Servizio di telefonia suddiviso in due Lotti.
Lotto 1 - Servizio telefonia mobile. CIG 6559077192
Lotto 2 - Servizio telefonia fissa CIG 65591047D8
AVVISO 1
In data 18/02/2016 sono state pubblicate le nuove schede con aggiornata la scheda 7 del LOTTO 2
AVVISO 2
In data 03.03.2016, a fronte dei quesiti pervenuti, sono state nuovamente pubblicate le schede, ora corrette nella parte delle tabelle di offerta economica - telefonia fissa e mobile.
FAQ
DI seguito di richieste di chiarimenti pervenute alla scrivente, si precisa quanto segue.
DOMANDA 1: Tabelle economiche, per entrambi i lotti viene chiesta una quotazione su direttrice internazionale con la suddivisione in 8 aree, si richiede la possibilità di avere elenco paesi che rientrano su queste 8 aree.
RISPOSTA 1: Le zone tariffarie sono diverse per operatore in base agli accodi. La regolamentazione Europea vigente sulle eurotariffe è già argomento dei partecipanti al bando in oggetto, quindi sarà l'operatore che si aggiudicherà l'appalto che ci comunicherà a che zona appartiene un paese.
Le zone comunque di soglia significativa sono:
Da Zona UE - ZONA 1
Zona 2 zone in orbita europea e mediterranea
Da zone 3 in poi in base agli accordi degli operatori con i paesi.
Descrivere con precisione le zone sarebbe esplicitare uno specifico operatore.
La differenziazione per zone è necessaria per differenziare il traffico per le esigenze normative ANAC.
Gli stati uniti possono essere sia in zona 1 che in zona 2.
DOMANDA 2: Si richiede la possibilità di avere la pubblicazione delle tabelle economiche scheda 7, in formato excel editabile, al fine di procedere con lineare compilazione delle stesse.
RISPOSTA 2: No le schede non vengono fornite in formato editabile.
DOMANDA 3: Buonasera, con riferimento alla procedura aperta per l'affidamento del "Servizio di telefonia suddiviso in due lotti":
Servizio Telefonia Mobile CIG: 6559077192
Servizio Telefonia Fissa CIG: 65591047D8
ed in particolare a quanto descritto al punto 8.2.3 del Disciplinare di Gara, si chiede conferma che il sopralluogo possa essere effettuato da un soggetto delegato da procuratore munito di procura notarile comprendendo quest'ultima, tra gli altri, anche il potere di delegare in tutto o in parte i propri poteri..
RISPOSTA 3: Si conferma che il sopralluogo potrà essere effettuato da soggetto delegato dal Legale Rappresentante del candidato o da procuratore munito, tra l'altro, anche del potere di delegare in tutto o in parte i propri poteri.
Il soggetto delegato al sopralluogo dovrà essere munito di procura o delega in originale, rilasciata dal soggetto delegante.
DOMANDA 4: Lotto 1 - SCHEDA 7 "Offerta Economica"
Tabella 4 - SIM VOCE con traffico dati (pag. 16)
Canone Mensile per la trasmissione dei dati fino a 20 Gb o superiore/mese: (Il valore del CAP è 20 Gb oppure 20 GB?)
DOMANDA 5: Lotto 1 - SCHEDA 7 "Offerta Economica"
Tabella 4 - SIM VOCE con traffico dati (pag. 17)
Canone Mensile per la trasmissione dei dati fino a 2 Gb o superiore/mese: (Il valore del CAP è 20 Gb oppure 20 GB?)
DOMANDA 6: Lotto 1 - SCHEDA 7 "Offerta Economica"
Tabella 5 - SIM con traffico dati (pag. 18)
Canone Mensile per la trasmissione dei dati fino a 20 Gb o superiore/mese: (Il valore del CAP è 20 Gb oppure 20 GB?)
DOMANDA 7: Lotto 1 - SCHEDA 7 "Offerta Economica"
Tabella 4 - SIM con traffico dati (pag. 18)
Canone Mensile per la trasmissione dei dati fino a 2 Gb o superiore/mese: (Il valore del CAP è 20 Gb oppure 20 GB?)
RISPOSTE 4 -7: Il valore come espresso tipicamente è da intendersi GB.
DOMANDA 8 Lotto 1 - SCHEDA 7 "Offerta Economica"
Tabella 1 - SIM Voce in abbonamento/canone
Si richiede la definizione dei Paesi ESTERI raggruppati all'interno di ciascuna AREA.
RISPOSTA 8: Le zone tariffarie sono diverse per operatore in base agli accordi. La regolamentazione Europea vigente sulle eurotariffe è già argomento dei partecipanti al bando in oggetto, quindi sarà l'operatore che si aggiudicherà l'appalto che ci comunicherà a che zona appartiene un paese.
Le zone comunque di soglia significativa sono:
Da Zona UE - ZONA 1
Zona 2 zone in orbita europea e mediterranea
Da zone 3 in poi in base agli accordi degli operatori con i paesi.
Descrivere con precisione le zone sarebbe esplicitare uno specifico operatore.
La differenziazione per zone è necessaria per differenziare il traffico per le esigenze normative ANAC.
Gli Stati Uniti possono essere sia in zona 1 che in zona 2.
DOMANDA 9: Lotto 1 - SCHEDA 7 "Offerta Economica"
Tabella 4 - SIM voce con traffico dati
Art. da 3 a 10: Il numero espresso nella colonna "quantità Prevista" rappresenta il Numero di SIM solo DATI che si spostano ESCLUSIVAMENTE in ciascuna AREA (es. 10 SIM solo AREA 1, 5 Solo AREA 2, 5 solo AREA 3, ecc.) oppure si Tratta di 15 SIM di cui 10 si muovono in AREA 1 e 5 in Tutto il resto del MONDO ?.
RISPOSTA 9: Si tratta di n. 15 SIM di cui 10 si muovono in AREA 1 e 5 in tutto il resto del MONDO.
DOMANDA 10: Lotto 1
Si richiede la quantità delle SIM voce in Abbonamento (dato fondamentale per le valutazioni economiche)
RISPOSTA 10: Le SIM Voce in abbonamento sono 15.
DOMANDA 11: Lotto 1
Si richiede la quantità delle SIM voce Ricaricabili (dato fondamentale per le valutazioni economiche).
RISPOSTA 11: Le SIM Voce ricaricabili sono 650.
DOMANDA 12: Lotto 1 - allegato A
Paragrafo 2.5
Le Sim Devono essere tutte disattive?.
RISPOSTA 12: Tutte le SIM dovranno essere fornite non attive e saranno attivate su richiesta di S.p.A. Autovie Venete.
DOMANDA 13:
Lotto 1 - allegato A
Paragrafo 2.8
Si conferma mandatoria la richiesta espressa di non avere canone sulle sim?
In caso negativo: Foglio economico in cui possiamo indicare eventuali canoni per sim:
RISPOSTA 13: Si conferma che non dovrà essere previsto alcun canone mensile sulle SIM traffico voce.
