purché le stesse convenzioni contengano i dati utili alla Stazione Appaltante ai fini della verifica dei requisiti di capacità economico-finanziaria.
89.    DOMANDA: Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Generali: pag 6 punto 1.5, viene specificato che "fanno parte del contratto i Capitolati Speciali ed i principali disegni di progetto e cioè: la planimetria generale di sistemazione dell'area (in scala 1:200), i progetti dei fabbricati e degli impianti (in scala 1:50), nonché gli schemi degli allacciamenti idrici, sanitari, elettrici e telefonici.", nei capitolati sono state da noi individuate le Planimetrie generali dell'Area in scala 1:2000; le planimetrie in scala 1:2000 delle superfici in ampliamento dei fabbricati e le planimetrie in scala 1:2000 con il layout degli interventi della S.A.A.V.. Vi chiediamo di specificare dove sono presenti le altre planimetrie citate al punto 1.5 del capitolato speciale d'appalto.
89.  RISPOSTA: La planimetria generale di sistemazione dell'area in scala 1:200, i progetti dei fabbricati e degli impianti in scala 1:50 nonchè gli schemi degli allacciamenti idrici, sanitari, elettrici e telefonici saranno parte integrante del contratto quando questo sarà stipulato (tra l'altro sarà lo stesso concorrente a doverli produrre per tradurre in pratica le proposte fatte in sede di offerta).
90.   DOMANDA: Con riferimento alla risposta fornita alla domanda 67, circa la necessità che la relazione di cui al Subelemento T4 venga corredata da elaborati tecnici e grafici esplicativi, si chiede di voler cortesemente precisare: A) se tali elaborati siano da conteggiare nel numero massimo di pagine previste per la redazione dell'offerta tecnica (n. 40 pagine) o costituiscano invece elementi aggiuntivi; in tal caso si chiede altresì di precisare se sussistano dei limiti quantitativi specifici per tali documenti; B) se per tali elaborati sussista l'obbligo del formato A4 o possano essere prodotti anche in formati diversi.
90.  RISPOSTA: Il concorrente potrà disporre di 40 pagine con le caratteristiche riportate in maniera inequivocabile nel disciplinare di gara, alle quali potranno essere allegati tavole di progetto tecnico e grafici esplicativi. Non esistono quantitativi specifici per i vari grafici esplicativi, per i quali non è necessariamente richiesto il formato A4.
91.    DOMANDA: Con riferimento al Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Tecniche, in relazione agli investmenti, viene previsto un "impegno economico MINIMO stimato", indicato direttamente dalla Stazione Appaltante. Considerato che con la vostra risposta alla domanda 39 avete affermato che nel caso in cui l'ammontare indicato dal partecipante sia inferiore all'impegno MINIMO, non procederete all'esclusione del concorrente, ma valuterete con un punteggio pari a "0" l'Elemento in questione. Si chiede se: A) tale valutazione riguarderà soltanto il punteggio relativo all'elemento E4 - Totale investimenti previsti (cioè punti 4) oppure; B) la valutazione potrà riguardare anche altri elementi dell'offerta economica e/o tecnica quindi, in concreto, potrà succedere che la valutazione riguardi ad esempio anche il subelemento T4 dell'offerta tecnica? (cioè punti 15); C) in termini numerici, sulla scorta delle premesse, valuterete "0" soltanto l'elemento E4 oppure valuterete "0" anche ad esempio l'elemento T4?
91.  RISPOSTA: Come specificato nel disciplinare di gara, la valutazione delle offerte tecniche e delle offerte economiche avverrà separatamente. I punteggi relativi alle offerte tecniche saranno attribuiti mediante confronto a coppie. Per ogni approfondimento relativo al sistema del confronto a coppie si rimanda all'Allegato A al D.P.R. 554/1999. Solo all'esito delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche si procederà all'apertura delle buste contenenti le offerte economiche. La somma dei punteggio conseguiti nell'offerta tecnica e nell'offerta economica determinerà la graduatoria della gara.
