FAQ
DOMANDA 1: in riferimento al Disciplinare di Gara, punto 6.1 - Requisiti di partecipazione per forniture pari ad Euro 330.000,00.-: in riferimento all’autorizzazione IBM/Lenovo chiediamo se, in caso di R.T.I. orizzontale, il requisito rivenditore autorizzato IBM/Lenovo debba essere necessariamente posseduto dalla capogruppo o se da una qualsiasi delle Società del R.T.I. (per cui anche mandante).
RISPOSTA 1: Il requisito di rivenditore autorizzato IBM/Lenovo dovrà essere posseduto dall’Operatore Economico che fornirà i prodotti IBM/Lenovo, a prescindere dal fatto che esso partecipi al R.T.I. in qualità di mandante o mandatario.
DOMANDA 2: Rif. C.S.A. Norme Tecniche – Art. 8 cap. 27 Rinnovo delle garanzie hardware dei server IBM 3650_M4: il produttore (IBM/Lenovo), al fine di produrre offerta per l’estensione garanzia, chi chiede, oltre ai serial number indicati nei documenti di gara, anche il model number dei server in questione, il dato in questione è di questo tipo 7915xxx.
RISPOSTA 2: Il product ID del modello dei server IBM System 3650 M4 in riferimento al quesito è: Product ID: 7915J6L.
DOMANDA 3: In merito all'obbligatorio sopralluogo (pag. 7 del Disciplinare, 8.8), qualora l'intenzione fosse di partecipare alla gara in R.T.I. costituendo, la delega ad effettuare il sopralluogo ad un soggetto non avente qualifica di Titolare, Legale Rappresentante o Direttore Tecnico, deve essere rilasciata da parte di tutti i Legali rappresentanti del R.T.I. costituendo o è sufficiente che la delega sia rilasciata dal relativo legale rappresentante?
RISPOSTA 3: E’ sufficiente che la delega sia rilasciata dal relativo legale rappresentante.
DOMANDA 4: In merito ai requisiti di partecipazione indicati a pag. 4 del Disciplinare di Gara (6. Requisiti di partecipazione) chiediamo di chiarire se per "triennio antecedente la data di pubblicazione del bando" si debbano intendere i 3 anni precedenti calcolati a partire dal 09 febbraio 2017.
RISPOSTA 4: per quanto riguarda il fatturato globale, si intende il fatturato relativo agli ultimi tre esercizi approvati, antecedenti alla data di pubblicazione del bando. Per quanto riguarda il fatturato relativo a forniture/servizi analoghe/i, si intende quello realizzato tra il 20.02.2014 e il 20.02.2017.
DOMANDA 5: Nella sezione B del DGUE si richiede il fatturato annuo (generale) dell’operatore economico per il numero di esercizi richiesto nel bando di gara. In tal caso, non essendo scaduti i termini di legge concessi per il deposito annuale del bilancio di esercizio 2016, non è possibile indicare il fatturato globale relativo all’anno 2016.
RISPOSTA 5: L’operatore economico dovrà fare riferimento ai bilanci degli ultimi tre esercizi approvati.
DOMANDA 6: Disciplinare - pag. 12 - Tabella, punto T6: viene menzionata la certificazione ISO 27001:2013. La nostra Azienda possiede ISO 27001:2014, che rappresenta la traduzione UNI italiana della 27001:2013. ISO27001:2014 è da reputare valida ai fini della gara in oggetto?
RISPOSTA 6: Sì.
DOMANDA 7: Disciplinare - pag.13 - Elemento T3 ‐ ulteriori indicatori di qualità: viene menzionato il possesso della certificazione ISO 9001:2013 o 2015. Dato che la certifica ISO 9001:2013 non esiste, si voleva forse intendere ISO9001:2008 o ISO9001:2015, che sono entrambe valide e attuali?
RISPOSTA 7: Le certificazioni possono essere ISO9001:2008 o ISO9001:2015, purché al momento dell'installazione siano ancora in regime di validità.
DOMANDA 8: Disciplinare pag.4: 6. Requisiti di partecipazione: rivenditore autorizzato IBM/LENOVO. Visto che IBM e LENOVO sono due aziende distinte è da intendersi: [Rivenditore autorizzato IBM e rivenditore autorizzato LENOVO] oppure [Rivenditore autorizzato IBM o rivenditore autorizzato LENOVO]?
RISPOSTA 8: Il rivenditore può essere LENOVO o IBM, l'importante è che si possa rivendere la manutenzione sugli elementi IBM/LENOVO citati nel bando e relativi allegati.
RISPOSTA 9: Si rappresenta che qualsiasi soggetto potrà effettuare il sopralluogo, purché munito di delega all'uopo rilasciatagli da un legale rappresentante dell'operatore economico che parteciperà alla gara.
DOMANDA 10: ‐ il personale adibito agli interventi sull'impianto VmWare deve essere certificato VCP6‐DCV o equivalente/superiore con esperienza dimostrabile nel settore almeno triennale -. Chiediamo di chiarire cosa si debba intendere per "dimostrabile": se debba essere prodotta della documentazione comprovante tale esperienza sin dall'atto della presentazione delle offerte o se la stessa debba essere presentata in una fase successiva, in caso di richiesta da parte Vs..