DOMANDA 14: Lotto 2 - SCHEDA 7 "Offerta Economica"
Tabella 1 - Attivazione delle linee telefoniche Primaria
Art. 2 : Gestione Numerazione ed Accessori attivazione: Si tratta di ATTIVAZIONE oppure di GESTIONE?
Il numero "2" riportato nella colonna Mesi a cosa si riferisce?.
RISPOSTA 14: Si riferisce alla gestione della numerazione in fase di attivazione dei flussi primari.
Il numero "2" nella colonna mesi è un refuso; in data 18/02/2016 sono state pubblicate le nuove schede con aggiornata la scheda 7 del LOTTO 2.
DOMANDA 15: Lotto 2 - SCHEDA 7 "Offerta Economica"
Tabella 1 - Attivazione delle linee telefoniche Primaria
Art. 3 : Manutenzione dei Flussi PRIMARI e relativi servizi: Il numero "2" riportato nella colonna Mesi a cosa si riferisce?.
RISPOSTA 15: Il numero "3" nella colonna mesi è un refuso; in data 18/02/2016 sono state pubblicate le nuove schede con aggiornata la scheda 7 del LOTTO 2.
DOMANDA 16: Lotto 2 - SCHEDA 7 "Offerta Economica"
Tabella 2 - Canone delle linee telefoniche
Art. 1 e 2: Canale Fonico su Accesso PRA: Si intende il SINGOLO CANALE FONICO oppure Il FLUSSO PRA da 30 Canali?.
RISPOSTA 16: Si riferisce al flusso PRA da 30 canali.
DOMANDA 17: Lotto 2 - Allegato A
Paragrafo 2.1
Cosa si intende per dual operator?
RISPOSTA 17: In fase di attestazione dei nuovi cavi, il committente dovrà essere messo in condizione di ricevere ed effettuare le chiamate usufruendo del servizio dei due operatori: l'operatore in dismissione del servizio e l'operatore subentrante.
DOMANDA 18: Lotto 2 - Allegato A
Paragrafo 2.2
Cosa si intende per gestione del traffico VoIP uscente?
I primari in totale sono 2 con 30 canali e GNR da 1000 interni?
Quanti interni sono effettivamente configurati?
I 2 PRI sono attestati fisicamente su le due sedi di Trieste e Palmanova ?
Deve essere garantita la "portabilità del numero interno da una sede all'altra in caso di spostamento della persona: cosa si intende?
Cosa si intende per: Il filtro delle chiamate su base PIN?
RISPOSTA 18: I primari in totale sono 2 con 30 canali e GNR da 1000 interni.
I due PRI andranno attestati uno presso la sede di Palmanova Centro Servizi e l'altro presso la sede di Trieste via Locchi.
Per "portabilità del numero interno da una sede all'altra in caso di spostamento della persona" si vuole intendere che lo stesso interno deve essere attivo in entrambi gli archi di numerazione (es. 0432925999 dovrà avere il corrispettivo attivo sull' arco di numerazione di Trieste: 0403189999).
DOMANDA 19: Buongiorno,
facendo riferimento alla gara in oggetto, con la presente richiediamo i riferimenti tecnici per i sopralluoghi di copertura mobile indoor nelle seguenti sedi:
• Autovie Venete - Via Locchi, 19 TRIESTE • Centro servizi di Palmanova Casello • Centro manutenzione Cessalto Casello • Centro servizi c/o caserma Montesanto Via Marcello, 5, 33040 Palmanova UD • Sede di via Lazzaretto vecchio, 34123 TRIESTE
Il sopralluoghi prevedono la visita di un tecnico Wind presso la sede.
L'incaricato chiederà un appuntamento ad un riferimento di sede Autovie Venete e durante la visita in loco dovrà essere accompagnato all'interno dei locali per la verifica della copertura atta ad identificare eventuali azioni correttive.
Con la presente richiediamo per ciascuna sede di avere i seguenti dati di un riferimento tecnico:
- nome cognome
- mail
- telefono fisso o mobileRISPOSTA 19:
RISPOSTA 19: Si trasmettono di seguito i riferimenti per i sopralluoghi tecnici dei siti indicati:
- referente: DANIELE COLAUTTO
- telefono fisso: 0432-925428
- mail: daniele.colautto@autovie,it.
DOMANDA 20: Punto 8.2.3 del Disciplinare: Si chiede se il soggetto che effettuerà il sopralluogo possa essere un dipendente della società munito di Delega del Legale Rappresentante, oppure se deve necessariamente presentare una procura notarile.
RISPOSTA 20: Il soggetto delegato al sopralluogo dovrà essere munito di procura o delega in originale, rilasciata dal soggetto delegante.
DOMANDA 21: Punto 8.2.1 e 8.2.2 del Disciplinare: Si chiede di specificare se per "triennio antecedente la data pubblicazione del bando" si intende il triennio 2013-2014-2015, oppure il periodo dal 27/01/2013 al 26/01/2016 (giorno di pubblicazione del bando).
RISPOSTA 21: Si intende il periodo dal 27/01/2013 al 26/01/2016 (giorno di pubblicazione del bando).
DOMANDA 22: Punto 8.2.5 del Disciplinare: Si chiede di specificare cosa si intende con il termine "Certificazione OLO" e se sia sufficiente la "Licenza individuale relativa all'installazione e fornitura di reti di telecomunicazioni aperte al pubblico su territorio nazionale" rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni.
RISPOSTA 22:
Viene espressamente richiesta la certificazione OLO.
In particolare, come evidenziato al paragrafo "1.5 Requisiti di conformità" delle Norme Tecniche di entrambi i Lotti oggetto di gara con OLO s'intende:
" • OLO (acronimo di Other Licensed Operators), ci si riferisce a tutti gli operatori di reti di telecomunicazione, concorrenti al fornitore nell'erogazione di servizi voce/dati.
La licenza prevista per gli OLO è indicata all'art. 25 del Codice delle comunicazioni elettroniche "Autorizzazione generale" che abilita gli stessi all'installazione e fornitura di reti pubbliche di comunicazione elettronica e per l'espletamento del servizio telefonico accessibile al pubblico. Per poter offrire i propri servizi, al momento della concessione dell'autorizzazione, agli OLO viene fornito:
- il codice di carrier selection per "easy access";
- il codice operatore.
Tali codici identificano, in maniera univoca, ciascun operatore. Solamente le società provviste di autorizzazione possono richiedere i sopraindicati codici, nonché l'assegnazione di numerazioni geografiche e non geografiche al Ministero."