92.   DOMANDA: Con riferimento alla Scheda n. 3 ed alle relative dichiarazioni di cui ai punti da e) ad i) si chiede una conferma da parte Vostra del fatto che, nel caso di una S.p.A. - come la scrivente società, la dichiarazione relativa ai punti da e) ad i) di cui alla predetta Scheda 3 debba resa dai soggetti muniti di legale rappresentanza, attualmente in carica.
92.  RISPOSTA: Si rimanda alla annotazioni riportate in calce alla Scheda, che si ritengono esaustive riguardo il quesito da Voi posto.

93.    DOMANDA: Dal "Disciplinare di Gara" pag. 2 "DOCUMENTI A BASE DI GARA", si prega di chiarire se i "capitolati e relativi allegati", disponibili presso l'Area Esercizio di Palmanova, devono essere obbligatoriamente visionati. Se la presa visione è obbligatoria si chiede di chiarire, in caso di associazione temporanea di impresa costituenda, se l'obbligo è per tutte le società che costituiranno l'associazione temporanea di impresa o è sufficiente che una di queste abbia effettuato la visione dei documenti o ne abbia già fatto richiesta per una copia su CD
93.  RISPOSTA: Il disciplinare di gara stabilisce espressamente che "Il Capitolato e relativi allegati possono essere visionati presso l’Area Esercizio di Palmanova": da ciò si deduce la non obbligatorietà della presa visione. Come si evince chiaramente dalle righe che seguono, paradossalmente non sarebbe nemmeno obbligatorio l'acquisto del supporto informatico, seppur indispensabile per poter formulare l'offerta.
94.   DOMANDA: Si prega di specificare se il "Bando di gara"; il "Disciplinare di gara", il "Capitolato speciale d'appalto - norme generali", il "Capitolato speciaie d'appalto - norme tecniche" e lo "Schema di contratto" devono essere firmati per presa visione e inseriti tra la documentazione generale della "busta A - documentazione".
94.  RISPOSTA: Senza soffermarsi sull'illogicità del quesito da Voi posto, si sottolinea che in nessuna specifica di gara si legge che i documenti da Voi menzionati debbano essere inseriti nella "Busta A - documentazione".
95.    DOMANDA: Nel "disciplinare di gara" pag. 8 relativamente all'elemento E4 viene indicato che per "TOTALE INVETIMENTI PREVISTI, deve intendersi come sommatoria fra gli investimenti obbligatoriamente richiesti, come da Capitolato, e quelli legati alla realizzazione di eventuali interventi aggiuntivi (specificando l'importo degli investimenti per singolo intervento). Nella risposta alla F.A.Q. 45 pubblicata sul sito di Autovie Venete viene specificato che "l'importo deve essere unico e non deve essere scisso in alcun modo". Se nella scheda n. 13 vanno indicati gli importi totali, senza nessuna suddivisione, si prega di chiarire dove devono essere specificati gli importi degli investimenti per singolo intervento, indicati dal disciplinare.
95.  RISPOSTA: Nella scheda 13 dovranno essere specificati gli importi offerti per ogni singolo intervento.
96.    DOMANDA: Relativamente alla F.A.Q. 39 non riusciamo a coniugare tra loro le risposte date. Viene specificato nella risposta che "il Totale degli Investimenti Previsti dovrà essere necessariamente uguale o superiore all'impegno economico MINIMO stimato. Nel caso in cui tale ammontare sia inferiore all'impegno economico MINIMO, non si procederà all'esclusione del concorrente ma sì valuterà "O" l'elemento in questione"(elemento E4). Questo significa che nel caso in cui la Ditta indichi un importo inferiore all'"impegno economico MINIMO stimato" e la stessa Ditta risulti aggiudicatrice del lotto, sarà obbligata ad eseguire gli interventi minimi richiesti con un investimento pari "all'impegno economico MINIMO stimato" nel capitolato speciale d'appalto - norme tecniche?
