MENU
ITA ENG
Bandi, avvisi e appalti

07/12 - S BANDO DI GARA SERVIZI

Codice 07/12 - S BANDO DI GARA SERVIZI

Pubblicazione07/02/2013
Oggetto C.I.G.: 49044521D3 - Servizio di elaborazione dati per il sistema di esazione pedaggio e prodotti software per il controllo del traffico

ATTENZIONE: L'ammontare della garanzia provvisoria indicata al punto 7.5 del disciplinare di gara è pari ad Euro 52.560,00.

DOMANDA: A pagina 8 del disciplinare di gara, al secondo e terzo capoverso, viene indicato che "La relazione dovrà essere complessivamente composta da un massimo di 40 (quaranta) pagine in formato A4" e che le pagine di testo dovranno avere carattere di dimensione pari a 12 (dodici) e numero di righe non superiore a 50 (cinquanta) per pagine. Si richiede di esplicitare se con il termine "Relazione" si intenda l'intera "Offerta Tecnica" e quindi se eventuali allegati tecnici proposti dal partecipante debbano essere ricompresi o meno nel numero complessivo massimo delle 40 pagine.
RISPOSTA: Il termine "Relazione" è da intendersi come ricomprendente tutti i 6 (sei) capitoli in cui è suddivisa l'offerta tecnica. E' fatto salvo, come specificato dal disciplinare di gara, un ulteriore ed eventuale settimo capitolo contenente ulteriori elementi che l'operatore economico riterrà utili ai fini della valutazione dell'offerta.

DOMANDA: Relativamente al punto 2 a pagina 21 del CSA, si chiede se il costo delle consultazioni degli archivi elettronici del PRA/ACI e della Motorizzazione, effettuate dal fornitore per conto della Società nell'ambito del Servizio di Elaborazione Dati, sarà oggetto di rimborso, a misura ed extracanone, sulla base delle tariffe richieste dai suddetti enti al momento della effettuazione delle relative consultazioni.
RISPOSTA: L'onere del rimborso per visure ACI/PRA sarà a carico della stazione appaltante. Si precisa comunque che il sistema proposto dovrà automatizzare periodicamente le visure e quindi ribaltarne i costi. Si precisa altresì che il servizio di consultazione visure tramite applicativo richiesto non corrisponde al tradizionale servizio di visure on line prodotto da "ACI/PRA Utenti TP" già in possesso di S.p.A. Autovie Venete.

Premessa (pag. 8)
1. "Sono necessarie anche le elaborazioni dei dati di competenza della Società Appaltante relative ai movimenti su stazioni non sulla rete di Autovie Venete (ad esempio le elaborazioni relative ai virtuali convenzionali alle barriere di Mogliano e Villabona)."
Le stazioni sopra citate non sembrano appartenere alla Concessionaria e non sembrano essere gestite direttamente da questa, se ne deduce pertanto che le informazioni relative al traffico ed ai riparti di competenza della Società Autovie Venete saranno rilevate dalle ST7 trasmesse da altra Società e non dall'acquisizione diretta della messaggistica dagli impianti. E' corretto?
RISPOSTA: Si, è corretto.
Per virtuali si intendono i Km virtuali su cui si applicano le quote di riparto applicate sulle stazioni esterne alla società?
RISPOSTA: Si intendono entrambi, Km virtuali e le quote di riparto.
2. "L'operatore economico dovrà garantire lo scambio dati verso i service provider, basato sullo standard EN ISO12855 e la gestione delle chiavi per la certificazione del dialogo terra bordo tramite opportuno sistema di sicurezza come da normative."
In vari paragrafi si parla di "fornitore" e di "operatore economico": sono da intendersi come uno stesso soggetto?
Dalla lettura del testo sembrano quasi sempre coincidere, ma talvolta il "fornitore" pare essere lo sviluppatore del sistema software mentre l'"operatore economico" sembra essere colui che gestisce il service operativo. Quale interpretazione deve essere data alla diversa terminologia adottata?
RISPOSTA: Si, "fornitore" e "operatore economico" sono lo stesso soggetto.
Inoltre, in merito alla gestione delle chiavi per la certificazione, occorre sottolineare che si tratta di un aspetto più impiantistico che gestionale e di fatto dipende dalla tecnologia di pista adottata, pertanto non sembra essere oggetto della fornitura del sistema software per il controllo del traffico.
Peraltro gli impianti di pista sono oggetto di progetto di ammodernamento con gara bandita l'11 gennaio 2013, quindi non è ancora noto quali siano le caratteristiche degli impianti in riferimento alla gestione delle chiavi.
RISPOSTA: Queste considerazioni sono da intendersi come premesse per la compatibilità con le future evoluzioni degli impianti per il servizio SET e dei conseguenti effetti sul SERVICE di ACQUISIZIONE.

Sistema Informativo autostradale (pag. 15)
1. "Il fornitore dovrà presentare un sistema che elabori i messaggi generati da tutti gli impianti in itinere e stazione."
Gli impianti di rilevazione in itinere non sono descritti nel capitolato: non sono ancora stati installati?
Quali modalità di invio e quale tracciato verrà adottato per la trasmissione dei dati rilevati da questi tipi di impianti?
RISPOSTA: Queste considerazioni sono da intendersi come premesse per la compatibilità con le future evoluzioni degli impianti per il servizio SET. Gli impianti saranno conformati alle specifiche tecniche future. In ogni caso gli impianti attestati devono aderire agli standard di interscambio dei dati previsti dal comparto.

