MENU
ITA ENG
Bandi, avvisi e appalti

04/15 - S Bando di Gara

Codice 04/15 - S

Pubblicazione11/03/2016
Scadenza presentazione offerta01/09/2016
OggettoCIG 6498230D06 - Servizio di noleggio di n. 14 furgoni allestiti "Ausiliari Viabilità".

In data 20 aprile 2016 è stata pubblicata un'errata corrige dell'allegato B "Norme tecniche" in cui erano presenti alcuni refusi di stampa relativi alle dimensioni, alla potenza e in parte all'allestimento dei mezzi.

FAQ

DOMANDA 1: La scheda n.   4 "requisiti di ordine generale dei Legali rappresentanti,.." prevede la dichiarazione dei legali rappresentanti, procuratori, ecc. Nel caso di meno di 4 soci tale dichiarazione va fatta anche dal socio di maggioranza con almeno il 50% della proprietà SOLO SE E' PERSONA FISICA?
RISPOSTA 1: Si, come si evince chiaramente da quanto emerge sia dalle prime righe, sia da quanto riportato in calce alla scheda.


DOMANDA 2: Il veicolo definito dalle caratteristiche di gara risulta essere FIAT SCUDO, la cui ordinabilità al momento è chiusa.
Tale modello verrà sostituito dal prossimo all'uscita "FIAT TALENTO" come da link seguente: Fiat Chrysler Automobiles EMEA Press
Del Fiat Talento però al momento non è ancora aperta l'ordinabilità né si conoscono con precisione, non esistendo un listino definitivo, le caratteristiche tecniche/motorizzazioni.
Allo stesso modo, non essendo ancora possibile procedere con ordinativi, non si è ancora a conoscenza dei tempi necessari al Costruttore per consegnare il veicolo alla Scrivente.
Si chiede pertanto di consentire ai concorrenti tempi di consegna maggiori (160 giorni + 20 in caso di ordini che comprendano AGOSTO/DICEMBRE) che consentano al concorrente di impostare l'offerta su marchi alternativi che presentano caratteristiche tecniche, dimensione e motorizzazioni assolutamente equivalenti ma che comportano tempi di consegna più lunghi rispetto marchi FIAT.
In alternativa, si richiede di segnalare altro veicolo desiderato in sostituzione all'attuale.
RISPOSTA 2: Le caratteristiche tecniche del veicolo indicate negli allegati al bando di gara non definiscono un modello predeterminato; si confermano quindi i tempi previsti per la fornitura e l'allestimento dei veicoli in 4 mesi dalla data di avvio dell'esecuzione del contratto cosi come previsto all'art. 2 del capitolato speciale d'appalto.
Si precisa inoltre che verrà pubblicata un'errata corrige dell'allegato B "norme tecniche" in cui si evidenziano alcuni refusi di stampa relativi alle dimensioni, alla potenza e in parte all'allestimento.


DOMANDA 3: In merito alla gara CIG 6948230D06 servizio di noleggio per n° 14 furgoni allestiti, siamo a richiedervi di potere visionare un mezzo analogo presso la vostra sede di Palmanova.
RISPOSTA 3: Con riferimento al quesito posto da codesto Fornitore nulla osta da parte della scrivente per la visone di un mezzo presso il Centro Servizi aziendale di Palmanova. Per concordare i tempi e le modalità per effettuare il predetto sopralluogo s'invita a contattare direttamente il responsabile dell'Entità Servizi Manutentivi in Palmanova - p.e. Giovanni Cante tel 0432/925111.


DOMANDA 4: Si chiede di confermare che, relativamente alle indicazioni da riportare sul plico contenente l'offerta e la documentazione amministrativa, per "giorno ed all'ora di espletamento della medesima" occorra indicare la data relativa alla prima seduta pubblica (11.05.2016 ore 09:30) e non la data di scadenza per la presentazione delle offerte (03.05.2016 ore 12:00).
RISPOSTA 4: Il disciplinare di gara sembra ampiamente esaustivo a riguardo. Ovviamente è corretta la prima interpretazione da Voi data.