96.  RISPOSTA: A rettifica delle risposte alle FAQ n. 39 e 69 si precisa che, qualora al Subelemento E4 venga offerto un importo inferiore a quello stimato dalla Stazione Appaltante si procederà all'esclusione del concorrente.
97.    DOMANDA: Con riferimento alla risposta n. 69, preso atto che, nel caso in cui l'ammontare del Totale Investimenti Previsti in offerta sia inferiore all'impegno economico MINIMO "non si procederà all'esclusione del concorrente ma si valuterà "0" l'Elemento in questione, si chiede di precisare se il concorrente, in tal caso, qualora dovesse risultare aggiudicatario della gara, sarà tenuto a realizzare gli investimenti nei limiti dell'ammontare in offerta, o per un ammontare comunque pari all'impegno economico MINIMO stimato nel Capitolato Speciale.
97.  RISPOSTA: A rettifica delle risposte alla FAQ n. 39 e 69 si precisa che, qualora al Subelemento E4 venga offerto un importo inferiore a quello stimato dalla Stazione Appaltante si procederà all'esclusione del concorrente.
98. DOMANDA: Con riferimento ai bandi in oggetto, pubblicati sul sito internet www.autovie.it, si chiede quanto segue: considerato che per alcune schede la compilazione risulta difficoltosa per mancanza di sufficienti spazi e che in alcune schede sono contenute dichiarazioni anche non attinenti al soggetto che sottoscrive o alternative ad altre dichiarazioni proposte nella medesima scheda, si chiede conferma che le Schede da 1 a 13 possano essere, alternativamente, compilate, oppure anche ritrascritte su carta bianca, eliminando le parti non pertinenti ed integrandole negli spazi insufficienti.
98. RISPOSTA: I concorenti possono produrre le dichiarazioni richieste dalle schede in forma scritta diversa, ma dal medesimo contenuto minimo. Il Concorrente, ove lo ritenga necessario, è assolutamente libero di allegare ulteriori dichiarazioni o attestazioni ai fini della propria qualificazione. Nel caso consideri le schede medesime insufficienti o non capaci di rappresentare in modo esaustivo la propria situazione giuridica/amministrativa e tecnica potrà allegare ogni altro documento ritenuto utile.
99. DOMANDA: Con riferimento alla FAQ n. 86, preso atto della conferma che le dichiarazioni di cui ai punti i) e i1) sono alternative alla dichiarazione h), si chiede altresì conferma della correttezza dell'indicazione contenuta in calce alla scheda n. 3, ovvero che le dichiarazioni che devono essere rese anche dai soggetti di cui all'art. 38, comma 1 lett. b) e c) del D. Lgs. 163/2006, sono quelle di cui ai punti da e) a i); o se, invece, appaia corretto individuare tali dichiarazioni come quelle di cui ai seguenti punti. d), e), g), h) o i) o i1).
99. RISPOSTA: Le dichiarazioni che devono essere rese dai soggetti di cui all'art. 38, comma 1, lett. b) e c) sono quelle da d) a h) o i) o i1) della Scheda 3; si ribadisce che la dichiarazione di cui alla lettera f) fa riferimento ai soli soggetti di cui dall’art. 38, comma 1, lettera b), del D. Lgs. 12.04.2006, n° 163 e s.m.i., mentre la dichiarazione di cui alle lettere h), i) o i1) fa riferimento ai soli soggetti di cui dall’art. 38, comma 1, lettera c), del D. Lgs. 12.04.2006, n° 163 e s.m.i..




In rettifica alle risposte n. 39, 69 e 91, si comunica che, in relazione al Subelemento E4, i concorrenti non potranno offrire un importo inferiore al minimo stimato dalla Stazione Appaltante. Qualora il concorrente offra un importo inferiore al minimo stimato, lo stesso sarà escluso dalla procedura in oggetto. 

A rettifica del quesito n. 45 si precisa che, con riferimento alla Scheda 13, nel riquadro in cui è richiesto di indicare il Totale Investimenti Previsti, si sottolinea che dovranno essere indicate le singole componenti dell'investimento per ciascuna area di servizio.