DOMANDA 23: Capitolo 2.2: "…potranno essere una delle seguenti:
- PRA (Primary Rate Access): (circuito 30 canali voce in tecnologia ISDN o analoga, con vettore di trasporto rame, fibra o ponte radio PDH) …
- Connettività VoIP da 30 canali con compressione minima di 32 Kbps per ogni canale configurato in GNR con selezione passante. I servizi di accesso della sede devono essere realizzati con il collegamento in rame SHDSL (o superiore) a 6 Mbps con un MCR di 4 Mbps. Dal POP viene realizzato un trasporto dedicato sul backbone del fornitore con tecnologia Fast Ethernet fino al Data Center per l'interconnessione con la rete PSTN e Internet. La connettività sarà terminata su interfacce E1 (da fornire) installate su Router Cisco 2951 (da fornire) o superiore compreso di contratto di manutenzione Samrtnet Cisco per tutto il periodo di fornitura (36 mesi) e DSP per tutti i servizi offerti e già in utilizzo attualmente sul router (situazione attuale 96 DSP per il router di Palmanova CS e 96 DSP per il router di Trieste), effettuando il training on the job con il personale della stazione appaltante.[2]"
Si chiede se è accettata una soluzione che preveda la fornitura di un Trunk SIP 30 canali cui collegare direttamente il centralino (Cisco Call Manager), sebbene questa comporti da parte del cliente la configurazione di un trunk SIP sul centralino.
Si chiede inoltre se il trasporto può essere fornito su connessione in Fibra Ottica oppure se è mandatorio che sia in rame SHDSL, ferme restando le caratteristiche di banda e garantito.
RISPOSTA 23: Le soluzioni sono quelle previste dal capitolo 2.2.
DOMANDA 24: Capitolato Speciale d'Appalto Lotto 2, Norme Tecniche Allegato A Capitolo 2.2 pag. 8
"Sia sempre consentito l'utilizzo della banda piena (64 Kbps) di un canale adibito a fonia per consentire l'utilizzo di apparati quali fax G2/G3, modem analogici fino a 56K, fax G4, TA ISDN, etc.;"
Con questa frase si intende che deve essere garantito il solo utilizzo della banda piena (64Kbps) indipendentemente dagli apparati utilizzati o deve essere garantito anche il funzionamento degli apparati utilizzati? In altre parole, una soluzione che fornisce la garanzia dell'utilizzo della banda piena (64Kbps per canale fonico) viene automaticamente accettata, o deve essere garantito il corretto funzionamento degli apparati collegati (quali fax G4 TA ISDN ecc.)?
RISPOSTA 24: Deve essere garantito il corretto funzionamento degli apparati collegati (quali fax G4 TA ISDN ecc.).
DOMANDA 25: Capitolato Speciale d'Appalto Lotto 2, Norme Tecniche - Allegato A, Capitolo 2.2, pag. 9-10. "Servizi di Rete Intelligente: Addebito al Chiamato, Addebito Ripartito …
Il servizio comprende:
• La possibilità di definire i piani di instradamento dinamici in base al giorno (feriale, festivo), all'ora del giorno, alle condizioni di libero/occupato delle numerazioni di terminazione, etc.;
• Il filtro delle chiamate su base CLI;
• Il filtro delle chiamate su base PIN.
…"
Fermo restando la fornitura dei servizi indicati, si chiede se la soluzione proposta deve essere tale da consentire al cliente di gestire in autonomia, laddove possibile, la configurazione degli stessi (ad esempio mediante una applicazione web o altro) o se è accettata una soluzione che preveda un servizio di configurazione: al cliente viene messo a disposizione uno o più contatti (telefono, mail, ecc) cui inoltra le proprie richieste di configurazione e di modifica delle stesse.
RISPOSTA 25: Vanno bene entrambe le soluzioni
DOMANDA 26: In riferimento al sopralluogo richiesto per i 2 lotti di gara vi chiediamo se lo stesso può esser eseguito da un Procuratore con delega fino a 500.000 euro e se inoltre lo stesso può esser accompagnato da personale tecnico.
RISPOSTA 26: Si conferma che il sopralluogo potrà essere effettuato da un Procuratore con delega fino a 500.000 Euro; in fase di sopralluogo dovrà essere consegnata copia della Procura.
Il Procuratore potrà esser accompagnato da personale tecnico.
DOMANDA 27: Al punto 8.2.4 viene richiesta una dichiarazione di accettazione di quanto riportato nell'allegato A Norme Tecniche e di impegno ad esperire il servizio nel rispetto di quanto riportato nel documento.
Quindi non è necessaria la redazione di una relazione tecnica in fase di partecipazione alla gara?
RISPOSTA 27: Si conferma che, trattandosi di procedura esperita al massimo ribasso e non con valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa, è sufficiente presentare una dichiarazione di accettazione di quanto previsto dal bando di gara e relativi elaborati
DOMANDA 28: Eventuali difformità (anche migliorative) rispetto quanto richiesto dall'allegato A Norme Tecniche come possono essere indicate?
RISPOSTA 28: Trattandosi di procedura esperita al massimo ribasso e non con valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa, si conferma che il servizio dovrà avere, quali requisiti minimi ai fini della partecipazione, le caratteristiche tecnico esecutivi previste nel bando di gara e relativi allegati.
Eventuali prodotti e/o servizi migliorativi, compresi nell'offerta formulata, saranno illustrati dell'Aggiudicatario in fase di campionatura ma non saranno oggetto di valutazione; gli stessi potranno essere anche non accettati dalla Società qualora non compatibili con il servizio richiesto.
DOMANDA 29: Al capitolo 15 INFORMAZIONI/CHIARIMENTI viene indicato che possono essere richiesti chiarimenti per iscritto fino a 10 giorni lavorativi prima del termine previsto dal bando per la ricezione delle offerte. Data scadenza presentazione offerte il 15/03/2016. Togliendo 10 giorni lavorativi il termine ultimo per la richiesta di chiarimenti sarebbe il 2/3/2016, e non l'8.
RISPOSTA 29: Essendo stato esplicitamente indicato quale termine ultimo per la richiesta di chiarimenti l'8 marzo si conferma che tale termine è quello ultimo per la richiesta di chiarimenti.
DOMANDA 30: A pag.19 Lotto 1 N.T ec punto 6.3 viene data la possibilità di fornire una fatturazione mensile o bimestrale mentre a pg. 4 del Capitolato viene riferita una fatturazione bimestrale ,
Quale deve esser rispettata?
RISPOSTA 30: Quella Bimestrale
DOMANDA 31: La fatturazione dei servizi eseguiti e prodotti forniti dovrà essere effettuata a cadenza bimestrale posticipata secondo le modalità riportate agli Art. 6 e relativi sotto‐paragrafi dell'Allegato A - Norme Tecniche.
In particolare la fatturazione dovrà essere effettuata a corpo, a canone mensile o a "consumo" sulla base di quanto riportato nell'offerta economica del Fornitore. Per le chiamate, consuntivate a "consumo", la fatturazione dovrà essere prevista sugli effettivi secondi di durata della chiamata, con arrotondamento al secondo intero per difetto, in funzione della direttrice di traffico e scatto alla risposta
• NON comprendiamo come intendere tale richiesta cosa significa?
• Questa indicazione come si abbina a l'utilizzo di SIM Ricaricabili.?
• In questo articolo non troviamo menzione all'acquisto di traffico prepagato?