IL SERVIZIO DI ELABORAZIONE (pag. 18)
1. "Il SERVICE TRAFFICO dovrà altresì inviare in maniera originale quindi non elaborata i messaggi provenienti dagli impianti al datacenter del centro servizi di Palmanova."
Si potrebbe ipotizzare di inviare al centro servizi di Palmanova una copia dei files prodotti dalle piste identica a quella trasmessa al Sistema Informativo del fornitore? Questa soluzione potrebbe essere soddisfacente per il cliente? Con quale ritardo è ammissibile che i dati non elaborati siano inviati al Datacenter di Palmanova?
RISPOSTA: Si può ipotizzare di inviare al centro servizi di Palmanova una copia dei files prodotti dalle piste identica a quella trasmessa al Sistema Informativo del fornitore. Importante è che vengano implementati dei controlli di integrità sul dato per garantirci l'originalità dello stesso.
La tempistica da noi desiderata è un'ora, intesa dalla generazione del messaggio originale alla ricezione dello stesso nel Datacenter di Palmanova.
2. "L'operatore economico/fornitore dovrà garantire i seguenti prodotti/servizi: ... la gestione e l'invio delle liste di accettazione (bianche/nere, tariffe);"
Si vuole intendere che il fornitore dovrà eseguire direttamente l'aggiornamento delle liste di accettazione in pista senza che queste vengano trasmesse al cliente? Potrebbe essere ipotizzata la trasmissione tramite SFC?
RISPOSTA: Si intende che il fornitore dovrà eseguire direttamente l'aggiornamento la gestione e l'invio delle liste di accettazione (bianche/nere, tariffe) e mettere a disposizione eventualmente anche una copia per Autovie Venete.
Non è importante il sistema utilizzato per la trasmissione dati, purché sia un protocollo sicuro sia riguardo l'integrità dei dati, sia riguardo all'accesso ai dati.
3. "L'operatore economico/fornitore dovrà garantire i seguenti prodotti/servizi: ... la rilevazione statistica dei dati di traffico;"
Quali statistiche di traffico si desidera ottenere? Si intende la statistica a breve relativa alle entrate/uscite sulle stazioni di proprietà della Concessionaria?
RISPOSTA: Si intendono tutte le statistiche traffico descritte al punto 9.GESTIONE ESERCIZIO paragrafo e. STATISTICHE TRAFFICO.
4. "Calcolare i totali dei km paganti ai fini del versamento dell'integrazione del canone concessionale;"
Per Canone concessionale si intende Sovracanone Tariffario?
RISPOSTA: Per "integrazione del canone concessionale" si intende il riferimento a Art.19 Comma 9 DL 78/2009 Conv. Legge 102/2009 e successivo Art.15 Comma 4 DL 78/2010.
5. "definizione delle lettere di attribuzione per contestuali e tessere prepagate."
La definizione delle lettere di attribuzione viene attualmente realizzata da un Sistema Informativo di Riconciliazione Atteso-Attribuito (SIR) collegato ma non compreso nel Sistema Informativo Gestione e Controllo del Traffico (ART). L'applicativo è completamente integrato ad ART ed è dedicato alla verifica dell'atteso rispetto all'attribuito delle singole tipologie di pagamento e quindi ha al suo interno ulteriori funzionalità di verifica e controllo attualmente non previste dal capitolato.
La Concessionaria sarebbe disponibile ad utilizzare il Sistema Informativo SIR oppure tali funzionalità dovrebbero essere estrapolate ed importate sul Sistema Informativo ART?
RISPOSTA: Non è importante quale software verrà utilizzato. Importante è che la gestione delle lettere di attribuzione sia compresa nella fornitura del servizio.
6. "Gestione delle elaborazioni relative ai trasporti eccezionali."
La gestione dei trasporti eccezionali viene realizzata mediante un Sistema Informativo (TE) dedicato.
All'interno del Sistema Informativo Traffico sono presenti solo funzioni di importazione dei transiti comunicati dal Sistema Informativo TE o da altri enti.
La Concessionaria è interessata alla fornitura della gestione completa dei transiti dei trasporti eccezionali (dalla fase di richiesta dell'autorizzazione a quella di gestione degli oneri ad esempio) oppure intende la sola integrazione dei km percorsi dai trasporti eccezionali?
Nel caso in cui si intenda adottare la gestione totale dei trasporti eccezionali, potrebbe essere fornito il Sistema Informativo TE dedicato?
RISPOSTA: La concessionaria non è interessata ad una fornitura per la gestione completa dei trasporti eccezionali, tuttavia per elaborazione dati dei TE si intendono le elaborazioni necessarie agli adempimenti fiscali, al calcolo dei riparti e al calcolo dei km per integrazione canone di concessione.
7. "Il controllo dell'uso delle tessere esenti"
Quali tipi di controlli si intende realizzare? Cosa si intende per tessere "esenti"? Ad esempio: tessere di conti speciali della Concessionaria (dipendenti o di servizio), esenti nazionali… .
RISPOSTA: Si intende la Gestione Utenti Speciali come descritto al punto 9.GESTIONE ESERCIZIO paragrafo f. GESTIONE UTENTI SPECIALI del CSA Norme Tecniche.
8. "Sono necessarie anche le elaborazioni dei dati di competenza della Società Appaltante relative ai movimenti su stazioni non sulla rete di Autovie Venete (ad esempio le elaborazioni relative ai virtuali convenzionali alle barriere di Mogliano e Villabona)."
Le elaborazioni relative a barriere esterne alla Concessionaria, dove per esterne si intende che queste non vengano gestite direttamente o siano di proprietà della Concessionaria stessa, sono di solito realizzate mediante la fornitura dei dati consuntivi da ST7 dalla loro società titolare.
Si chiede pertanto, se le elaborazioni richieste fanno riferimento allo scenario sopra descritto oppure se le barriere di Mogliano e Villabona prevedono un trattamento del tutto particolare, che esula dalla normale consuntivazione.
RISPOSTA: La consuntivazione avviene tramite fornitura del ST7; per elaborazioni si intendono le sintesi sia statistiche che contabili che ne conseguono.

INTERSCAMBIO DEI DATI (pag. 20)
1. "L'operatore economico, dovrà garantire il collegamento fisico cablato per lo scambio dati, tra i sistemi di elaborazione dati e gli apparati di trasmissione di proprietà di Autovie Venete."
Si intende che il fornitore dovrà garantire un collegamento in fibra dedicato oppure potrebbe essere soddisfacente anche un collegamento realizzato tramite un operatore di mercato?
RISPOSTA: Il fornitore dovrà garantire il collegamento rispettando lo SLA che verrà definito a livello contrattuale (almeno pari al livello attuale o migliorativo). Non è necessario che il collegamento sia in fibra ma deve essere comunque fisico cablato.
2. "L'operatore dovrà garantire un elevato livello di sicurezza e garanzia del dato".
Si intende la protezione dell'accesso al dato o protezione intrinseca della trasmissione dati? Ad esempio, la messaggistica dalle piste ASPI viene trasmessa in chiaro, devono essere implementati meccanismi di cifratura dei canali di trasmissione?
RISPOSTA: Si intende la garanzia sull'integrità del dato non serve cifratura, devono essere adottati i protocolli standard delle piste.

ASPETTI APPLICATIVI
1. GESTIONE FOTO (pag. 21)
1. "L'operatore economico dovrà trattare e garantire il riconoscimento delle foto in modalità automatica e manuale, elaborando l'accoppiamento previsto dalla causale attribuita."
Di quali tipi di foto si intende realizzare la gestione? E' corretto intendere il punto come la gestione delle foto realizzate dalle piste di uscita destinate alla gestione dei mancati pagamenti?
RISPOSTA: Si intende la gestione delle foto realizzate dalle piste di entrata e di uscita per le casistiche previste attualmente.

2. ASPETTI DEI CORRISPETTIVI E FATTURAZIONE PER LE CONSULTAZIONI ARCHIVIO MAGNETICO PRA/ACI E/O MOTORIZZAZIONE (pag.21)
1. "Il service dovrà anche prevedere la gestione dei rapporti telematici..."
Il Cliente intende richiedere la sola gestione software per la consultazione od anche la connessione fisica?
RISPOSTA: Il software dovrà:
• Raccogliere e gestire le richieste di consultazione;
• Consultare direttamente l'archivio;
• Ricevere e registrare in automatico le risposte nella banca dati.
In ogni caso, non si intende il software Utenti Tp di ACI PRA, già in possesso della concessionaria, ma si intende che l'operatore economico/fornitore dovrà gestire lo scambio di dati periodico automatico con la base di dati PRA ACI.

