CIG 5272835118 - Servizio di noleggio autoveicoli senza conducente.
30.09.2013 ATTENZIONE: è stato aggiornato l'Allegato B - Norme Tecniche, modificato in alcune parti
FAQ
DOMANDA: vi chiediamo di specificare se deve essere fornito anche il sistema dei geolocalizzazione in quanto non è chiaro dalla scheda tecnica, questo aspetto si riconduce all'Art.8 punto 9 dove viene richiesto che sia l'impresa a comunicare alla società il programma delle riparazioni, azione che potrà essere attuata solo con la fornitura di un sistema che metta in comunicazione la centralina delle vetture con la nostra piattaforma tecnica.
RISPOSTA: Nelle norme tecniche si richiede "Fornitura e installazione interna all'abitacolo, in posizione da concordare in funzione del modello proposto, di antenna GPS e GSM per geolocalizzatore, compresi cablaggi per collegamento con geolocalizzatore con connettori tipo FAKRA C e FAKRA D" quindi la sola fornitura dell'antenna e del cablaggio di alimentazione e non del geolocalizzatore.
Con programma delle riparazioni e delle manutenzioni ordinarie, così come previsto all'Art.8 punto 9, si intende il programma delle riparazioni su richiesta (in quanto non prevedibili) e comunicazioni relative alle manutenzioni ordinarie se diverse da quelle indicate nel libretto di uso e manutenzione del veicolo proposto, l'unico indicatore della percorrenza dal veicolo sarà l'odometro del veicolo stesso e non altri dispositivi di rilevazione chilometrica.
DOMANDA: Vi chiediamo di indicarci la tipologia di telepass che vorrete montare.
RISPOSTA: Nelle norme tecniche si richiede l'installazione di supporto adesivo fornito dalla Società con alimentazione 12V, pertanto è ininfluente la tipologia di telepass che verrà montato l'importante è predisporre l'alimentazione a 12V in prossimità dello specchietto retrovisore.
DOMANDA: Vi segnaliamo che ad oggi non ci sono modelli di veicoli corrispondenti alla tipologia D.
RISPOSTA: Si è riscontrato che alcuni veicoli richiesti in fase di predisposizione della gara non sono più in produzione, quindi per sopravvenute necessità si provvede ad aggiornare l'allegato B "Norme Tecniche" Art. 1.
DOMANDA: Durata del servizi e percorrenza" punto 14 in merito al conteggio chilometrico da voi formulato, vi evidenziamo che il calcolo indicato nel capitolato non tiene conto della reale percorrenza media del veicolo in caso di malfunzionamento del contachilometri, non risulterebbe ragionevole riponderare la percorrenza rispetto al pro-rata contrattualizzata poiché questo non potrebbe in alcun caso rispecchiare la reale percorrenza raggiunta fino al quel momento dal veicolo, si richiede per tanto di adeguare il conteggio calcolando la media giornaliera sulla base dell'ultimo rilevamento chilometrico effettuato.
RISPOSTA: Si conferma quanto previsto all'art. 1 punto 14 dell'allegato B "Norme tecniche".
DOMANDA: Art.2 - punto 2 l'esempio che è stato riportato crediamo contenga un refuso in quanto non corrisponde ad una proroga di 3 mesi, ma bensì di 6 mesi infatti 120000km/48mesi*3 mesi da come risultato 127500km e non 135000km.
RISPOSTA: Si conferma che si tratta di refuso e quindi nel calcolo è da considerare una proroga non di tre ma di sei mesi.
DOMANDA: Art. 5 - punto 3 si chiede di specificare che il canone di noleggio avrà inizio dalla consegna di ogni singolo veicolo
RISPOSTA: Si conferma che il canone di noleggio sarà riconosciuto a partire dal giorno di consegna di ogni singolo veicolo.
DOMANDA: Art. 8 - punto 8 Si chiede cortesemente di verificare il periodo iniziale in quanto risulta illogico rispetto al resto del paragrafo.