RISPOSTA 10: Come si evince dall’elenco della documentazione amministrativa da presentare in fase di gara (punto 8 del disciplinare di gara), non è richiesto nulla a comprova di quanto da Voi riportato. La documentazione a comprova dei requisiti di cui al punto 6 del disciplinare di gara dovrà essere esibita solo successivamente alla proposta di aggiudicazione, su precisa istanza da parte della Scrivente.
DOMANDA 11: Soluzione Fibre Channel - Pag. 7, 22.Fibre Channel: si richiede almeno 24 porte attive sugli switch Fibre Channel (Dovranno essere forniti 2 SAN switch con almeno 24 porte attive). Domanda: in totale si intende 12+12 o 24+24 porte attive, in considerazione che ogni porta va licenziata?
RISPOSTA 11: Le porte devono essere 24 + 24 (ventiquattro porte attive per ogni SAN switch).
DOMANDA 12: Soluzione Infrastruttura: sul disegno di pag. 9/45 compaiono 2 Switch 24p Eth 10GbE; a pag. 7 al punto 23.Ethernet invece si citano 2 Switch 48p 10 GbE. Che cosa si intende veramente?
RISPOSTA 12: I disegni sono esemplificativi, ogni singolo switch (in totale di 2 switch) deve essere a 48 porte come descritto nel Capitolato Speciale d’Appalto - Norme Tecniche.
DOMANDA 13: in riferimento alla gara per la "Fornitura ed aggiornamento della piattaforma VMWare" siamo con la presente a richiedere quali di queste feature L3 sono richieste: 1) IS‐IS; 2) BGP; 3) VxLAN; 4) MPLS
RISPOSTA 13: L’apparato di rete fornito dovrà avere le caratteristiche previste nel “Capitolato speciale d’appalto – Norme tecniche” all’art. 6 punto 23.
DOMANDA 14: Nel Capitolato tecnico, pag.5 al punto 17. Lista componenti Storage si legge "L'apparato dovrà essere dotato delle seguenti caratteristiche minime/equivalenti o superiori: Avere dimensioni 19‐inch EIA compliant rack, essere contenuto in 8 rack unit.". Domanda: Nell'ambito di una proposta migliorativa, posto che lo storage base rimane negli 8 rack unit, ci sarebbe nel Datacenter di Palmanova la disponibilità di ulteriori 8 rack Unit per un secondo storage di ridondanza?
RISPOSTA 14: L’apparato storage come previsto nel “Capitolato speciale d’appalto – Norme tecniche” all’art. 5 punto 17 dovrà essere contenuto in 8 unità rack unit. Non è previsto spazio aggiuntivo.
DOMANDA 15: Con riferimento al “Capitolato speciale d’appalto – Norme tecniche” - al punto 17 (“Lista componenti storage”) scrivete: ‐ “Dovrà essere fornito dei software e delle licenze: per gestire il provisioning (thin/thick) dello storage, per la gestione degli storage hosts group, la replica, lo snapshot…” Domanda a): la replica dovrà essere locale, remota o locale e remota? - “Il sistema deve poter supportare la configurazione in raid 1/5/6…” Domanda b): è possibile proporre storage che supportino configurazione raid 4/6?
RISPOSTA 15: a) L’apparato deve essere predisposto per supportare anche la replica remota; b) Si ma deve supportare anche le configurazioni RAID 1/5/6.
DOMANDA 16: Con riferimento al “Capitolato speciale d’appalto – Norme tecniche”. Al punto 22 (“Fibre Channel”) scrivete: ‐ “Le porte degli switch dovranno essere anche in matrice di compatibilità con gli SFP da 8Gb/s delle connessioni degli attuali hosts ESXi”. Domanda: di che marca e modello sono gli SFP in uso?
RISPOSTA 16: Il modello di SFP di nostra proprietà sono di marca CISCO modello DS-SFP-FC8G-SW.
DOMANDA 17: Con riferimento al “Capitolato speciale d’appalto – Norme tecniche” - Al punto 25 dell’art. 8 scrivete: ‐ “Al fine di sostituire due nodi dell’infrastruttura per rinnovo tecnologico e di implementazione di due ulteriori nodi per la virtualizzazione di nuovi impianti si richiede la fornitura, l’installazione e lo startup di 4 nuovi server; per una omogeneità con il modello di quelli già presenti nella farm, il server deve avere le seguenti caratteristiche tecniche: Server Dell PowerEdge R730 Rack 19” 2U chassis 8 hard drives da 2,5””. Domanda: essendo un server con standard x86, è possibile proporre un brand differente seppur con medesima configurazione?
RISPOSTA 17: Le caratteristiche tecniche del server dovranno essere quelle previste nel “Capitolato speciale d’appalto – Norme tecniche” all’art. 8 al punto 25, ed in ogni caso come previsto nel punto 26 in matrice di compatibilità con Vmware.