3. CONSERVAZIONE DELLE INFORMAZIONI (pag.21)
1. " I dati di traffico e di servizio inviati alla Società dovranno essere conservati in forma elettronica all'operatore economico, nel formato necessario alle proprie elaborazioni, per un periodo di tempo di almeno 6 mesi dalla data di acquisizione."
Di quali tipi di foto si intende realizzare la conservazione? E' corretto intendere il punto come la conservazione delle foto realizzate dalle piste di uscita destinate alla gestione dei mancati pagamenti? Per quanto concerne il monitoraggio MCS/MCT è soddisfacente per il Cliente il mantenimento dei messaggi MCS/MCT oppure dovrebbero essere memorizzati anche i messaggi tecnici emessi dalle periferiche?
RISPOSTA: Si intende i tipi di foto. Per quanto concerne il mantenimento dei messaggi, si richiede che siano conservati tutti i tipi di messaggi emessi dalle periferiche per il periodo legato alla funzionalità dell'impianto.
Tuttavia le foto e tutti i messaggi (tecnici, servizio e gestione) come già specificato devono essere conservati almeno 6 mesi.
2. "Per un periodo di 10 anni devono essere conservati ed a richiesta esibiti ad uso consultazione digitale:
• Movimenti di stazione
• Veicoli/km, Veicoli effettivi, Incassi
• Origine/Destinazione
• ST7
• Controllo Esattori"
Il fornitore potrebbe ripartire la conservazione in due diversi Sistemi Informativi? Ovvero si potrebbe mantenere in linea nel Sistema Gestionale ART i dati degli ultimi cinque anni e memorizzare gli ulteriori cinque anni pregressi in un diverso Sistema Informativo Storico dedicato?
RISPOSTA: La consultazione da un unico strumento informatico risponderebbe appieno all'esigenza della società mantenendo gli attuali livelli di servizio. Per i dati pregressi conservati del sistema di conservazione storico, si ribadisce che la consultazione deve essere possibile on-line e non con un ripristino che richieda tempistiche lunghe. Per quanto riguarda la consultazione dei dati in linea di Movimenti di stazione, Origine/Destinazione, Veicoli effettivi e chilometri percorsi va rispettata la "TABELLA 1 CONSERVAZIONE DELLE INFORMAZIONI".

In fase di avviamento della gestione, si renderà necessario recuperare dal precedente fornitore i dieci anni antecedenti oppure si intende limitare il recupero del pregresso?
RISPOSTA: L'operatore economico e la stazione appaltante decideranno nella fase di startup la modalità di recupero dei anni antecedenti e la modalità di fruizione unicamente della posizione degli RMPP aperti. Per quanto riguarda il pregresso di tutti gli altri dati si richiede che vengano caricati nelle fasi previste.

La conservazione del "Controllo Esattori" include i soli dati relativi alle gestioni esattori oppure deve includere informazioni integrative quali: messaggi di transito gestiti dall'esattore, file gestionale emesso al suo termine, contabili bancarie relative, notifiche, addebiti e accrediti relativi, movimentazioni prodotte per la modifica della gestione... Potrebbe essere sufficiente conservare copia elettronica del tabulato di Controllo Giornaliero Esattori (CGE) prodotto ante e/o post correzioni affiancato alla conservazione dei dati di totalizzazione della gestione esattori?
RISPOSTA: Dovrà essere conservato tutto quanto facente riferimento alla gestione dell'operatore di casello, dai tabulati CGE prima e dopo le variazioni, ai messaggi di transito e gestionali oltre che alle certificazioni di versamento.


3. Tabella 1 - CONSERVAZIONE DELLE INFORMAZIONI"Movimenti di stazione - Parametro temporale orario"
Con Movimenti di Stazione si intendono le statistiche di entrata/uscita realizzate nelle stazioni della Concessionaria nel breve periodo? Si potrebbe eventualmente ipotizzare di mantenere il dettaglio orario per 25 mesi ed evitare di creare un ulteriore sintesi a livello giornaliero? E' possibile avere una definizione di quali informazioni si desidera ottenere dalle statistiche effettuate nel breve periodo sui transiti e quali invece devono essere ottenute dai consuntivi mensili?
RISPOSTA: Per "Movimenti di Stazione" si intendono i transiti in entrata/uscita alle stazioni della Concessionaria: le statistiche relative ad essi sono quelle indicate al punto "9.GESTIONE ESERCIZIO" paragrafo "e.Statistiche traffico del capitolato".E' necessario sia il livello giornaliero sia il livello orario come specificato nella tabella 1 del punto 3.Conservazione delle informazioni. Per quanto riguarda le statistiche sui dati provvisori e su dati convalidati, ad eccezione dei veicoli effettivi su nodi di interconnessione e dei movimenti di stazione mensili per fasce chilometriche per i quali non si ritiene necessaria la disponabilità di un dato provvisorio, per tutte le altre statistiche è necessaria la fruibilità sia di dati provvisori, sia di dati convalidati, posto anche quanto indicato in capitolato al punto "9.GESTIONE ESERCIZIO" paragrafo "e.Statistiche traffico del capitolato" che di seguito si riporta :
• Il fornitore dovrà rendere disponibile il dato entro un'ora per le sintesi orarie movimenti di stazione e per le origine/destinazione.
• Il fornitore dovrà rendere disponibile i dati relativi ai chilometri percorsi giornalieri stimati ed ai volumi giornalieri stimati entro 8 ore.

4. VALIDAZIONE CARTE (pag. 23)
La validazione delle carte di debito, Viacard, Fast-pay,... viene effettuata direttamente dagli impianti di pista mediante un collegamento con un apposito server, basato su liste b/n. Opzionalmente è prevista la validazione on-line, nel contesto ASPI centralizzata a Firenze. Deve essere previsto anche qualche tipo di aspetto gestionale? Il server validatore fa parte dell'impianto di esazione ed è strettamente dipendente dalla tecnologia di pista. È richiesta la validazione on-line con il provider?
RISPOSTA: Non è previsto nessun aspetto gestionale. È richiesta la validazione on-line con il provider. Si specifica che per servizio di validazione on line, non si intende il server validatore di liste b/n, ma è una funzionalità legata agli impianti.
La validazione on line è necessaria per garantire l'accettabilità di titoli di credito che richiedono obbligatoriamente la validazione (es. Circuito Maestro Straniero e Ita, carte prepagate italiane etc.).
La società Autovie Venete considera strategica la gestione on line dei titoli credito.

8. VALIDAZIONE E CONTROLLO DATI ACQUISITI (pag. 24)
Il Sistema Informativo di gestione e controllo del traffico esegue in automatico verifiche di validazione dei messaggi acquisiti e dai dati inseriti manualmente od importati nel sistema. Il fornitore pertanto si potrà impegnare nell'evidenziare i passi di validazione eseguiti ma occorre sottolineare che la responsabilità della veridicità e correttezza del dato rimane in carico alla Concessionaria a meno che non si intenda devolverla all'esterno mediante un contratto di service.
RISPOSTA: Si sottolinea l'importanza sull'integrità del dato per quanto riguarda la trasmissione. La generazione del dato è un processo che riguarda l'impianto di pista. L'operatore economico dovrà fornire dei tool di controllo per il processo di acquisizione dei dati, oltre a validarli e normalizzarli.