DOMANDA 5: Si chiede di confermare che, la comprova di cui ai requisiti richiesti al punto 7.2.1. e 7.2.2. del Disciplinare di gara dovrà essere presentata attraverso il sistema AVCPass solo in fase di aggiudicazione o di eventuale sorteggio e che, pertanto, in fase di presentazione dell'offerta non debba essere allegato alcun documento a comprova di quanto dichiarato. Inoltre, si segnala che, la comprova dei requisiti ex art. 42 D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. avverrà tramite le attestazioni di regolare esecuzione rilasciate dagli enti gestiti in riferimento al triennio 2013-2014-2015. Invece, così come sancito dalla determinazione AVCP (ora ANAC) n. 1 del 2014 e da costante giurisprudenza, in merito alla comprova dei requisiti di cui all'art. 41 D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., verranno presentati i bilanci regolarmente approvati e depositati nel triennio precedente la data di pubblicazione del bando di gara, ovvero i bilanci relativi agli anni 2012-2013-2014. Infatti, per la scrivente società, il bilancio 2015 risulta essere approvato ma non ancora depositato.
RISPOSTA 5: Come si evince chiaramente dai punti 7.2.1 e 7.2.2 del disciplinare di gara, in sede di gara dovranno essere prodotte delle mere autodichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti previsti dalla lex specialis. La verifica potrà essere effettuata mediante il sistema AVCPass se i documenti saranno inseriti a sistema dall'Impresa, altrimenti si procederà ad una formale richiesta via PEC dei documenti necessari per procedere alla verifica i quali, trattandosi di richieste relative al fatturato specifico del concorrente, si sostanzieranno, come da Voi correttamente asserito, in attestazioni di regolare esecuzione rilasciate dagli enti beneficiari (vedasi art. 42, comma 1, lett. a) del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.. A nulla rilevano i bilanci dell'Impresa dai quali si possono evincere unicamente cifre d'affari riferite ad un fatturato generico.


DOMANDA 6: Si chiede che in luogo della sottoscrizione con firma "leggibile e per esteso", richiesta per la scheda 2, la stessa possa essere firmata con una firma che replichi quella presente sul documento di identità. Solamente in tal caso, Infatti, sarà possibile effettuare una verifica puntuale circa la paternità del firmatario. Tale richiesta viene avanzata in quanto il firmatario della documentazione medesima sarà un soggetto straniero. Si evidenzia, pertanto, che negli altri Paesi, a fronte della diversa normativa applicata, non necessariamente la firma viene apposta secondo le regole in vigore nel nostro Paese.
RISPOSTA 6: Si conferma la regolarità della soluzione da Voi prospettata.


DOMANDA 7: Si chiede di confermare che, relativamente ai punti 10 e 11 della scheda 3, le stesse possano essere resa in linea con quanto disciplinato all'art. 38 D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.. Il legislatore, infatti, ove abbia ritenuto che le dichiarazioni debbano essere riferite alle persone fisiche, lo ha espressamente segnalato (lettere b), c) e m-ter)). Di contro, le restanti lettere, devono riferirsi alla società. Alla luce di quanto sopra si chiede conferma che ai punti menzionati possano essere barrate le parole "nei propri confronti".
RISPOSTA 7: La scheda n. 3 è stata concepita in modo che un legale rappresentante del concorrente possa nel contempo rendere le dichiarazioni che l'art. 38 prevede sia in riferimento alla persona fisica (lettere b), c) e mter)) che all'ente rappresentato, quindi per mera comodità del soggetto tenuto a sottoscriverla. Ad ogni buon conto si rappresenta che, come rappresentato al punto 7.1 del disciplinare di gara "Le schede predisposte sono di mero ausilio alle Imprese concorrenti. Possono, tuttavia, essere sostituite da dichiarazioni rese in forma scritta diversa, ma dal medesimo contenuto minimo. Il concorrente, ove lo ritenga necessario, è assolutamente libero di allegare ulteriori dichiarazioni o attestazioni ai fini della propria qualificazione. Nel caso consideri le schede medesime insufficienti o non capaci di rappresentare in modo esaustivo la propria situazione giuridica/amministrativa e tecnica potrà allegare ogni altro documento ritenuto utile.".


DOMANDA 8: Si chiede di confermare che, relativamente al termine "Procuratori" di cui alla scheda 4 e 5, si debbano intendere quei procuratori che, sulla base dei poteri a loro conferiti, siano legittimati a partecipare alle procedure di affidamento di appalti pubblici di cui al D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., a stipulare i relativi contratti in caso di aggiudicazione e, comunque, più in generale, che esercitano poteri che per rilevanza sostanziale e spessore economico siano tali da impegnare sul piano decisionale e gestorio la società determinandone in qualsiasi modo le scelte o gli indirizzi. Pertanto, non sarebbero considerati quei procuratori che hanno, invece, limitati poteri circoscritti unicamente alla loro sfera operativa (a titolo esemplificativo e non esaustivo: il Direttore Risorse Umane) i quali non sono tenuti, tra l'altro, a rendere la dichiarazione di cui all'art. 38 comma 1 lett. b), c) e m-ter) D. Lgs. 163/2006 e s.m.i..
RISPOSTA 8: Si conferma la correttezza dell'interpretazione da Voi fornita.