DOMANDA 18: Con riferimento al “DGUE”. La nostra azienda, che non è in possesso di certificazioni (qualità, SOA ecc.), deve comunque compilare le parti IV e V? Non riusciamo a trovare, all’interno dei documenti di gara, se risulta necessario procedere con la compilazione anche di queste parti oppure se è sufficiente compilare le parti I, II e III.
RISPOSTA 18: Il DGUE va compilato anche nelle parti da Voi citate, ma solo nei punti in cui la lex specialis del bando e del disciplinare di gara richiedono espressamente dei requisiti che devono essere posseduti dall’operatore economico (ad esempio fatturato generico e specifico di cui alla parte IV, lett. B, 1a) e 2a).
DOMANDA 19: Con riferimento al “Capitolato speciale d’appalto – Norme tecniche”. All’art. 5 ‐ punto 17 (“Lista componenti storage”) scrivete: “Avere dimensioni 19‐inch EIA compliant rack, essere contenuto in 8 rack unit”. Domanda: deve essere tassativamente contenuto in 8 rack unit oppure c’è margine per poter operare (ed esempio, arrivare a 12 rack unit?)
RISPOSTA 19: Si confermano le 8 rack unit.
DOMANDA 20: Argomento Storage: in considerazione della soluzione che vogliamo proporre e dalle proiezioni che stiamo facendo vorremmo suggerire la possibilità di accettare la variante di sostituzione dei 72 dischi da 1,2 TB 10K con un numero leggermente inferiore (massimo 10 in meno) con dischi da 1,8 TB 10K e conseguentemente, mantenendo lo schema raid richiesto, ottenere tra i 20 e 30 TB di spazio utile in più. Diminuiscono di poco le meccaniche, ma ricordiamo che rispetto alle configurazioni tiering l'accelerazione lettura e scrittura dell'I/O la gestiranno i dischi SSD allo stato solido.
RISPOSTA 20: Le caratteristiche minime dovranno essere quelle previste nel “Capitolato speciale d’Appalto - Norme Tecniche” art. 5 punto 17. La caratteristica minima prevede 72 Hard Disk Drives SAS 10K rpm da 1200 GB (di tipo meccanico). Nello stesso punto come eccezione si menziona la variazione del numero e della grandezza solo per i dischi di tipologia SSD, purché venga garantito lo spazio utile richiesto per la stessa tipologia.
DOMANDA 21: E' considerabile equivalente al RAID1 una ridondanza formata da 2 dischi in RAID4 (consente il failure di un disco)?
RISPOSTA 21: L’apparato deve supportare le caratteristiche di configurazione del raid 1.
DOMANDA 22: E' ammissibile uno storage che supporti un RAID a singola parità non distribuita (RAID4) invece del RAID5?
RISPOSTA 22: L’apparato deve supportare le caratteristiche di configurazione del raid 5.
DOMANDA 23: E' ammissibile un RAID equivalente al RAID6 ma ottimizzato per il file system utilizzato dallo storage (RAID DP)?
RISPOSTA 23: Il raid equivalente proposto deve avere le stesse caratteristiche e supportare la stessa configurazione del raid 6.
DOMANDA 24: E' ammissibile utilizzare meccanismi equivalenti al tiering, che ottimizzino la lettura e scrittura del dato?
RISPOSTA 24: Si, a condizione che le funzionalità dei meccanismi siano equivalenti.
DOMANDA 25: Le porte di connessione richieste (4 porte FC 16Gb/s e 2/4 porte 10GbE) si devono intendere come quantità minima per ogni controller o in totale per l'intero sistema?
RISPOSTA 25: Le porte devono essere almeno 2 per controller per la parte blocco FC e almeno due per la parte NAS, l’apparato deve comunque garantire la connessione in alta affidabilità verso gli apparati di rete previsti nel Capitolato.
DOMANDA 26: E' possibile esporre i protocolli CIFS e NFS attraverso un'appliance dedicata (Gateway)?
RISPOSTA 26: Si, se l’appliance è contenuta all’interno dell’occupazione di spazio delle 8 rack unit richieste.
DOMANDA 27: Si richiede conferma che gli attuali server, non oggetto di sostituzione, siano già predisposti con schede 10 GbE per poter connettere i nuovi switch ETH.
RISPOSTA 27: I server non soggetti a sostituzione sono già dotati di schede a 10 Gb ethernet connesse a uno switch Cisco Nexus.
DOMANDA 28: Nel documento “Disciplinare di gara” – Pag. 3 ‐ Art.4 “ DURATA DELL’APPALTO E TERMINE DI ESECUZIONE” è riportato che la durata del servizio è fissata in 36 mesi ( 3 anni ). All’interno del “Capitolato Speciale d’appalto Norme tecniche”, nella descrizione delle componenti oggetto di fornitura, Storage, Switch Fiber Channel, Ethernet e Server è riportato l’indicazione di assistenza in garanzia per 4 anni. Si chiede di chiarire il periodo di garanzia con cui fornire tutte le componenti oggetto della fornitura.
RISPOSTA 28: Le componenti fornite contenute nel “Capitolato Speciale di appalto Norme Tecniche” : Storage, Switch Fiber Channel, Ehernet e Server dovranno avere l’assistenza e la garanzia della durata di 4 anni.