RISPOSTA: Si conferma l'errata compilazione del periodo e di seguito riportiamo l'intero punto dell'Art. 8 dell'All. B:
a) In caso di furto del veicolo e mancato ritrovamento dello stesso entro 20 giorni consecutivi, nel caso di incendio e nel caso di sinistro di rilevante entità, per la quale la Società, con comprovata motivazione, ritenga non opportuna la riparazione, l'Impresa dovrà provvedere all'immediato ritiro del mezzo danneggiato, senza aggravio di costi per la Società.
b) Qualora al momento del sinistro la durata contrattuale residua sia superiore ad anni 2 (due), sarà richiesta la sostituzione del veicolo nei casi in cui sia preclusa la sicurezza dello stesso, oppure il costo della riparazione del danno sia pari o superiore al valore di mercato del veicolo al momento dell'accadimento o nel caso in cui il veicolo, a seguito dei danni subiti all'atto del furto, risultasse in condizioni tali da non garantire la piena efficienza anche dopo un eventuale ripristino.
c) La valutazione sarà effettuata in contraddittorio tra le parti in base ai preventivi di riparazione presentati dall'Impresa entro dieci giorni naturali e consecutivi dalla data di denuncia del sinistro.
d) Qualora ricorrano le succitate condizioni, l'Impresa sarà dunque tenuta a fornire un nuovo veicolo di analoghe caratteristiche in sostituzione di quello incidentato entro 60 giorni dalla data del sinistro e alle stesse tariffe del contratto sottoscritto per il mezzo danneggiato, sino alla scadenza del rapporto contrattuale. Il veicolo dovrà essere consegnato presso il Centro Servizi di Palmanova.
e) Per tutto il periodo di indisponibilità del veicolo, la Società non sarà tenuta a corrispondere il canone mensile di noleggio e manutenzione.
DOMANDA: Art. 11 - Garanzie assicurative e gestione sinistri; si chiede se il prodotto incendio/furto e kasco possa essere fornito in autoassicurazione, tali prodotti vengono forniti come limitazione di responsabilità contrattuale. Si precisa inoltre che i danni alle ruote o ai cerchi non conseguenza di sinistro non beneficiano di alcuna copertura assicurativa.
RISPOSTA: Si conferma quanto previsto all'Art.11 dell'allegato B "Norme tecniche", pertanto non risulta accettabile l'ipotesi proposta di sostituire parte della garanzia assicurativa fornita da soggetto terzo mediante assunzione diretta del rischio da parte dell'Appaltatore. Inoltre a riguardo alla precisazione relativa ai danni alle ruote, se inteso come pneumatici, si rimanda a quanto previsto alla lettera h) del punto 6 l'Art. 8 dell'All. B.
DOMANDA: Si chiede di indicare se nel punto a) responsabilità civile verso terzi deve essere prevista la penalità.
RISPOSTA: Come previsto all'Art. 11 dell'allegato B non sono previste franchigie o penali.
DOMANDA: si precisa che nel punto b) rinuncia di rivalsa per la guida con patente scaduta. Può essere concessa la rinuncia alla rivalsa per guida con patente scaduta purché venga successivamente rinnovata.
RISPOSTA: Si conferma la rinuncia alla rivalsa per guida con patente scaduta purché venga successivamente rinnovata.
DOMANDA: si chiede di precisare per il punto 3 richiesta assistenza legale se è quella civile collegata alla rca del veicolo o diversamente la tutela anche in sede penale o anche per le cause "attive" legate alle lesioni del conducente.
RISPOSTA: Si conferma che al punto 3 dell'art 11 allegato B si richiede la sola assistenza alla sola responsabilità civile.
DOMANDA: per il punto 5 si segnala che l'invio delle denunce deve essere fatto entro 3 giorni da Codice Civile e non entro 5 giorni come indicato. In caso di incidente il cliente deve inoltrare al noleggiatore, oltre la copia (anticipata via fax o mail) anche l'originale del modulo CID con invio per raccomandata con ricevuta di ritorno.
RISPOSTA: Si conferma quanto previsto in capitolato. In particolare, l'Art. 1913 CC, prevede che "l'assicurato deve dare avviso del sinistro all'assicuratore o all'agente autorizzato a concludere il contratto, entro tre giorni da quello in cui il sinistro si è verificato o l'assicurato ne ha avuto conoscenza". Il soggetto obbligato all'avviso è l'Assicurato (in questo caso l'Appaltatore e non la Società Appaltante) e il tempo previsto per procedere all'avviso è calcolabile a partire dalla data in cui ne ha avuto conoscenza (data in cui la Società Appaltante effettua all'Appaltatore la denuncia di sinistro, in questo caso non superiore a 5 giorni lavorativi dall'avvenuto sinistro). Si conferma inoltre che l'originale del modulo CID sarà inviato al noleggiatore a mezzo Posta Raccomandata con ricevuta di ritorno.
