MENU
ITA ENG
Bandi, avvisi e appalti

01/11 - L

Codice 01/11 - L

Pubblicazione23/12/2011
OggettoCIG: 3485183FFA Lavori di realizzazione di ulteriori Pannelli a Messaggio Variabile sull’autostrada A28. 

FAQ

DOMANDA 1: In relazione alla gara in oggetto ed in particolare a quanto riportato all'inizio di pag. 11 del Disciplinare di gara si prega di chiarire se all'offerta meno conveniente sarà attribuito un punteggio economico pari a zero, indipendentemente dal suo valore, o sarà attribuito un valore dato dall'interpolazione lineare tra l'offerta più conveniente (coefficente 1) ed il valore posto a base d'asta (coefficiente 0) come previsto dall'allegato G punto b) del D.P.R. 207 del 2010.
RISPOSTA 1: per rispettare il principio dell’interpolazione lineare prevista nel Disciplinare di Gara - meramente riproduttiva del disposto dell’Allegato G del D.P.R. n. 207/2010 – ed assicurare l’attribuzione del coefficiente 0 all’ipotetica offerta pari all’importo a base di gara, l’attribuzione del coefficiente 1 alla migliore offerta e valori interpolati linearmente con tali dati per le altre offerte, verrà applicata la seguente formula: Xi = (Pi/Pmax) x 40, dove Xi rappresenta il punteggio assegnato al concorrente i-esimo, Pi il ribasso percentuale offerto del concorrente i-esimo e Pmax il ribasso percentuale più alto offerto, mentre con il valore 40 è richiamato il punteggio attribuito all’elemento prezzo all’interno dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

DOMANDA 2: In riferimento alle Norme Tecniche par. i .2.5, relativo alla fornitura in opera di gruppo di continuità presso ogni impianto con struttura a bandiera o a T, considerando che l'armadio evidenziato nel doc. L 18 "Armadio centrale bandiera e farfalla" non è disponibile spazio sufficiente per l'alloggiamento e nel Computo Metrico non viene indicato in alcun articolo:
si chiede conferma che debba essere fornito in opera il sopracitato gruppo di continuità per i n° 20 strutture a farfalla o a T;
RISPOSTA 2: non devono essere forniti i gruppi di continuità per gli impianti a bandiera ed a T, ma unicamente quelli a supporto degli impianti installati sul portale passante posizionato al Km 39+650;.

DOMANDA 3: Con riferimento alla voce/art. 22 del Computo Metrico/Elenco Prezzi. si chiede conferma che l'armadio stradale da esterno da installarsi sopra il basamento di cls, corrisponda allo standard IP 44;
RISPOSTA 3: in merito al grado di protezione dell’armadio stradale si può prevedere una delle seguenti soluzioni:
a) armadio stradale in SMC con grado di protezione IP44 al cui interno i componenti elettrici previsti dovranno essere installati in un centralino con grado di protezione minimo IP54;
b) unico armadio stradale in SMC con grado di protezione minimo IP55, al cui interno saranno alloggiati direttamente i componenti elettrici previsti.

DOMANDA 4: Con riferimento a!le voci/art. 31 e da 48 a 52 del Computo Metrico/Elenco prezzi, si chiede se saranno computate a corpo e/o a misura;
RISPOSTA 4: relativamente agli articoli 31 e dal 48 al 52 gli stessi saranno computati, in fase di predisposizione di ogni singolo SAL, in ragione delle rispettive quantità che risulteranno fornite in opera.

DOMANDA 5: Con riferimento agli switch art. 37/37, a quanto indicato al paragrafo 5.1.1 delle Norme Tecniche in cui si parla di collegamenti a 10 Gbps, considerando che i modelli di switch richiesti non supportano tale tecnologia e che i moduli ottici SFP art. 39/40 hanno velocità di 1 Gbps:
si chiede quale velocità sia richiesta per il collegamento a f.o.;
RISPOSTA 5: si conferma che la rete di telecomunicazione prevista è composta da apparati che supportano velocità di trasmissione pari ad 1 Gbps, pertanto l’indicazione di “…10 Gbps” deve essere considerata un refuso. 

DOMANDA 6: In riferimento al capitolo 3.3 delle Norme Tecniche, sì chiedono maggiori informazioni inerente il sistema software esistente ( es. protocolli, sistema operativo, struttura data base, ecc... ) in modo da valutare la soluzione tecnica più idonea e conseguentemente di stimare i relativi oneri;
RISPOSTA 6: Il software per la gestione dei Pannelli a messaggi variabile utilizzato dalla Centrale Operativa di Autovie Venete è stato sviluppato dalla società Selex Elsag S.p.A. la quale detiene il possesso dei sorgenti dello stesso. Questo software dialoga tramite un protocollo dedicato con un'unità periferica di tipo industriale (PMFU) di fornitura della stessa società. La particolarità di questo apparato e’ appunto il poter svincolare il centro dalle gestioni specifiche dei PMV provenienti da diversi produttori, fornendo per tutti questi apparati le stesse scelte di connettività e controllo remoto, integrando così nella stessa gestione i PMV di diverse marche e potendo inoltre integrare l’eventuale esistente senza doversi prendere carico, nel software della centrale operativa, dei diversi comportamenti di ogni singolo modello. La PMFU lavora con un sistema operativo Linux 2.6 ed è dotata di diverse tipologie di connettività (Seriale, Ethernet, ecc) per raggiungere il dispositivo periferico di controllo del PMV. Per pannelli di marche diverse da quelle attualmente supportate bisogna prevedere la modifica del software esistente sulla PMFU per permettergli di adeguarlo ai protocolli non ancora contemplati Come indicato nell’art. 15 comma 1 del Disciplinare di gara la Soc. Selex Elsag sarà a disposizione per eventuali approfondimenti in merito. 

CHIARIMENTI IN MERITO AL CALCOLO DELL'OFFERTA ECONIMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA
per rispettare il principio dell’interpolazione lineare prevista nel Disciplinare di Gara - meramente riproduttiva del disposto dell’Allegato G del D.P.R. n. 207/2010 – ed assicurare l’attribuzione del coefficiente 0 all’ipotetica offerta pari all’importo a base di gara, l’attribuzione del coefficiente 1 alla migliore offerta e valori interpolati linearmente con tali dati per le altre offerte, verrà applicata la seguente formula: Xi = (Pi/Pmax) x 40, dove Xi rappresenta il punteggio assegnato al concorrente i-esimo, Pi il ribasso percentuale offerto del concorrente i-esimo e Pmax il ribasso percentuale più alto offerto, mentre con il valore 40 è richiamato il punteggio attribuito all’elemento prezzo all’interno dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

DOMANDA 7: Si chiede se la scheda n. 6 debba essere presentata singolarmente da ciascuna azienda facente parte del R.T.I. oppure congiuntamente da tutte le aziende;
RISPOSTA 7: E' sufficiente che la scheda n. 6 sia compilata dal legale rappresentante della sola impresa capoggruppo.