9. GESTIONE ESERCIZIO(pag. 25)
a. CONTROLLO FINANZIARIO CASSE AUTOMATICHE (pag. 25)
1. "Il fornitore metterà a disposizione un applicativo per la visualizzazione da remoto delle singole operazioni di cassa nonché dello stato contenitori delle stesse"
Quali tipi di informazione devono essere visualizzati? Si intende ottenere la consultazione dei soli messaggi emessi dalla pista relativi alle rendicontazioni effettuate periodicamente dagli impianti di cassa a fini gestionali, oppure ottenere un sistema di "Casse on-line" (XCash nel contesto ASPI, MoniToll nel contesto Sinelec) mediante il quale è possibile visualizzare tutte le operazioni effettuate dalle casse ma non a fini gestionali?
RISPOSTA: Il software dovrà rendere possibile consultare:
• Messaggi emessi dalla pista relativi alle rendicontazioni effettuate periodicamente dagli impianti di cassa a fini gestionali
• Transazioni di cassa
• Stato contenitori
• Log delle operazioni di cassa
• Fuori servizio

b. CONTROLLO FINANZIARIO ESATTORI (pag. 25)
1. "Riconciliazione dei turni esattori con possibilità di indagine gestionale e verifiche operazioni in pista"
Cosa si intende con "Riconciliazione dei turni esattori"?
RISPOSTA: Per riconciliazione s'intende l'associazione della gestione dell'operatore di casello allo specifico turno svolto.
2. "Il fornitore metterà a disposizione un software per l'acquisizione e la visualizzazione dei versamenti degli esattori su tutti i dispositivi aziendali (casseforti). Dovrà altresì fornire dei report con il dettaglio riepilogativo dei versamenti in funzione al profilo, per data conta e data distinta. La consultazione dei dati dovrà essere disponibile anche online."
Si intende la fornitura della gestione dei versamenti dedicati all'associazione con le gestioni esattori o di un Sistema Informativo dedicato alla gestione completa dei dispositivi?
Che cosa si intende per consultazione dei dati online?
RISPOSTA: Per i caselli provvisti di casseforti diverse da MGDS2, i versamenti verranno forniti con cadenza giornaliera all'operatore economico e dovranno essere associati alle gestioni degli operatori di casello.
Qualora un casello sia provvisto di cassaforte MGDS2, l'operatore economico dovrà mettere a disposizione della Società un software, consultabile online, per la visualizzazione di tutte le operazioni effettuate e della contemporanea variazione dello stato contabile del dispositivo. I versamenti, raggruppati per data contabile/turno, dovranno essere acquisiti e automaticamente associati alle relative gestioni. Dovrà essere possibile consultabile in tempo reale, secondo necessità, anche i livello delle banconote/monete presenti all'interno del dispositivo nonché evidenziando eventuali fuori servizi dello stesso.
3. "Pagamenti altre Società - Varie -Debito casse automatiche - Credito casse automatiche - Arrotondamenti positivi -Arrotondamenti negativi"
In pista manuale la Concessionaria incassa i pagamenti di RMPP emessi da altre Concessionarie? Che cosa confluisce nella voce "Varie"? Che cosa si intende con le voci "Credito/Debito casse automatiche"?
RISPOSTA: La Società non incassa attualmente i RMPP emessi da altre Concessionarie, ma non esclude in futuro tale possibilità.
Sotto la voce "Varie" andranno ad essere imputati manualmente alcuni importi con segno negativo che la Società riterrà opportuni.
Sotto la voce "Credito casse automatiche" andranno ad essere imputati manualmente alcuni importi con segno positivo che la Società riterrà rientranti in detta casistica.
Sotto la voce "Debito casse automatiche" andranno ad essere imputati manualmente alcuni importi con segno negativo che la Società riterrà rientranti in detta casistica.

Come vengono eseguiti gli "Arrotondamenti"?
RISPOSTA: Nella gestione di un cambio valuta, il sistema di pista potrebbe arrotondare in eccesso o in difetto la valuta straniera tale da creare una differenza positiva o negativa nella gestione dell'esattore. Tale discordanza andrà a confluire in automatico all'interno della specifica voce "Arrotondamenti positivi" o "Arrotondamenti negativi" associabile al singolo operatore di casello.
4. "...il dettaglio del versato in banca in funzione al tipo di cassaforte nel quale vengono effettuati i versamenti."
Quali caratteristiche vengono memorizzate per i diversi tipi di cassaforte?
RISPOSTA: Durante la fase di controllo della gestione dell'operatore di casello, dovrà essere possibile visualizzare anche la tipologia di cassaforte utilizzata per il versamento.
5. "...il Fornitore metterà a disposizione un applicativo di gestione per l'inserimento /aggiornamento dell'anagrafica esattori."
Si intende un applicativo in grado di trasmettere l'anagrafica ai sistemi di esazione? In tal caso, il sistema è fortemente dipendente dagli impianti stessi (TPNLight nel caso ASPI, TollTools nel caso Sinelec).
RISPOSTA: Si intende un applicativo in grado di interfacciarsi con i software dell'anagrafica di pista ed i software di gestione del flusso dati, in modo di sincronizzare le procedure.

c. CALCOLO PREMIO ESATTORI. (pag. 27)
E' possibile avere una sintetica descrizione delle modalità di calcolo del Premio Esattore?
Il premio viene attribuito secondo i seguenti criteri:
1. il premio viene corrisposto a tutti gli esattori mensilmente;
2. il premio viene calcolato per turno di servizio, attribuendo ad ogni esattore presente la quota transiti determinata dal rapporto:
transiti in uscita
presenze

3. alla determinazione del fattore presenze concorrono solo gli esattori in servizio nel turno in uscita manuale;

4. calcolo del premio:
la somma dei transiti in uscita di ciascun turno viene divisa per il numero delle ore lavorate da tutti gli esattori presenti in uscita manuale nel turno considerato; nel computo dei transiti viene calcolata una quota pari al 40% dei veicoli transitati attraverso gli automatismi di uscita; si viene così a determinare la quota media oraria dei transiti in uscita per turno e la misura del premio si ottiene attribuendo alla quota oraria dei transiti in uscita per turno e la misura del premio si ottiene attribuendo alla quota oraria dei transiti in uscita, come sopra determinata, i valori contenuti nella tabella di seguito riportata:

da 0 a 250 € 0,33570 fisse
da 251 a 375 € 0,00258 per transito
da 376 a 475 € 0,00310 per transito
da 476 a 550 € 0,00362 per transito
da 551 a 600 € 0,00465 per transito
da 601 a 625 € 0,00568 per transito
da 626 a 650 € 0,00671 per transito
da 651 a 675 € 0,00826 per transito
da 676 a 700 € 0,00981 per transito
da 701 a 750 € 0,01188 per transito
da 751 a 800 € 0,01446 per transito
oltre 801 a € 0,01756 per transito


5. Il personale in trasferta parteciperà al premio della stazione nella quale viene comandato a prestare il proprio servizio.


d. UFFICIO VERIFICHE (pag. 27)
La descrizione fornita nel paragrafo sembra coincidere con quella del Sistema Informativo di gestione e controllo del traffico: quale altro applicativo si desidera richiedere? Con quali caratteristiche e quali finalità?
RISPOSTA: Possibilità di accordo relativamente allo scambio di dati da e verso altre Concessionarie autostradali per verificare controlli incrociati sui transiti in interconnessione.