RISPOSTA 31: Quando i servizi sono a canone/licenza/contratto la fattura deve essere bimestrale. Per le SIM ricaricabili la fatturazione sarà a consumo, come i prodotti migliorativi dovranno essere oggetto di discussione durante la fase di coordinamento/campionamento e soggetti all'approvazione della stazione appaltante.
DOMANDA 32: Art 1 - comma 2
L'elenco delle prestazioni della telefonia mobile di cui al presente capitolato, con la specifica descrizione del loro contenuto e delle quantità, vengono dettagliati nell'Allegato A "NORME TECNICHE".
Non risulta che le quantità siano indicate nell'allegato, come non sono presenti nelle tabelle della scheda di gara.
In particolare manca la quantità delle linee da considerare.
RISPOSTA 32: Si Tratta di 15 SIM abbonamento di cui 10 si muovono in AREA 1 e 5 in Tutto il resto del MONDO; 650 SIM Voce ricaricabili; 390 schede dati.
Tutte le SIM devo essere fornite disattive e potranno essere attivate su richiesta di S.p.A. Autovie Venete.
DOMANDA 33: Punto 1.3
Premessa: comprende l'introduzione, le definizioni e acronimi, le avvertenze generali, i criteri di valutazione e la struttura richiesta alle offerte tecniche; Sevizi di assistenza e manutenzione: descrive le caratteristiche generali attese per i servizi di assistenza e manutenzione: ulteriori caratteristiche specifiche potranno essere dettagliate nei capitoli dedicati alle tipologie di fornitura; Servizi di rendicontazione e fatturazione: descrive le caratteristiche generali attese per i servizi di rendicontazione e fatturazione: ulteriori caratteristiche specifiche potranno essere dettagliate nei capitoli dedicati alle tipologie di fornitura;
• Vi chiediamo se allora va fatta una relazione tecnica?
RISPOSTA 33: La documentazione richiesta è specificata nei capitoli successivi. Nel capitolo 1.3 viene descritta la struttura del documento tipo.
DOMANDA 34: Decorse almeno 24 mensilità dalla fornitura di apparati S.P.A AUTOVIE VENETE potrà richiedere la sostituzione degli stessi eventualmente variando anche la tipologia all'interno dell'elenco di apparati vigente al momento.
È da intendere che dopo 24 mesi di un contratto di 36 tutti i terminali vanno sostituiti?
RISPOSTA 34: Sarà oggetto dei verbali di coordinamento previsti dal capitolato.
DOMANDA 35: Capitolo 4 NOLEGGIO/COMODATO DI TERMINALI RADIOMOBILI
Punto 4.2 Caratteristiche del servizio
Per tutti gli apparati proposti, il Fornitore dovrà descrivere e garantire elevate caratteristiche di qualità di funzionamento, tra le quali…
Vi chiediamo se allora va fatta una relazione tecnica?
RISPOSTA 35: No non andrà fatta nessuna relazione.
I prodotti forniti dovranno essere conformi a quanto richiesto nel bando e relativi allegati.
Le descrizioni dei prodotti, unitamente alle campionature, dovranno essere fornite dall'Aggiudicatario, come espressamente previsto all'art. 13 del disciplinare ai fini della verifica della conformità di quanto offerto prima della stipula del contratto
DOMANDA 36: Il Fornitore dovrà proporre, al direttore dell'esecuzione del contratto, per ciascuna di dette categorie, un elenco di apparati radiomobili che rispettino le caratteristiche tecniche e funzionali specificati nella SCHEDA 1 - TELEFONIA MOBILE, tra cui S.P.A AUTOVIE VENETE potrà scegliere liberamente all'atto di emissione dell'ordine.
Qual è la scheda 1?
RISPOSTA 36: La scheda verrà fornita all'Aggiudicatario che indicherà i prodotti, suddivisi in fasce, in fase di campionatura.
DOMANDA 37: Le tipologie di linea telefonica (Palmanova e Trieste) del SPA AUTOVIE VENETE che debbono essere prese in carico dal Fornitore ovvero fornitore ex‐novo, secondo la copertura e le modalità già dette, potranno essere una delle seguenti:
• Accesso primario ISDN (PRA) - accesso strutturato, in multipli di 5 canali, da 30 canali a 64 Kbps, configurato come Multilinea GNR con selezione passante. La connettività sarà terminata su interfacce E1 (da fornire) installate su Router Cisco 2951 (da fornire) o superiore compreso di contratto di manutenzione Samrtnet Cisco per tutto il periodo di fornitura (36 mesi) e DSP per tutti i servizi offerti e già in utilizzo attualmente sul router (situazione attuale 96 DSP per il router di Palmanova CS e 96 DSP per il router di Trieste), effettuando il training on the job con il personale della stazione appaltante.[1]
• Connettività VoIP da 30 canali con compressione minima di 32 Kbps per ogni canale configurato in GNR con selezione passante. I servizi di accesso della sede devono essere realizzati con il collegamento in rame SHDSL (o superiore) a 6 Mbps con un MCR di 4 Mbps. Dal POP viene realizzato un trasporto dedicato sul backbone del fornitore con tecnologia Fast Ethernet fino al Data Center per l'interconnessione con la rete PSTN e Internet. La connettività sarà terminata su interfacce E1 (da fornire) installate su Router Cisco 2951 (da fornire) o superiore compreso di contratto di manutenzione Samrtnet Cisco per tutto il periodo di fornitura (36 mesi) e DSP per tutti i servizi offerti e già in utilizzo attualmente sul router (situazione attuale 96 DSP per il router di Palmanova CS e 96 DSP per il router di Trieste), effettuando il training on the job con il personale della stazione appaltante.[2]
Vanno forniti entrambi?
RISPOSTA 37: Va proposta una delle due soluzioni per la fornitura di una linea verso la sede di Trieste via Locchi e una per la sede di Palmanova Centro servizi.
DOMANDA 38: Tabella 1 - SIM voce in abbonamento/canone
• Manca l'indicazione della quantità di linee considerate
• Vengono indicate 8 zone tariffarie per le chiamate verso l'internazionale che nella telefonia mobile non esistono, così come vengono indicate separatamente le direttrici verso fisso internazionale e verso mobile internazionale.
• Altresì non vengono indicati, ne in tabella ne nelle norme tecniche, i paesi che compongono le varie zone indicate. Lo stesso vale per il traffico in roaming originato.
• Non è invece indicato in alcun modo il traffico in roaming ricevuto
Vi chiediamo COME rispondere a tali tabelle?
Per quanto riguarda gli SMS e gli MMS sono indicate le Aree 1 e 2, ma senza specificare i paesi che ne fanno parte.
DOMANDA 39: Tabella 2 - SIM voce ricaricabili
• Manca l'indicazione della quantità di linee considerate
• Vengono indicate 8 zone tariffarie per le chiamate verso l'internazionale che nella telefonia mobile non esistono, così come vengono indicate separatamente le direttrici verso fisso internazionale e verso mobile internazionale.
• Altresì non vengono indicati, ne in tabella ne nelle norme tecniche, i paesi che compongono le varie zone indicate. Lo stesso vale per il traffico in roaming originato.
