MENU
ITA ENG
Bandi, avvisi e appalti

01/14 - F BANDO DI GARA

Codice 01/14 - F

Pubblicazione06/05/2016
Scadenza presentazione offerta09/12/2015
Oggetto 01/14 - F Fornitura e posa di silos per il contenimento di cloruro di sodio per trattamenti antigelivi. C.I.G. 6387479A69

FAQ

DOMANDA: Con la presente sono a richiedere trasmissione documentazione relativa alla procedura di gara denominata S197 per la "Fornitura e posa in opera di silos per il contenimento di cloruro di sodio per trattamenti antigelivi". Sul bando di gara e documentazione presente sul portale, si fa riferimento a capitolato d´oneri e documentazione complementare da richiedere ai contatti indicati.
RISPOSTA: Tutta la documentazione di gara è disponibile e scaricabile sul sito aziendale www.autovie.it alla sezione Bandi ed Avvisi - Bandi in essere sopra soglia.

DOMANDA: In quanto costruttori di carpenteria metallica certificati OS18 (a nostro avviso prevalente anche in risultanza degli importi di riferimento) intendevamo subappaltare le intere opere edili a impresa qualificata e concorrere singolarmente alla procedura di gara.
Sul disciplinare al cap. 5.2 scrive "I concorrenti all´atto dell´offerta devono possedere l´attestazione OG1" definita al cap.1 come prevalente e subappaltabile solo in ragione del 30% dell´importo di riferimento (non 30% del complessivo importo d´ordine).
Chiediamo con la presente chiarimenti in merito per poter concorrere singolarmente (mi ripeto, certificati OS 18 che a nostro avviso è la categoria prevalente) o diversamente in ATI con impresa OG1.
RISPOSTA: L'appalto in oggetto come specificatamente indicato nella documentazione di gara, ai sensi dell'art. 14, comma 3 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., è di tipo misto (forniture e lavori); rivestendo i lavori di posa in opera carattere meramente accessorio, come disposto dall'art. 14, comma 2, lett. a) del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., lo stesso deve essere considerato come appalto pubblico di forniture.
I requisiti di partecipazione, dovranno essere dimostrati secondo quanto specificato al paragrafo 5 del disciplinare di gara. In particolare per quanto attiene le fornitura dovranno essere dimostrati secondo quanto previsto al paragrafo 5.1 punti 5.1.1 e 5.2.2 del disciplinare di gara, mentre per i lavori edili e di realizzazione delle fondazioni, rientranti nella categoria OG1 si conferma, come previsto nel disciplinare di gara al capitolo 5.2 che i concorrenti dovranno possedere l'attestazione per la predetta categoria.

I soggetti interessati potranno richiedere di partecipare nelle forme previste dal disciplinare di gara e dalla normativa vigente (es. concorrente singolo, ATI, Consorzio, ecc.).
Rimane confermato che ai sensi di Legge il subappalto potrà essere rilasciato sino al limite massimo del 30 % dell'importo sia per la fornitura che per i lavori succitati, rientranti nella categoria OG1.

DOMANDA: Con la presente si chiedono informazioni in merito alla possibilità di fornire silos con caratteristiche tecniche diverse da quelle prescritte nei documenti di gara.

RISPOSTA: I silos da fornire deve corrispondere alla caratteristiche tecniche minime prescritte nell'allegato "Norme tecniche".

FAQ

A seguito di quesito pervenuto si riscontra quanto di seguito:

DOMANDA 1
: Relativamente al citato "apparato rilevatore di targhe fornito dalla società" (pagina 3 dell'All. B norme tecniche) e relativamente al citato lettore di tessere magnetiche RFID "IPBadge" (pagina 4 dell'All. B norme tecniche): è possibile avere datasheet delle caratteristiche del sistema? In caso contrario, come intendete si debba realizzare la predisposizione alla connessione tra il nuovo quadro e detto sistema?

RISPOSTA 1
: Per quanto riguarda la predisposizione nel quadro elettrico per ogni dispositivo (quindi un lettore ipbadge, un riconoscitore targhe) necessitano 20 unità nella barra din. In totale quindi 40 unità per postazione.
Per quanto riguarda l'acquisizione delle informazioni riguardante il badge e la targa dovrà essere implementato un  webservice che risponda alle specifiche SOAP/XML/WSDL 2.0 con una funzione:
- int insertData (char id-terminale, char data-ora, int badge, char targa)
- id terminale: stringa di 3 caratteri
- data/ora: stringa in formato iso tipo YYYY-MM-DD hh:mm:ss
- badge: numerico di 5 cifre
- targa: stringa di 7 caratteri
- return code numerico che equivale a 0 se tutto OK e vari codici di errore da concordare a seconda dei casi.
DOMANDA 2: Relativamente al citato "ponte radio" (pagine 6 e 7 dell'All. B norme tecniche): che caratteristiche deve avere tale ponte radio (oppure, che caratteristiche ha il più prossimo punto di accesso)? Quale e dove è il "più prossimo punto di accesso alla rete aziendale" e quanto dista? Ci sono ostacoli in linea d'aria?

RISPOSTA 2: Di seguito le caratteristiche dei ponti radio che utilizziamo solitamente per collegamenti punto-punto:     
- Tipo: Ubiquiti Nano Station NSM5 5 Ghz indoor/outdoor 16dBi CPE
   Caratteristiche principali:
- network interface: 2 port Ethernet
- Gain: 16 dBi
- Power supply (PoE): 24V, 0,5A
- Polarization: dual linear
- Wireless Approvals: FCC Part 15.247, IC RS210, CE.
- La distanza massima del ponte radio e di 100 metri circa.
- frequenza range: 5Ghz

DOMANDA 3 A pag. 7 del disciplinare di gara (punto 9. Elemento T1) viene attribuito un punteggio massimo di 10 punti al SubElemento T1.2 ovvero alle strutture accessorie in acciaio quali passerelle, parapetti, scale, ecc. ed un punteggio massimo di 4 punti al SubElemento T1.3 ovvero alla riduzione degli oneri di gestione. Tale attribuzione di punteggio viene invero invertita nella tabella riportata a pag. 11 del medesimo documento. Quale è la attribuzione corretta dei punteggi?

RISPOSTA 3
: Si conferma che trattasi di un refuso alla pagina 7; l'attribuzione corretta dei punteggi e quella riportata nella tabella a pag. 11 del disciplinare di gara al punto 11 Modalità e Procedimento di Aggiudicazione ovvero un punteggio massimo di 4 punti al SubElemento T1.2 (strutture accessorie in acciaio quali passerelle, parapetti, scale, ecc.). ed un punteggio massimo di 10 punti al SubElemento T1.3 (riduzione degli oneri di gestione).


DOMANDA 4: E' possibile conoscere l'ammontare delle spese indicate al punto 12 del disciplinare di gara (tutte le spese di bollo, di registro e quelle propedeutiche alla stipula del contratto d'affidamento, nonché le spese di pubblicazione del bando)?

RISPOSTA 4
: Le spese indicate al punto 12 del disciplinare possono essere quantificate, indicativamente in €uro 3.000,00 comprensive di IVA, così suddivise:
1.
    €uro 2.100,00 circa IVA compresa per spese di registrazione
2.     
€uro 700,00 circa, esenti IVA, per bolli
3.      €uro 720,00 circa, esenti IVA, per registrazione contratto