e. STATISTICHE TRAFFICO (pag. 27)
1. "Il fornitore dovrà rendere disponibile il dato entro un'ora per le sintesi orarie movimenti di stazione e per le origine/destinazione."
Come già precedentemente riportato, si interpreta la richiesta di sintesi orarie di movimenti di stazione come la sintesi delle entrate/uscite effettuate presso le stazioni della Concessionaria.
Si richiede invece una descrizione in merito alle caratteristiche e finalità che debbano essere assolte dalla statistica dell'origine/destinazione in quanto questa informazione, a così breve termine (1 ora) è possibile ottenerla solo dai messaggi di uscita emessi dalle piste della Concessionaria e che i dati ricavati appaiono quindi parziali e non significativi.
RISPOSTA: Le finalità sono motivi aziendali. In ogni caso tutti i dati anche parziali sono utili e devono essere disponibili nei tempi definiti anche se avessero valenza statistica.
2. "Il fornitore dovrà rendere disponibile i dati relativi ai chilometri percorsi giornalieri stimati ed ai volumi giornalieri stimati entro 8 ore"
Il termine delle otto ore si interpreta come le otto ore successive alla conclusione del giorno?
Si.
Le informazioni relative a questa richiesta potrebbero essere rese disponibili solo successivamente
all'avviamento della gestione del Sistema Centrale e dello scambio dei flussi di consuntivazione
giornaliera fra le Società interconnesse?
RISPOSTA: Non si vuole entrare in merito all'avviamento della gestione del sistema Centrale, se
per sistema Centrale si intende quello relativo al SET.

3. TABELLA 2 STATISTICHE DI TRAFFICO
Nello schema non sono differenziate le statistiche provvisorie da quelle a consuntivo, si chiede quindi una classificazione dei vari tipo di dato indicati.
Come precedentemente indicato si interpretano i Movimenti di Stazione come statistiche sulle entrate/uscite.
Si richiede una definizione del parametro "Tratta fisica (con dettaglio del traffico convenzionale)" per il tipo dato "Veicoli effettivi, veicoli-chilometro, veicoli teorici".
Si richiede una definizione del parametro "Rampa" per il tipo dato "Veicoli effettivi sui nodi di interconnessione".
Che cosa si intende per "I movimenti di stazione mensili devono poter essere raggruppati per fasce chilometriche"?
RISPOSTA: Per la distinzione tra statistiche su dati provvisori e convalidati si veda risposta al quesito di pag. 6 - Punto 3. Tabella 1.
Per la definizione dei movimenti di stazione si veda risposta alla domanda di pag. 6 - Punto 3. Tabella 1.
Per "Tratta fisica" si intende l'indicazione separata di quanto pertinente la rete in concessione ad Autovie Venete distinta dal traffico convenzionale dettagliato per le singole barriere.
Per "Rampa" si intendono i singoli tratti autostradali che compongono un nodo di interconnessione con possibilità di ricostruzione del traffico per verso di percorrenza.
Per "Movimenti di stazione per fasce chilometriche" si intende che i movimenti di stazione devono essere suddivisi per percorrenza chilometrica e raggruppati in intervalli di fasce chilometriche di 25 km (fino a percorrenza entro i 200 km) e di 50 km (per percorrenze maggiori).

f. GESTIONE UTENTI SPECIALI (pag. 29)
1. " Il fornitore metterà a disposizione, un applicativo per la gestione e l'attribuzione titoli speciali, che dovrà prevedere l'Elenco Viaggi degli stessi."
La gestione dei conti speciali deve comprendere anche la magnetizzazione dei titoli?
RISPOSTA: No.

h. GESTIONE DI RAPPORTI MANCATO PAGAMENTO PEDAGGIO (pag. 29)
La Concessionaria intende gestire anche l'incasso dei mancati pagamenti di altre Concessionarie? Quali?
RISPOSTA: La previsione della possibilità di gestire l'incasso di RMPP di altre concessionarie sarà valutata positivamente, in particolare con riguardo alle società afferenti alla RETE 1 .
1. "Il fornitore, sulla base dei messaggi di pista acquisiti e delle informazioni disponibili relativamente alla targa, verificherà la necessità di procedere alla creazione di un rapporto di mancato pagamento o, in alternativa, di riconvertire il transito verso la gestione Telepass."
La riconversione del transito verso la gestione Telepass può essere effettuata solo nel caso in cui l'utente comunichi espressamente i suoi dati e gli estremi del suo contratto Telepass alla Concessionaria, per tutti gli altri casi l'anagrafica delle targhe Telepass non è consultabile da altre Concessionarie che non siano l'emettitrice stessa dell'apparato e quindi la riconversione non può essere eseguita in modo automatico.
RISPOSTA: La riconversione del transito automatica dei transiti riconosciuti Telepass rappresenta un significativo e rilevante elemento di qualità del servizio reso, in quanto in assenza dello stesso vi sarebbe un notevole gravame nelle ordinarie attività di recupero del credito.
2. "Inoltre gli strumenti offerti dall'operatore economico dovranno altresì consentire il pagamento on line dei mancati pagamenti pedaggio attraverso la precisa individuazione del transito di riferimento (es. numero RMPP) ed automaticamente provvedere all'aggiornamento della base di dati."
Che cosa si intende per "consentire il pagamento on-line"? Si intende effettuare il pagamento da uffici interni alla Concessionaria, Centri Servizi o altro?
RISPOSTA: Il significato attribuibile all'espressione "pagamento on-line" è da ricondurre alla possibilità per l'utente di provvedere autonomamente al pagamento attraverso l'accesso al sito Web Autovie con le modalità e procedure ivi indicate.
Si dovrà prevedere la possibilità che l'utenza paghi gli RMPP presso i Centri Assistenza Clienti garantendo l'aggiornamento della base di dati.

h.1 Registrazione contabile del credito (pag. 30)
1. "L'operatore economico deve gestire la situazione creditoria degli RMPP, in relazione al credito contabilizzato da Autovie Venete."
Come precedentemente indicato per operatore economico si intende il fornitore. La situazione creditoria dovrà essere gestita dall'Ufficio Pedaggi/Contabilità della Concessionaria mediante il software messo a disposizione dal fornitore. A quest'ultimo infatti non viene richiesta una attività di gestione ma la messa a disposizione del Sistema Informativo di supporto.
RISPOSTA: L'operatore economico dovrà mettere a disposizione il sistema informativo di supporto che consenta la corretta contabilizzazione del credito per RMPP (giacenza iniziale, incrementi, decrementi ed ogni altra informazione eventualmente necessaria ad una corretta gestione), in continuità con i criteri stabiliti da Autovie Venete.

i. CONSULTAZIONE MESSAGGI ANALITICI (pag. 31)
La consultazione dei messaggi analitici sarà garantita da funzionalità di visualizzazione e stampa delle varie tipologie di messaggi emessi dalle piste. Per quanto concerne i messaggi tecnici, espressamente citati si richiede però di precisare se questi debbano essere o meno conservati per un periodo uguale alle altre tipologie di messaggi, anche se questi sono di concreta utilità ai soli fini immediati di controllo del corretto funzionamento delle piste da parte dei tecnici manutentori. Potrebbe essere sufficiente garantire la conservazione presso il Sistema Informativo di controllo e di gestione del traffico dei messaggi tecnici per la durata di giorni venti dalla data di emissione dalla pista?
"così come generati da tutti gli impianti di stazione...": si intende che debbano essere visualizzabili e consultabili i file "h", "m" nel formato originale trasmesso dalla pista e con la consequenzialità originale?
RISPOSTA: Si richiede la possibilità di consultazione di tutti i tipi di messaggi, compresi quelli tecnici per un periodo almeno di 6 mesi.