• Non è invece indicato in alcun modo il traffico in roaming ricevuto
Per quanto riguarda gli SMS e gli MMS sono indicate le Aree 1 e 2, ma senza specificare i paesi che ne fanno parte.
RISPOSTE 38-39: Si tratta di 15 SIM abbonamento di cui 10 si muovono in AREA 1 e 5 in Tutto il resto del MONDO; 650 SIM Voce ricaricabili; 390 schede dati.
Le zone tariffarie sono diverse per operatore in base agli accordi. La regolamentazione Europea vigente sulle eurotariffe è già argomento dei partecipanti al bando in oggetto, quindi sarà l'operatore che si aggiudicherà l'appalto che ci comunicherà a che zona appartiene un paese.
Le zone comunque di soglia significativa sono:
Da Zona UE - ZONA 1
Zona 2 zone in orbita europea e mediterranea
Da zone 3 in poi in base agli accordi degli operatori con i paesi.
Descrivere con precisione le zone sarebbe esplicitare uno specifico operatore.
La differenziazione per zone è necessaria per differenziare il traffico per le esigenze normative ANAC.
Gli Stati Uniti possono essere sia in zona 1 che in zona 2.
Le zone saranno oggetto di riunione di coordinamento in base ai contratti.
Le tabelle vanno compilate con le metriche specificate in base a euro, minuti e/o a corpo. Le modalità di espressione in fattura o computo metrico devono riportare i valori di tabella.
DOMANDA 40: Tabella 4 - SIM voce con traffico dati
• Non è chiaro se la dicitura "Traffico dati (1 GB) generati estero" si riferisce ad un pacchetto dati in roaming da 1 GB o se si tratta di traffico a consumo
DOMANDA 41: Tabella 5 - SIM traffico dati
• Non è chiaro se la dicitura "Traffico dati (1 GB) generati estero" si riferisce ad un pacchetto dati in roaming da 1 GB o se si tratta di traffico a consumo
RISPOSTE 40-41: Il traffico è a consumo fino ad 1 Gb
DOMANDA 42: "In riferimento alla dichiarazione Scheda 4 ‐ "Requisiti di ordine generale dei Legali rappresentati, Procuratori Speciali, direttori tecnici e del Socio di maggioranza, si richiede a codesta Stazione Appaltante che in applicazione della normativa vigente e sulla base della Giurisprudenza in materia, tale dichiarazione possa essere rilasciata, per conto dei singoli soggetti, da un procuratore munito di giusta procura. (ex multis T.A.R. Lazio, Sez. I, 3 maggio 2010, n. 9132, T.A.R. Campania, Sez. I, 1 marzo 2010, n. 1206; Cons. Stato, Sez. V, 27 gennaio 2009, n. 521, T.A.R. Sicilia, Sez. III, 7 aprile 2011, n. 852. Cfr. anche: Cons. Stato, Sez. V, 8 febbraio 2011, n. 846 e. Cons. Stato, Sez. V, 27 giugno 2011, n. 3862).
RISPOSTA 42: Ai sensi della normativa vigente, e della relativa giurisprudenza nel merito, si conferma che, anche in osservanza del Parere AVCP n. 200 del 20.11.2013, "è possibile che il soggetto (Amministratore e/o Procuratore) che sottoscrive gli atti di gara renda le dichiarazioni anche in vece degli altri soggetti coinvolti (Amministratori e/o Procuratori), purché nominativamente indicati, osservando le prescrizioni di cui all'art. 47 del D.P.R. n. 445 del 2000.
DOMANDA 43: Lotto 1 - SCHEDA 7 "Offerta Economica"
Tabella 1 - SIM voce in abbonamento/canone
Non è chiaro se la "QUANTITA' PREVISTA min" si riferisce a 12 oppure a 36 mesi
DOMANDA 44: Lotto 1 - SCHEDA 7 "Offerta Economica"
Tabella 2 - SIM voce ricaricabili
Non è chiaro se la "QUANTITA' PREVISTA min" si riferisce a 12 oppure a 36 mesi.
DOMANDA 45: Lotto 2 - SCHEDA 7 "Offerta Economica"
Tabella 4 - tariffe chiamate
Non è chiaro se la "QUANTITA' PREVISTA min" si riferisce a 12 oppure a 36 mesi.
RISPOSTA 43-45: La quantità si riferisce a 36 mesi
DOMANDA 46: Lotto 1 - SCHEDA 7 "Offerta Economica"
Tabella 1 - SIM Voce in abbonamento/canone
Ove l'offerta prevedesse dei CAP (Borsellini di Traffico per singola SIM opportunamente dimensionati sulle Vostre esigenze) ,a titolo di esempio non esaustivo: traffico verso Rete Fissa Nazionale, Mobili e Mobili Altri Operatori, SMS etc,. come si può compilare la SCHEDA? OVVERO è POSSIBILE INSERIRE UN VALORE PARI A zero , oppure N/A, sulle righe in corrispondenza delle Voci di traffico "comprese" nel borsellino , riportando nella sola cella del Totale il Valore complessivo effettivo?
DOMANDA 47: Lotto 1 - SCHEDA 7 "Offerta Economica"
Tabella 1 - SIM Voce in abbonamento/canone
Ove l'offerta prevedesse dei CAP (Borsellini di Traffico per singola SIM opportunamente dimensionati sulle Vostre esigenze) ,a titolo di esempio non esaustivo: traffico verso Rete Fissa Nazionale, Mobili e Mobili Altri Operatori, SMS etc,. come si può compilare la SCHEDA? OVVERO è POSSIBILE INSERIRE UN VALORE PARI A zero , oppure N/A, sulle righe in corrispondenza delle Voci di traffico "comprese" nel borsellino , riportando nella sola cella del Totale il Valore complessivo effettivo?
RISPOSTA 46-47: Le tabelle vanno compilate con le metriche specificate in base a euro, minuti e/o a corpo. Le modalità di espressione in computo metrico, e successivamente in fattura, devono riportare i valori di tabella.
DOMANDA 48: Lotto 1
SIM Voce RICARICABILI
Sim Voce RICARICABILI: una parte di queste SIM sono destinate alle "Colonnine SOS"? In caso affermativo è possibile conoscere la quantità? avere una quantificazione del Traffico generato ? Il numero che devono comporre tali SIM fa parte del GNR in Selezione Passante (ovvero è un interno di uno dei Primari di Palmanova/Trieste)? oppure si tratta di una linea "dedicata" esterna la GNR ? in caso affermativo che Tipo di Linea è? (Analogica, IISDN BRI, ISDN PRI? .
RISPOSTA 48: La quantificazione del traffico è di fatto imprevedibile poiché sono colonnine dedicate al soccorso in base agli accadimenti autostradali. Le colonnine sono 225 e chiamano un numero specifico di SIM aziendale.
DOMANDA 49: Tabelle economiche, per entrambi i lotti viene chiesta una quotazione su direttrice internazionale con la suddivisione in 8 aree, si richiede la possibilità di avere elenco paesi che rientrano su queste 8 aree.