DOMANDA 9: si ritiene che, relativamente al punto 10 scheda 5, l'incompatibilità sancita dall'art. 53 comma 16 -ter D.Lgs. 165/2001 sia da circoscrivere al solo caso in cui la scrivente società abbia concluso rapporti di lavoro subordinato o autonomo ovvero attribuito incarichi ad ex dipendenti di Autovie Venete S.p.A.. Tale interpretazione è dettata dal fatto che la ratio della norma è quella di limitare possibili comportamenti corruttivi con la Stazione Appaltante. Per tale motivo tal dichiarazione verrebbe barrata e sostituita con: "ai sensi dell'art. 53, comma 16 ter, di non aver concluso contratti di lavoro autonomo o subordinato e, comunque di non aver attribuito incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi e negoziali per conto di Autovie Venete S.p.A., nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego".
RISPOSTA 9: Si conferma la correttezza dell'interpretazione da Voi fornita.


DOMANDA 10: si segnala, infine, che relativamente alla richiesta di cui al primo trattino delle note di cui alla scheda 4, tale dichiarazione non sarà resa dal soggetto cessato dalla carica nell'anno antecedente la pubblicazione del bando di gara. Inoltre, l'unica dichiarazione che lo stesso è tenuto a rendere è quella indicata dall'art. 38 comma 1 lett. c) D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. e la stessa sarà resa dal sottoscrittore dell'intera documentazione, attraverso una dichiarazione apposita, in nome e per conto del soggetto cessato dalla carica nell'anno antecedente la pubblicazione del bando di gara. Si evidenzia, infatti, che tale prospettiva è ormai prassi consolidata e avvallata dalla giurisprudenza. A titolo esemplificativo vedasi Consiglio di Stato, sezione IV, 27 giugno 2011, n. 3862 in cui è sancito: "Il concorrente dichiarante è obbligato ad indicare i soggetti cessati, tuttavia in relazione all'articolo 38, comma 1, lettera c), del d.lgs. n. 163 del 2006, è legittimato a dichiarare la loro situazione in materia di condanne e non è tenuto ad indicare i motivi per i quali non ha potuto ottenere le dichiarazioni dei singoli soggetti cessati". Dello stesso avviso è, anche, la sentenza del Consiglio di Stato n. 3132 del 2014: "secondo l'insegnamento della giurisprudenza, anche della Sezione, da cui non sussiste motivo per discostarsi, "la dichiarazione sostitutiva (autocertificazione) richiesta dall'art. 38 d.lgs. 12 aprile 2006 n. 163 al legale rappresentante, relativamente ai soggetti cessati dalle cariche sociali, le quali sono previste dal medesimo art. 38, (e concernente l'assenza di atti o fatti impeditivi espressamente indicati dalla medesima disposizione) deve sicuramente indicare tutti tali soggetti, identificandoli compiutamente, e tuttavia, in quanto concernente stati, fatti e qualità riguardanti terzi, e non il medesimo dichiarante, non può che essere resa, ai sensi dell'art. 47, t.u. 28 dicembre 2000 n. 445 ", senza che questi sia neppure tenuto (né l'eventuale omissione può costituire causa di esclusione dalla gara) a indicare le ragioni per le quali non ha potuto produrre le dichiarazioni dei diretti interessati, ben potendo, invece, l'amministrazione a fronte di una compiuta identificazione di questi ultimi procedere essa alle opportune verifiche, anche attraverso il casellario giudiziale e altri archivi pubblici ai quali la stessa, a differenza del dichiarante"(In tale disposto sono anche richiamate le seguenti sentenze: sez. IV, 22 marzo 2012, n. 1646 e sez. V, 20 giugno 2011, n. 3686).
RISPOSTA 10: La Scrivente è perfettamente a conoscenza delle pronunce da Voi menzionate. Il legale rappresentante del concorrente potrà pertanto rendere le dichiarazioni in luogo del diretto interessato "per quanto a conoscenza" del dichiarante medesimo.


DOMANDA 11: Si chiede di confermare che il Codice Etico e il Modello Organizzativo di cui è richiesta l'accettazione, mediante la sottoscrizione della Scheda 6, siano quelli aggiornati al 2015 e non del 2012.
RISPOSTA 11: Si conferma che il Codice Etico di condotta di cui si richiede l'accettazione è quello approvato in data 21.04.2015, mentre il Modello Organizzativo di cui è richiesta l'accettazione è quello approvato in data 25.02.2016.