10. GESTIONE RIPARTI E DEVOLUZIONI (pag. 31-32)
1. "Il servizio oltre alla quota di competenza comprenderà anche la determinazione degli importi provenienti dalle competenze della Società relative stazioni limitrofe ma non di competenza."
Si richiede di ottenere le quote di competenza relative a stazioni, non gestite direttamente e non di proprietà della Concessionaria, sulle quali però persistono riparti della stessa?
RISPOSTA: Si.
2. "...gli importi di dare/avere relativamente ai pedaggi contestuali (contanti, carte di credito, fast-ay, casse automatiche, ecc..) tra Autovie Venete e le altre Società interconnesse"
Si richiede se sia necessario ripartire l'incasso dei contestuali per le casse automatiche quando dalle riepilogative ST7 vengono trasmesse totalizzati agli incassi delle piste manuali.
RISPOSTA: Si.

a. Gestione pagamento contestuale
1. "... contanti piste manuali, contanti casse automatiche, bancomat, carte di credito, eccedenze piste manuali, eccedenze casse automatiche, ecc.)"
Ad integrazione di quanto già richiesto al punto precedente, si richiede se sia necessario ripartire le eccedenze contanti derivate da pista manuale con quelle ottenute da cassa automatica quando dalle riepilogative ST7 vengono trasmesse solo totalizzate insieme.
RISPOSTA: Si.

11. INTEGRAZIONE CANONE CONCESSIONALE AUTOSTRADALE (pag. 33)
1. "Rif. Legge 3 agosto 2009, n. 102 - conv. DL 1° luglio 2009, n. 78 - Art.19 comma 9-bis"
Il riferimento legge è relativo al Sovracanone Tariffario, si può pertanto supporre che ci si riferisca al calcolo di quest' ultimo e non alla determinazione del Canone Concessionale?
RISPOSTA: Come specificato nel capitolato, ci si riferisce alla sola integrazione del canone concessionale.

Esistono particolarità nella determinazione del Sovracanone Tariffario per le categorie Enti Esterni/Speciali?
RISPOSTA: Il calcolo dell'integrazione del canone concessionale per le categorie Enti Esterni/Speciali segue le stesse regole dei transiti ordinari.

Per categorie Enti Esterni/Speciali si intendono i conti speciali emessi dalla concessionaria (ad esempio tessere Dipendenti e Tessere di Servizio)?
RISPOSTA: Per "categorie Enti Esterni/Speciali" richiamate nel paragrafo 11 del capitolato, si intendono quelle categorie di veicoli non soggette al pagamento del pedaggio ma soggette al calcolo dell'integrazione del canone concessionale .

12. REQUISITO MCT (pag. 33)
Il ciclo completo di gestione e configurazione degli impianti e delle funzionalità connesse è un tema impiantistico che non riguarda solo il prodotto MCT ma anche Cassaforte, CPSE, TPNLight, ecc., pertanto non sembra rientrare nelle funzionalità di competenza del software gestionale.
Si deve quindi intendere la richiesta come la necessità di acquisire e gestire i file messaggi "m" prodotti dall'MCT da parte del Sistema Informativo di gestione e controllo del traffico?
RISPOSTA: E' sufficiente un applicativo per la consultazione di tutti messaggi analitici prodotti dall'MCT.

13. MANUTENZIONE ED ASSISTENZA SOFTWARE (pag. 34)
1. "Accesso al servizio di assistenza h24/365 per informazioni legate all'uso dei prodotti o per attività di "Problem determination" e "Problem solving" in caso di potenziali malfunzionamenti;"
Dato che alla fine del paragrafo si specifica che ci si attende che il servizio di assistenza al software gestionale sia attivo dal lunedì al venerdì in orario 08:30-17:30; questa richiesta è da intendere come possibilità di accesso all'area nella quale sia resa disponibile la documentazione del software, la descrizione delle risoluzioni delle casistiche anomale più frequenti ed al Customer Care ove registrare le richieste al servizio di assistenza?
RISPOSTA: L'assistenza h24/365 si riferisce al processo di acquisizione dati e processi centrali di elaborazione che devono essere sempre monitorati. L'orario 08:30 - 17:30 si riferisce solo all'assistenza software applicativo.
2. "• "Help Desk" specialistico per problemi di interazione tra i sistemi di periferia (pista server); • L'operatore economico dovrà gestire le implementazioni e gli aggiornamenti al firmware ed al software degli impianti installati in itinere e presso le stazioni."
Come riportato al punto "Requisito MCT" anche questi aspetti sembrano essere inerenti agli impianti e non alla gestione e controllo del traffico, e appaiono come di competenza e responsabilità del fornitore e produttore degli impianti. Vi sono attività che ci si attende che vengano comunque svolte dal Sistema Informativo di gestione e controllo del traffico?
RISPOSTA: Si intende che il fornitore non dovrà svolgere le suddette attività. Tuttavia il service di elaborazione deve monitorare la continuità dell'acquisizione dei dati dagli impianti.
Le implementazione e manutenzioni del firmware sono a carico del gestore degli impianti.
La distribuzione software per gli impianti viene richiesto nel service.


14. GESTIONE SPEDIZIONE E RICEZIONE FILES (pag. 35)
a. Spedizione mensile file (pag. 36)
Report mensili per chiusura contabile rete (pag. 36)
1. " • Previsioni correzioni mensili (#vedi ALLEGATO B#, punto 8)"
Quali tipi di correzione si possono prevedere di effettuare sulla sintesi mensile delle gestioni esattori?
Che cosa si intende con la parola "sfasatura" nei titoli del tabulato prodotto: si fa forse riferimento alla sfasatura che si determina nel primo turno sui contanti incassati nella fase di passaggio fra giorno meccanografico e giorno giuliano?
RISPOSTA: Per sfasatura si intende la differenza tra l'incasso considerando il giorno con orario 00-24 e quello per il giorno "gestionale" con orario 22-22.
2. "• Riepilogo per Quadrature - Traffico per Soc di Uscita - (senza correzione) (#vedi ALLEGATO B#, punto 11)"
Con la precisazione "senza correzione" si desidera indicare la possibilità di eseguire il report prima dell'applicazione delle integrazioni/correzioni del traffico?
RISPOSTA: Si, si intende la possibilità di ricevere due report distinti, uno prima delle correzioni ST7 e uno successivo che le comprenda.

Per quanto riguarda la suddivisione del contestuale fra pista manuale e cassa automatica si faccia riferimento a quanto già richiesto in precedenza, mentre in merito alla voce Telepass Family, questa risulterà compresa negli Ordinari Telepass in quanto non presente in dettaglio fra le tipologie di pagamento ST7.
RISPOSTA: Si richiede la suddivisione fra contante di pista manuale e contante di pista automatica, mentre il telepass family può essere compreso negli ordinari telepass.
3. "• Riepilogo per Soc di Competenza, natura e classe del traffico acquisito da tutte le Soc. Contabile e Statistico (#vedi ALLEGATO B#, punto 12)"
La realizzazione della statistica sul traffico acquisito da tutte le Società potrebbe trovare una buona implementazione nel momento in cui verrà attivato lo scambio degli analitici dei consuntivi giornalieri fra le Società interconnesse ovvero quando verrà avviato il Sistema Centrale. Prima di tale momento le statistiche potrebbero essere non molto efficaci a descrivere il traffico di tutti i rami autostradali; si chiede pertanto se si consideri essenziale la presenza o meno di tali proiezioni.
RISPOSTA: La parte contabile e la parte statistica sono entrambe necessarie.