DOMANDA: per il punto 8 si segnala che nel caso in cui il furto sia avvenuto in una struttura convenzionata con l'Impresa ; ne rispondiamo a titolo di responsabilità contrattuale ma non con copertura assicurativa.
RISPOSTA: Al punto 8 dell'Art. 11 dell' all.B, si accetta la responsabilità contrattuale.
DOMANDA: Art. 12 punti 1 e 2 si chiede di chiarire in merito alla fatturazione se la società aggiudicataria dovrà emettere fattura nel mese di competenza, anticipatamente o nel mese successivo.
RISPOSTA: Come previsto all'Art. 12 punto 1 dell' all.B la fatturazione del canone di competenza dovrà essere posticipata al periodo di competenza, di conseguenza potrà essere emessa fattura con data a partire dal giorno successivo al periodo di riferimento.
DOMANDA: all. A capitolato speciale d'appalto art. 24 si ritiene che l'art. 24 sia un refuso di un precedente bando.
RISPOSTA: L'art. 24 come altri articoli dell'all'A capitolato speciale d'appalto riportano descrizioni di carattere generale così come previsto dai D.Lgs. 163/06 e s.m.i e D.lgs 207/10 e s.m.i..
DOMANDA: all. D penali in considerazione dell'evidente crisi del mercato dell'auto, che ha vissuto nel solo ultimo anno una riduzione di circa il 50% dell'immatricolato nazionale, i cicli produttivi dei pezzi di ricambio vengono gestiti quasi esclusivamente con la logica del "just in time"; questa prevede che i pezzi di ricambio vengano prodotti solo dopo aver ricevuto l'ordine di fornitura da parte del richiedente. Per tale motivo la tempistica da voi richiesta non può essere commisurata alle reali prassi operative del mercato che si attesta normalmente nell'ordine di 10gg medi. Si chiede inoltre di escludere da tale computo i casi, oltre a quelli determinati da cause di forza maggiore, in cui i pezzi di ricambio siano comunque indisponibili presso i normali canali di approvvigionamento.
RISPOSTA: Rimane confermato quanto indicato nell'all. D "penali per ritardi e inadempimenti.
DOMANDA: Relativamente alla dichiarazione ISO, si informa che verrà allegata copia dichiarata conforme all'originale ai sensi del D.P.R. 445/2000. Si chiede di confermare l'accettazione di suddetta dichiarazione.
RISPOSTA: Sì.
DOMANDA: Si chiede conferma che in caso di sottoscrizione dell'intera documentazione di gara da parte di un unico procuratore, la relativa procura dichiarata conforme ai sensi del DPR 445/2000 debba essere presentata solo all'interno della busta amministrativa.
RISPOSTA: Sì.
DOMANDA: Scheda 3 - Requisiti di ordine generale dei legali rappresentanti - si chiede conferma, così come da giurisprudenza prevalente che la dichiarazione di assenza di situazioni di cui all'art. 38 comma 1 lettere b), c) ed m-ter possa essere sottoscritta dal firmatario dell'intera documentazione di gara in nome e per conto degli ulteriori soggetti obbligati. Si precisa, in ogni caso, che oltre al direttore tecnico verranno rese anche le ulteriori dichiarazioni inerenti le cariche rilevanti ai fini della normativa in questione.
RISPOSTA: Si ribadisce che, come riportato a pag. 10 del disciplinare di gara, "Non verranno date risposte a quesiti di natura giuridica o interpretazioni delle norme di legge; si forniranno esclusivamente chiarimenti di natura procedurale"
DOMANDA: Scheda 3 - Requisiti di ordine generale dei legali rappresentanti - Si chiede di confermare che, in caso di impresa singola, la dichiarazione di cui alla Scheda 3 debba essere firmata unicamente da parte del legale rappresentante/procuratore firmatario della dichiarazione di gara.
RISPOSTA: Come precisato in calce alla Scheda 3, la scheda deve essere compilata e sottoscritta da ciascun legale rappresentante o procuratore munito di poteri di rappresentanza.
DOMANDA: Si chiede conferma che per "Procuratori" si intendano esclusivamente i soggetti aventi ampi poteri gestori, generali e continuativi, ovvero i soggetti che con il loro operato siano in grado di impegnare la società in maniera piena.
RISPOSTA: Si conferma.
DOMANDA:Si richiede di specificare quali siano approssimativamente i costi di pubblicazione della gara in oggetto che verranno addebitati all'aggiudicatario.
RISPOSTA: Le spese di pubblicazione ammontano a circa € 2.000,00 + I.V.A..