RISPOSTA 49: Le zone tariffarie sono diverse per operatore in base agli accodi. La regolamentazione Europea vigente sulle eurotariffe è già argomento dei partecipanti al bando in oggetto, quindi sarà l'operatore che si aggiudicherà l'appalto che ci comunicherà a che zona appartiene un paese.
Le zone comunque di soglia significativa sono:
Da Zona UE - ZONA 1
Zona 2 zone in orbita europea e mediterranea
Da zone 3 in poi in base agli accordi degli operatori con i paesi.
Descrivere con precisione le zone sarebbe esplicitare uno specifico operatore.
La differenziazione per zone è necessaria per differenziare il traffico per le esigenze normative ANAC.
Gli stati uniti possono essere sia in zona 1 che in zona 2.
DOMANDA 50: Si richiede la possibilità di avere la pubblicazione delle tabelle economiche scheda 7, in formato excel editabile, al fine di procedere con lineare compilazione delle stesse.
RISPOSTA 50: No le schede non vengono fornite in formato editabile.
DOMANDA 51: Punto 8.2.3 del Disciplinare:
Si chiede se il soggetto che effettuerà il sopralluogo possa essere un dipendente della società munito di Delega del Legale Rappresentante, oppure se deve necessariamente presentare una procura notarile.
RISPOSTA 51: Il soggetto delegato al sopralluogo dovrà essere munito di procura o delega in originale, rilasciata dal soggetto delegante.
DOMANDA 52: Punto 8.2.1 e 8.2.2 del Disciplinare:
Si chiede di specificare se per "triennio antecedente la data pubblicazione del bando" si intende il triennio 2013-2014-2015, oppure il periodo dal 27/01/2013 al 26/01/2016 (giorno di pubblicazione del bando).
RISPOSTA 52: Si intende il periodo dal 27/01/2013 al 26/01/2016 (giorno di pubblicazione del bando).
DOMANDA 53: Punto 8.2.5 del Disciplinare:
Si chiede di specificare cosa si intende con il termine "Certificazione OLO" e se sia sufficiente la "Licenza individuale relativa all'installazione e fornitura di reti di telecomunicazioni aperte al pubblico su territorio nazionale" rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni.
RISPOSTA 53: Viene espressamente richiesta la certificazione OLO.
In particolare, come evidenziato al paragrafo "1.5 Requisiti di conformità" delle Norme Tecniche di entrambi i Lotti oggetto di gara con OLO s'intende:
"• OLO (acronimo di Other Licensed Operators), ci si riferisce a tutti gli operatori di reti di telecomunicazione, concorrenti al fornitore nell'erogazione di servizi voce/dati.
La licenza prevista per gli OLO è indicata all'art. 25 del Codice delle comunicazioni elettroniche "Autorizzazione generale" che abilita gli stessi all'installazione e fornitura di reti pubbliche di comunicazione elettronica e per l'espletamento del servizio telefonico accessibile al pubblico. Per poter offrire i propri servizi, al momento della concessione dell'autorizzazione, agli OLO viene fornito:
il codice di carrier selection per "easy access";
il codice operatore.
Tali codici identificano, in maniera univoca, ciascun operatore. Solamente le società provviste di autorizzazione possono richiedere i sopraindicati codici, nonché l'assegnazione di numerazioni geografiche e non geografiche al Ministero."
DOMANDA 54: Buonasera, con riferimento alla procedura aperta per l'affidamento del "Servizio di telefonia suddiviso in due lotti":
Servizio Telefonia Mobile CIG: 6559077192
Servizio Telefonia Fissa CIG: 65591047D8
ed in particolare a quanto descritto al punto 8.2.3 del Disciplinare di Gara, si chiede conferma che il sopralluogo possa essere effettuato da un soggetto delegato da procuratore munito di procura notarile comprendendo quest'ultima, tra gli altri, anche il potere di delegare in tutto o in parte i propri poteri.
RISPOSTA 54: Si conferma che il sopralluogo potrà essere effettuato da soggetto delegato dal Legale Rappresentante del candidato o da procuratore munito, tra l'altro, anche del potere di delegare in tutto o in parte i propri poteri.
Il soggetto delegato al sopralluogo dovrà essere munito di procura o delega in originale, rilasciata dal soggetto delegante.
DOMANDA 55: Lotto 1 - SCHEDA 7 "Offerta Economica"
Tabella 4 - SIM VOCE con traffico dati (pag. 16)
Canone Mensile per la trasmissione dei dati fino a 20 Gb o superiore/mese: (Il valore del CAP è 20 Gb oppure 20 GB?)
DOMANDA 56: Lotto 1 - SCHEDA 7 "Offerta Economica"
Tabella 4 - SIM VOCE con traffico dati (pag. 17)
Canone Mensile per la trasmissione dei dati fino a 2 Gb o superiore/mese: (Il valore del CAP è 20 Gb oppure 20 GB?)
DOMANDA 57: Lotto 1 - SCHEDA 7 "Offerta Economica"
Tabella 5 - SIM con traffico dati (pag. 18)
Canone Mensile per la trasmissione dei dati fino a 20 Gb o superiore/mese: (Il valore del CAP è 20 Gb oppure 20 GB?)
DOMANDA 58: Lotto 1 - SCHEDA 7 "Offerta Economica"
Tabella 4 - SIM con traffico dati (pag. 18)
Canone Mensile per la trasmissione dei dati fino a 2 Gb o superiore/mese: (Il valore del CAP è 20 Gb oppure 20 GB?)
RISPOSTE 55-58: Il valore come espresso tipicamente è da intendersi GB.
DOMANDA 59: Lotto 1 - SCHEDA 7 "Offerta Economica"
Tabella 1 - SIM Voce in abbonamento/canone
Si richiede la definizione dei Paesi ESTERI raggruppati all'interno di ciascuna AREA.
RISPOSTA 59: Le zone tariffarie sono diverse per operatore in base agli accordi. La regolamentazione Europea vigente sulle eurotariffe è già argomento dei partecipanti al bando in oggetto, quindi sarà l'operatore che si aggiudicherà l'appalto che ci comunicherà a che zona appartiene un paese.
Le zone comunque di soglia significativa sono:
Da Zona UE - ZONA 1
Zona 2 zone in orbita europea e mediterranea
Da zone 3 in poi in base agli accordi degli operatori con i paesi.
Descrivere con precisione le zone sarebbe esplicitare uno specifico operatore.
La differenziazione per zone è necessaria per differenziare il traffico per le esigenze normative ANAC.
Gli Stati Uniti possono essere sia in zona 1 che in zona 2.
DOMANDA 60: Lotto 1 - SCHEDA 7 "Offerta Economica"
Tabella 4 - SIM voce con traffico dati
Art. da 3 a 10: Il numero espresso nella colonna "quantità Prevista" rappresenta il Numero di SIM solo DATI che si spostano ESCLUSIVAMENTE in ciascuna AREA (es. 10 SIM solo AREA 1, 5 Solo AREA 2, 5 solo AREA 3, ecc.) oppure si Tratta di 15 SIM di cui 10 si muovono in AREA 1 e 5 in Tutto il resto del MONDO ?