Si richiede inoltre una definizione della voce "Sciopero".
RISPOSTA: In caso di sciopero, dalle piste manuali aperte in emergenza, arrivano al centro messaggi relativi a transiti in violazione che vengono conteggiati sia sulle sintesi relative ai movimenti di stazione, che su quelle relative alle origini e destinazioni.
4. "• Dettaglio dei Bilancini di Quadratura delle Correzioni dell'Incasso Contanti (eccedenze, contanti sfasatura turno, eccedenze sfasatura turno ecc...) (#vedi ALLEGATO B#, punto 14)"
Per contanti sfasatura turno si intende le differenze dovute alle gestioni che sono sfasate fra giorno meccanografico e giorno giuliano (tipicamente i turni 1..)?
RISPOSTA: Per sfasatura si intende la differenza tra l'incasso considerando il giorno con orario 00-24 e quello per il giorno "gestionale" con orario 22-22.

Che cosa si intende per "Campionamento posticipato"?
RISPOSTA: Il campionamento posticipato è un campo in uso, non viene richiesto obbligatoriamente.
Report Carte ISO (pag. 37)
1. "• Riepilogo mensile numero transiti e importi carte di credito divisi per gestore finanziario, transiti consolidati e perdite raggruppati per società concessionaria. (#vedi ALLEGATO B#, punto 17)"
Cosa si intende per "raggruppati per società concessionaria"? Dal momento che si tratta di transiti usciti sulla Concessionaria Autovie Venete il raggruppamento per società concessionaria dovrebbe intendersi per società interessata dal riparto (questo determinerebbe che lo stesso transito figuri più volte, tante quante sono le società interessate dal riparto)?.
RISPOSTA: Il transito figura più volte tante quante sono le società interessate dal riparto, infatti non è presente una sommatoria finale dei transiti.
2. "• Riepilogo mensile numero transiti e importi FAST PAY divisi transiti consolidati e sinistri raggruppati per società concessionaria. (#vedi ALLEGATO B#, punto 21)"
Si veda il punto precedente relativo alle carte di credito.
RISPOSTA: Si veda la risposta precedente relativa alle carte di credito.

Report mensili per transiti speciali (pag. 38)
1. "• Integrazione Km Enti Esterni x integrazione Canone Concessionale (#vedi ALLEGATO B#, punto 24)"
Trattandosi di chilometri si deduce dovrebbe essere il Sovracanone Tariffario.
Quali integrazioni sono previste? E' necessario effettuare le integrazioni sul singolo giorno?
RISPOSTA: La definizione di "integrazione del canone concessionale" è descritta alla risposta del quesito 4 della sezione "il servizio di elaborazione".
La stampa deve riportare il calcolo di tale integrazione per i mezzi di servizio con dettaglio giornaliero.
2. "• Viaggi Speciali (addebiti per dipendenti, enti esterni ed esenti) (#vedi ALLEGATO B#, punto 29)"
Si tratta del flusso utilizzato per comunicare gli addebiti da effettuare sulla busta paga dei dipendenti o da addebitare ai vari enti?
RISPOSTA: Si tratta del flusso utilizzato per comunicare:
• i viaggi da addebitare sulla busta paga dei dipendenti;
• i viaggi da addebitare agli enti esterni;
• i viaggi esenti;

Altri file mensili (pag. 39)
1. "• Riepilogo turni esazione (entro il giorno 20 del mese) (#vedi ALLEGATO B#, punto 34)
• Riepilogo turni esazione interinali (entro il giorno 20 del mese) (#vedi ALLEGATO B#, punto 35)"
Quale tipo di informazione deve essere riportata nella colonna con titolo "XXXXX"? La colonna "N. TURNI" indica il numero delle aperture/chiusure turno effettuate all'interno dello stesso turno?
RISPOSTA: La colonna TURNO indica il numero di turno in cui l'esattore ha lavorato, può assumere i valori 1,2,3 o S ( = spezzato in 2 turni). La colonna N.TURNI assume il valore 1 nel caso di turno non spezzato o 2 nel caso di turno spezzato "S".

Per "interinali" si vuole intendere una classificazione per tipologia di contratto degli esattori che hanno effettuato le turnazioni? Sarebbe sufficiente avere una classificazione della tipologia di contratto all'interno dell'anagrafica degli esattori?
RISPOSTA: Per "interinali" si vuole intendere una classificazione per tipologia di contratto degli esattori, l'anagrafica esattori deve avere questo tipo di classificazione utile anche per la differenziazione nel calcolo del 'premio esattori'.
2. "Indagini statistiche mensili - numero transiti normalizzati di stazione per anno, mese , giorno, autostrada, stazione, sistema (aperto/chiuso), varco, direzione (E/U), funzionalità di pista, fascia oraria e classe (dati in formato csv)"
Con "normalizzati" si intende il numero dei transiti rilevati dai messaggi dopo che questi siano stati soggetti ai controlli formali? Per "funzionalità di pista" si intende il tipo progetto oppure la classificazione della pista in "manuale\automatica\Telepass"?
RISPOSTA: Per "normalizzati" tipicamente significa che i messaggi sono stati soggetti a controlli formali e validati. Le "funzionalità di pista" sono Automatica, Cassa automatica, lettore ISO, manuale, telepass. In questo contesto per normalizzazione nelle "indagini statistiche mensili" si intende l'applicazione del seguente peso: pari a 1 per le classi A,B e pari a 2 per le classi 3,4,5. Quindi si richiede un file di output che fornisca gli elementi richiesti.
3. "Indagini statistiche mensili - Incassi per stazione, data transito, tipo pagamento e classe tariffaria (la classe A comprende classe A + non classificati + esenti) (dati in formato csv)"
Quali "esenti" devono essere sommati alla classe A? "Indagini statistiche mensili - Volumi e kilometri di competenza Autovie sulla propria tratta e sulle tratte fuori barriera divisi per società, data, paganti ed esenti e per classe "
RISPOSTA: La classe esente definita in questo contesto verrà enucleata in fase di startup poiché non rientra appieno nelle statistiche ma ha un impatto solo figurativo.

Con la divisione per società si intende indicare la società proprietaria della tratta sulla quale Autovie ha una competenza km oppure una suddivisione per descrizione dell'Autostrada oppure che Autovie Venete è strutturata in più società?
RISPOSTA: Gli Esenti in questo caso sono gli esenti a norma di legge о comunque non soggetti alla integrazione del canone concessionale.
La locuzione "Sulle tratte fuori barriera divisi per società" significa dettaglio del traffico convenzionale per Società di gestione della barriera.

15. APPLICATIVI GESTIONALI (Pag. 40)
1. • Visualizzazione interventi operatori MCT
• Gestione distribuzione software e monitoraggio impianti MCT e piste"
Come precedentemente indicato questi sembrano essere aspetti impiantistici che non riguardano il Sistema informativo di controllo e gestione del traffico.
Il Sistema Informativo di gestione e controllo del traffico permette comunque la visualizzazione dei messaggi emessi dall' MCT trasmessi al sistema mediante l'invio dei file "m".
RISPOSTA: Come descritto e risposto in precedenza, si intende che il fornitore dovrà svolgere le suddette attività.
2. "Telepass e Viacard (visualizzazione accoppiamenti targhe/apparati, stato contratti, gestione conti ecc...)"
La visualizzazione dei dati anagrafici e di contratto dei titolari di apparati può essere messa a disposizione dalla sola società emettitrice corrispondente; la quale, di norma, non condivide tali informazioni in altra forma che possa essere resa disponibile mediante il Sistema Informativo di controllo e gestione del traffico. Unica eccezione è costituita dal set minimo di informazioni fornite per la loro corretta classificazione nelle varie tipologie di pagamento.
RISPOSTA: L'operatore economico dovrà preoccuparsi dell'interfacciamento con le società emettitrici dei suddetti servizi per la gestione dei transiti irregolari.
3. "• Profili ed Autorizzazioni Accessi Impianti autostradali
• Gestione Controllo Versamenti Impianti"
Come precedentemente riportato si tratta di aspetti legati alla gestione degli impianti. Vi sono aspetti che riguardano il Sistema Informativo di controllo e gestione del traffico?
RISPOSTA: Non è importante che l'operatore economico gestisca necessariamente i suddetti aspetti, tuttavia nelle riunioni di startup si definiranno eventuali congruenze per la gestione dei profili di gestione ed autorizzazione, eventualmente integrandoli con sistemi di accesso esistenti.

16. IMPIANTI (Pag. 41)
Gli aspetti impiantistici, dipendono strettamente dalla tipologia delle piste in esercizio e devono essere responsabilità del produttore/fornitore degli impianti.
RISPOSTA: Le implementazione e manutenzioni del firmware sono a carico del gestore degli impianti.
Tuttavia il service di elaborazione deve monitorare la continuità dell'acquisizione dei dati dagli impianti.
La distribuzione software per gli impianti viene richiesto nel service.

20. COLLAUDO E PARALLELO (Pag. 43)
1. "ANALISI DI IMPATTO DOPPIA ACQUISIZIONE Durata 120 gg
FASE DI RILASCIO E TEST Durata 60 gg
COLLAUDO FUNZIONALE Durata 90 gg
CHIUSURA DEL PROGETTO e VERBALE DI COLLAUDO FINALE"
Dalle tempistiche descritte sembrerebbe che la messa in produzione avvenga dopo il 01/01/2014 è corretto?
RISPOSTA: Le tempistiche non sono espresse in modo assoluto, ma in modo relativo: il primo paragrafo della sezione inizia con "Dopo l'affidamento del servizio, che sarà formalizzato con nota della società (lettera affidamento), ci sarà un periodo di parallelo e collaudo della durata complessiva di 9 (nove) mesi. "; la data dell'affidamento del servizio non è nota a priori quindi nemmeno la data di messa in produzione.

Collaudo Funzionale (Pag. 46)
1. "In questa fase tutti i tool applicativi devono essere utilizzati a regime e gli utenti dovranno essere in condizione svolgere le loro mansioni lavorative."
Non è possibile effettuare una fase di completo parallelo in quanto alcune attività potranno essere effettuate una sola volta (ad esempio inviare i flussi ai gestori delle carte, a Telepass, le ST7 alle altre Società, ecc.) e quindi non si otterranno nemmeno i relativi flussi di risposta.
RISPOSTA: Nel caso di attività che possono essere effettuate una sola volta, si richiede di ottenere almeno un flusso di risposta che permetta di lavorare in almeno uno dei due ambienti coinvolti nel parallelo. Si richiede di produrre l'output per confrontarlo tra i due sistemi in parallelo.
Collaudo Finale (Pag. 46)
1. "Esecuzione e verifica delle procedure di business continuity. Si dovrà procedere alla verifica puntuale di tutte le procedure di business continuity come comprova dei prerequisiti dichiarati nel bando. "
Nel bando di gara non sembrerebbe essere esplicitato uno SLA di business continuity. Sarebbe possibile avere un dettaglio maggiore dei test richiesti? Per Business Continuity si intende la continuità di servizio con riferimento all'acquisizione dati da parte degli impianti di esazione ed ai processi di interscambio dati (es. Sistema Centrale e percorsi reali) o alla continuità di esercizio del Sistema Informativo? Le caratteristiche del processo di gestione ed elaborazione dei dati di pedaggio non hanno criticità tali da richiedere la Business Continuity.
RISPOSTA: In questo contesto per Business Continuity si intende la continuità di servizio con riferimento all'acquisizione dati e la loro elaborazione. Il business continuity plan verrà definito da S.p.A. Autovie venete assieme all'operatore economico e dovrà considerare i prerequisiti dichiarati nel bando, in base ad esso verranno definiti i tempi e le modalità per la rimozione degli eventuali difetti riscontrati durante la fase di collaudo.
Tuttavia si ribadisce che per Autovie Venete il processo di elaborazione dei dati di pedaggio ha criticità tali da richiedere la Business continuity.

DOMANDA: al secondo punto dell'elenco puntato a pag. 8 del Disciplinare di Gara, viene indicato testualmente "la fornitura di prodotti sw gestionali per il controllo del traffico e la gestione della esazione pedaggio e relativi servizi di manutenzione ed assistenza". Parimenti il paragrafo 13 a pag. 34 del CSA dedicato ai servizi di "MANUTENZIONE ED ASSISTENZA SOFTWARE". Si richiede di esplicitare l'ambito ed il perimetro di applicazione del suddetti servizi di assistenza e di confermare che sono esterne al SERVICE TRAFFICO oggetto della presente gara, e che saranno oggetto di altra procedura di fornitura le attività di manutenzione correttiva ed evolutiva dei prodotti sw e del firmware installati sugli impianti periferici (piste, server di stazione, ecc.) e di tratta (MCT, applicazioni di Monitoraggio Impianti, ecc.) della Stazione Appaltante.
RISPOSTA: L'assistenza h24/365 si riferisce al processo di acquisizione dati e processi centrali di elaborazione che devono essere sempre monitorati. L'orario 08:30 - 17:30 si riferisce solo all'assistenza software applicativo. Le attività di manutenzione correttiva ed evolutiva dei prodotti sw e del firmware installati sugli Impianti periferici non sono di competenza del SERVICE TRAFFICO. Le implementazioni e manutenzioni del firmware sono a carico del gestore degli impianti.
Tuttavia il service di elaborazione deve controllare se non arrivano dati dagli impianti.

DOMANDA: Con riferimento all'elenco puntato dei paragrafo 15 APPLICATIVI GESTIONALI del CSA, si richiede di esplicitare, in relazione alle attività gestionali richieste nell'ambito del SERVICE TRAFFICO, il significato da attribuire all'elemento denominato "Profili ed Autorizzazioni Accessi Impianti Autostradali".
RISPOSTA: Non è importante che l'operatore economico gestisca necessariamente i suddetti aspetti, tuttavia nelle riunioni di startup si definiranno eventuali congruenze per la gestione dei profili di gestione ed autorizzazione, eventualmente integrandoli con sistemi di accesso esistenti.