RISPOSTA 60: Si tratta di n. 15 SIM di cui 10 si muovono in AREA 1 e 5 in tutto il resto del MONDO.
DOMANDA 61: Lotto 1
Si richiede la quantità delle SIM voce in Abbonamento (dato fondamentale per le valutazioni economiche)
RISPOSTA 61: Le SIM Voce in abbonamento sono 15.
DOMANDA 62: Lotto 1 - Si richiede la quantità delle SIM voce Ricaricabili (dato fondamentale per le valutazioni economiche).
RISPOSTA 62: Le SIM Voce ricaricabili sono 650.
DOMANDA 63: Lotto 1 - allegato A - Paragrafo 2.5
Le Sim Devono essere tutte disattive?
RISPOSTA 63: Tutte le SIM dovranno essere fornite non attive e saranno attivate su richiesta di S.p.A. Autovie Venete.
DOMANDA 64: Lotto 1 - allegato A -Paragrafo 2.8
Si conferma mandatoria la richiesta espressa di non avere canone sulle sim?
In caso negativo: Foglio economico in cui possiamo indicare eventuali canoni per sim:
RISPOSTA 64: Si conferma che non dovrà essere previsto alcun canone mensile sulle SIM traffico voce.
DOMANDA 65: Lotto 2 - SCHEDA 7 "Offerta Economica"
Tabella 1 - Attivazione delle linee telefoniche Primaria
Art. 2 : Gestione Numerazione ed Accessori attivazione: Si tratta di ATTIVAZIONE oppure di GESTIONE?
Il numero "2" riportato nella colonna Mesi a cosa si riferisce?
RISPOSTA 65: Si riferisce alla gestione della numerazione in fase di attivazione dei flussi primari.
Il numero "2" nella colonna mesi è un refuso; in data 18/02/2016 sono state pubblicate le nuove schede con aggiornata la scheda 7 del LOTTO 2.
DOMANDA 66: Lotto 2 - SCHEDA 7 "Offerta Economica"
Tabella 1 - Attivazione delle linee telefoniche Primaria
Art. 3 : Manutenzione dei Flussi PRIMARI e relativi servizi: Il numero "2" riportato nella colonna Mesi a cosa si riferisce?
RISPOSTA 66: Il numero "3" nella colonna mesi è un refuso; in data 18/02/2016 sono state pubblicate le nuove schede con aggiornata la scheda 7 del LOTTO 2.
DOMANDA 67: Lotto 2 - SCHEDA 7 "Offerta Economica"
Tabella 2 - Canone delle linee telefoniche
Art. 1 e 2: Canale Fonico su Accesso PRA: Si intende il SINGOLO CANALE FONICO oppure Il FLUSSO PRA da 30 Canali?
RISPOSTA 67: Si riferisce al flusso PRA da 30 canali.
DOMANDA 68: Lotto 2 - Allegato A
Paragrafo 2.1
Cosa si intende per dual operator?
RISPOSTA 68: In fase di attestazione dei nuovi cavi, il committente dovrà essere messo in condizione di ricevere ed effettuare le chiamate usufruendo del servizio dei due operatori: l'operatore in dismissione del servizio e l'operatore subentrante.
DOMANDA 69: Lotto 2 - Allegato A
Paragrafo 2.2
Cosa si intende per gestione del traffico VoIP uscente?
I primari in totale sono 2 con 30 canali e GNR da 1000 interni?
Quanti interni sono effettivamente configurati?
I 2 PRI sono attestati fisicamente su le due sedi di Trieste e Palmanova ?
Deve essere garantita la "portabilità del numero interno da una sede all'altra in caso di spostamento della persona: cosa si intende?
Cosa si intende per: Il filtro delle chiamate su base PIN?
RISPOSTA 69: I primari in totale sono 2 con 30 canali e GNR da 1000 interni.
I due PRI andranno attestati uno presso la sede di Palmanova Centro Servizi e l'altro presso la sede di Trieste via Locchi.
Per "portabilità del numero interno da una sede all'altra in caso di spostamento della persona" si vuole intendere che lo stesso interno deve essere attivo in entrambi gli archi di numerazione (es. 0432925999 dovrà avere il corrispettivo attivo sull' arco di numerazione di Trieste: 0403189999).
DOMANDA 70: Buongiorno, facendo riferimento alla gara in oggetto, con la presente richiediamo i riferimenti tecnici per i sopralluoghi di copertura mobile indoor nelle seguenti sedi:
• Autovie Venete - Via Locchi, 19 TRIESTE • Centro servizi di Palmanova Casello • Centro manutenzione Cessalto Casello • Centro servizi c/o caserma Montesanto Via Marcello, 5, 33040 Palmanova UD • Sede di via Lazzaretto vecchio, 34123 TRIESTE
Il sopralluoghi prevedono la visita di un tecnico Wind presso la sede.
L'incaricato chiederà un appuntamento ad un riferimento di sede Autovie Venete e durante la visita in loco dovrà essere accompagnato all'interno dei locali per la verifica della copertura atta ad identificare eventuali azioni correttive.
Con la presente richiediamo per ciascuna sede di avere i seguenti dati di un riferimento tecnico:
nome cognome
mail
telefono fisso o mobile
RISPOSTA 70: Si trasmettono di seguito i riferimenti per i sopralluoghi tecnici dei siti indicati:
referente: DANIELE COLAUTTO
telefono fisso: 0432-925428
mail: daniele.colautto@autovie,it.
DOMANDA 71: Riferimento Capitolo 2.1 - La fornitura della funzionalità Addebito Ripartito è obbligatoria o facoltativa? In considerazione del fatto che è via via in disuso può essere sostituita con altri metodi come ad esempio il numero verde o altro?
RISPOSTA 71: La richiesta è di addebito Ripartito. Se un giorno tale soluzione non ci sarà più, sarà oggetto di proposta del fornitore alla stazione appaltante e soggetta ad accettazione.
DOMANDA 72: Nonostante sia stato pubblicato l'avviso del nuovo file pubblicato il 18.02.2016 , controllando tutti e due e non abbiamo trovato nessuna differenza
RISPOSTA 72: Si prega di prendere visione delle Schede di gara, ora corrette e aggiornate al giorno 03.03.2016, sul sito www.autovie.it.
DOMANDA 73: Relativamente alla scheda 7 offerta economica per il lotto 1 , sono indicate due tabelle 5 ….
A pagina 17 : Tabella 5 - Gestione della migrazione e costi di avviamento con un valore euro/mese? ma si tratta di un una tantum? A pagina 18 : Tabella 5 - Canoni SIM con traffico dati. Mentre la tabella a pagina 19 riporta solo la tabella 5 Canoni SIM con traffico dati
RISPOSTA 73: Per quanto riguarda la gestione della migrazione e costi di avviamento con un valore euro/mese si comunica che trattasi di una tantum. Relativamente alla seconda parte del quesito si comunica che le schede corrette sono già state pubblicate (aggiornamento del 03.03.2016).
DOMANDA 74: Lotto 2 - Norme tecniche - Allegato A - CST e UCR Con riferimento al paragrafo 2.3 si chiede di conoscere la nota n.3 riferita al parametro Cal Setup Time e la nota n.4 riferita al parametro Unsuccessful Call Ratio. Si chiede inoltre se è possibile uniformare i valori dichiarati a quelli tipici dei servizi telefonici di rete fissa, prendendo come riferimento la Convenzione Consip Fonia 4.
Tali valori sono riportati di seguito:
1) Call Setup Time (definito come da sezione 5.3 della norma ETSI - ETR 138) < 1 sec nel 93% dei casi
2) Unsuccessful Cal Ratio (definito come da sezione 5.2 della norma ETSI - ETR 138) <= 0,4%
RISPOSTA 74: La normativa per noi di riferimento sarà la ETSI - ETR 138, I riferimento delle percentuali e secondi di Call Setup Time e Unsuccessful Cal Ratio, sono nella norma non identificati.
Quindi si apprende il vostro riferimento e si specifica che la norma ed i sopracitati paragrafi saranno oggetto di validazione in fase di coordinamento.
I valori da voi segnalati possono essere considerati accettabili.
Solo alla definizione della tecnologia espressa dall'operatore economico relativa ai parametri verrà ratificato in contraddittorio il valore di soglia. I valori non sono oggetto di valutazione nelle schede.
DOMANDA 75: Lotto 2 - Norme tecniche - Allegato A - Guasto bloccante Con riferimento al paragrafo 2.3, si chiede se il servizio di deviazione di chiamata in caso di guasto bloccante può essere realizzato verso linee di rete fissa, analogamente a quanto tipicamente avviene per i servizi di emergenza di pubblica utilità (es. servizio 118).
RISPOSTA 75: I livelli di servizio, come specificato dal capitolato assieme a tutti i parametri non espressi contenuti nella carta dei servizi, saranno oggetto della fase di coordinamento.
In caso di guasto bloccante, specifichiamo che deve essere possibile una deviazione su uno o piu' numeri mobili di S.p.A. Autovie Venete, anche la deviazione verso una linea fissa è da considerarsi equivalente.
I livelli di servizio a seconda della modalità proposta saranno oggetto di dibattito a seconda della soluzione proposta.
Il tempo di intervento si intende il tempo di apertura ticket.
L'operatore nella fase di coordinamento e campionamento dovrà comunicare le tempistiche previste per l'attivazione della deviazione.
DOMANDA 76: Scheda 7 - Nelle tabelle 1, 2 e 3 si chiede di confermare che il prezzo unitario offerto espresso in Euro/min è un refuso e che va inteso come Euro per quantità unitaria prevista oppure per mese, specificando chiaramente quale caso applicare. In tabella 1 si chiede di correggere la colonna "mesi". In tabella 3 si chiede di correggere la colonna "mesi" per quel che riguarda le giornate sistemistiche. Si chiede di indicare la differenza tra tali giornate (in numero pari a 10, ma indicate nelle norme tecniche) e quelle previste per i servizi di rendicontazione e fatturazione (in numero pari a 2 come risulta dalle norme tecniche a pag.17).
RISPOSTA 76: Nelle tabelle 1 e 2 il prezzo unitario espresso è da considerarsi in Euro/min mentre per la tabella 3 è da considerarsi in Euro/mese. Ad oggi la tabella 1 non riporta la colonna mesi. Per quanto riguarda la seconda parte del quesito si comunica che in tabella 6 le giornate sistemistiche sono da considerarsi 10 e nel campo mesi è da intendersi a corpo. Le 2 giornate di formazione on-site sono da considerarsi come comprese nelle 10 giornate sistemistiche a supporto della fase di startup come previsto in tabella.
DOMANDA 77: Lotto 1 - Norme Generali - Art. 17 Termini di consegna e penali per ritardo del fornitore - Si richiede chiarimento relativo alla base di calcolo delle penali. Cosa si intende "per ammontare complessivo del servizio per ogni gg/ora di ritardo"? Specificare se trattasi di valore contrattuale globale del singolo lotto, oppure di valore annuale, oppure di valore mensile, e inoltre se verrà considerato il valore del canone del singolo prodotto oggetto di contestazione.
RISPOSTA 77: Per ammontare complessivo del servizio si intende l'importo contrattuale del lotto di riferimento: sulla base di tale valore saranno calcolate le penali.
DOMANDA 78: Lotto 2 - Norme Generali - Art. 17 Termini di consegna e penali per ritardo del fornitore - Si richiede chiarimento relativo alla base di calcolo delle penali. Cosa si intende "per ammontare complessivo del servizio per ogni gg/ora di ritardo"? Specificare se trattasi di valore contrattuale globale del singolo lotto, oppure di valore annuale, oppure di valore mensile, e inoltre se verrà considerato il valore del canone del singolo prodotto oggetto di contestazione.
RISPOSTA 78: Vale quanto osservato nella risposta precedente.
DOMANDA 79: Lotto 1 - Norme Generali - Art. 17 Termini di consegna e penali per ritardo del fornitore - Si richiede di confermare che la periodicità di calcolo delle penali sarà annuale
RISPOSTA 79: Si ribadisce che le aliquote concernenti le penali giornaliere e orarie verranno calcolate sulla base dell'importo contrattuale del lotto aggiudicato.
DOMANDA 80: Lotto 2 - Norme Generali - Art. 17 Termini di consegna e penali per ritardo del fornitore - Si richiede di confermare che la periodicità di calcolo delle penali sarà annuale
RISPOSTA 80: Vale quanto osservato nella risposta precedente.
DOMANDA 81: Schema di contratto Lotto 1 Servizi telefonia mobile - Art. 3 Durata del servizio - Penali - Si chiede conferma che sull'eventuale contratto verrà esplicitato che il limite massimo della penale applicabile potrà essere del 10%
RISPOSTA 81: Come previsto dall'art. 298, comma 2 del D.P.R. 207/2010 e s.m.i. nonché riportato all'art. 17 del C.S.A., qualora il ritardo nell'adempimento determina un importo massimo della penale superiore al dieci per cento dell'importo contrattuale il responsabile del procedimento propone all'organo competente la risoluzione del contratto per grave inadempimento. Lo stesso art. 298, al primo comma, sancisce l'applicabilità , anche per gli appalti di servizi, dell'art. 145, commi 3 e 9, del medesimo Decreto, di cui si invita a prendere lettura. Alla luce di un tanto non si considera necessaria alcuna modifica a livello contrattuale, data la portata eterointergativa delle norme richiamate.
DOMANDA 82: Schema di contratto Lotto 2 Servizi telefonia fissa - Art. 3 Durata del servizio - Penali - Si chiede conferma che sull'eventuale contratto verrà esplicitato che il limite massimo della penale applicabile potrà essere del 10%
RISPOSTA 82: Vale quanto osservato nella risposta precedente.