MENU
ITA ENG
Bandi, avvisi e appalti

BANDO 11/16 - S

Codice 11/16 - S
C.I.G. 7105660022

Pubblicazione24/07/2017
Scadenza presentazione offerta05/09/2017
OggettoServizio sostitutivo di mensa mediante fornitura di buoni pasto cartacei per il personale della S.p.A. Autovie Venete in servizio per un periodo di 36 mesi.

01.09.2017- ATTENZIONE: a seguito delle richieste pervenute da parte di alcuni operatori economici, si comunica che il nuovo termine per la ricezione delle offerte è differito alle ore 12.00 del giorno 12.09.2017. Rimangono invariati data ed ora della prima seduta pubblica di gara fissati dal bando.

FAQ

DOMANDA 1: Chiediamo di conoscere l’ammontare degli eventuali costi di segreteria sostenuti (anche se a carico della ditta aggiudicataria), escluso spese di bollo e registrazione contratto.
RISPOSTA 1: Non vi sono spese di segreteria. L’ aggiudicatario, in sede di stipula del contratto, dovrà sostenere solamente le spese indicate al punto 16 del disciplinare di gara, calcolate in un ammontare indicativo di Euro 5.000,00.-.
 
DOMANDA 2: In riferimento ai “requisiti di partecipazione” previsti all’art.6 del Disciplinare, si chiede di confermare che il triennio di riferimento relativamente al fatturato dei servizi analoghi è da intendersi 2014/2015/2016.
RISPOSTA 2: No, come si legge al punto 6 del disciplinare si deve prendere in considerazione il triennio antecedente la data di pubblicazione del bando, ergo l’arco temporale da prendere in considerazione è il seguente: 28.07.2014 – 28.07.2017.
 
DOMANDA 3: In riferimento all’art.31 del Capitolato Speciale d’appalto – Norme Generali, in merito al punto 5 si chiede se l’atto attestante il potere di assumere obbligazioni economiche di importo almeno pari a quello della garanzia medesima da parte del firmatario della stessa per conto dell’impresa bancaria o assicurativa che la emette, si intende una dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 dal firmatario della garanzia attestante i poteri di firma. Si chiede inoltre se l’atto attestante i poteri è da rendere solo per la cauzione definitiva oppure anche per la cauzione provvisoria.
RISPOSTA 3: Sì, è sufficiente una dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 dal firmatario della garanzia attestante i poteri di firma. Tale formalità è richiesta solo per la cauzione definitiva.
 
DOMANDA 4: L’art. 3 del Disciplinare indica che l’importo a base d’asta dell’appalto è € 919.657.97 IVA esclusa e che i costi della manodopera inclusi nell’importo del servizio soggetti a ribasso ammontano a € 1.738,50 + IVA. Vi chiediamo di precisare cosa si intende per costo della Manodopera. Chiediamo, inoltre conferma, che tali costi non sono soggetti a ribasso.
RISPOSTA 4: I costi della manodopera sono stati scorporati dall’importo complessivo a base d’asta in ottemperanza a quanto imposto dall’art. 23, comma 16, ultimo periodo del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.. Si presume che il legislatore voglia che sia quantificato già nel bando di gara il costo del personale dipendente che l’operatore economico deve sostenere per espletare l’appalto. Si precisa inoltre che, come chiaramente sottolineato al punto 3 del disciplinare di gara, i costi della manodopera sono inclusi nell’importo del servizio soggetto a ribasso.
 
DOMANDA 5: In riferimento all’art art. 10 del disciplinare “Busta C - Offerta Economica” a pagina 10 è indicato che “L’offerta dovrà contenere altresì l’indicazione degli oneri aziendali della sicurezza e del costo della manodopera, nonché l’attestazione che il ribasso garantisce il rispetto dei minimi salariali”. Considerando l’oggetto dell’appalto, si chiede di chiarire cosa si intende "che il ribasso garantisce il rispetto dei minimi salariali."
RISPOSTA 5: La Stazione Appaltante si è limitata ad inserire nel disciplinare quanto previsto all’art. 95, comma 10 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., il quale rinvia all’art. 97, comma 5, lett. d), il quale appunto impone alla Stazione Appaltante medesima di verificare che il costo del personale non sia inferiore ai minimi salariali retributivi indicati nelle apposite tabelle di cui all’art. 23, comma 16 del medesimo Decreto di Legge.
 
DOMANDA 6: In riferimento all’art. 5 del Capitolato Speciale d’Appalto – Norme Tecniche, chiediamo se sia possibile fornire, in alternativa alle copie dei contratti di convenzione/affiliazione a comprova dell’esistenza della rete, la copia di una fattura emessa dall’esercizio negli ultimi 12 mesi dalla data di presentazione dell’offerta. Inoltre, vi chiediamo di indicare entro quale termine l’impresa aggiudicataria dovrà fornire la copia dei contratti di convenzione/affiliazione.
RISPOSTA 6: Si conferma, come previsto all’art. 5 del Capitolato Speciale d’Appalto – Norme Tecniche, l’invio di copia dei contratti di Convenzione/affiliazione sottoscritti con gli esercenti. Tale documentazione dovrà essere fornita entro 10 giorni lavorativi dalla proposta di aggiudicazione del servizio.
 
DOMANDA 7: Dato che, come indicato all’art.5 del Capitolato Speciale d’Appalto – Norme Tecniche – Ulteriori Obblighi in capo all’aggiudicatario, lo sconto massimo incondizionato che può essere applicato agli esercenti convenzionati non potrà essere superiore al 20%, chiediamo di chiarire cosa si intende quanto affermato a pagina 12 del disciplinare in merito all’ Elemento T1 – Sconto incondizionato verso gli esercizi: “Lo sconto incondizionato verso gli esercenti (espresso in cifre ed in lettere) non potrà superare il limite del 20% (venti per cento) sul prezzo offerto.” In particolare chiediamo di chiarire cosa si intende per “prezzo offerto”. Potete farci un esempio?
RISPOSTA 7: Si precisa che il termine “prezzo offerto” utilizzato a pagina 12 del Disciplinare di Gara in merito all’Elemento T1 esclusivamente per questo punto deve essere inteso come il valore facciale del buono pasto.
 
DOMANDA 8: In riferimento all’Elemento T4 - Progetto Tecnico e in particolare ai sub elementi T4.1 e T4.2, chiediamo conferma se i tempi di consegna dei buoni pasto dovranno essere indicati nel subelemento “T4.1 Organizzazione del Servizio” e che i Servizi Aggiuntivi dovranno essere indicati nel subelemento “T4.2 – Rendicontazione e controllo del servizio”. In caso contrario si chiede se dobbiamo considerare T4.1 Organizzazione del Servizio” T4.2 – Rendicontazione e controllo del servizio”. Pag.11 un refuso.
RISPOSTA 8: I Subelementi di valutazione T4.1 e T4.2 sono correttamente descritti a pag. 13 del disciplinare di gara: si conferma dunque il refuso a pag. 11. Il Subelemento T4.1 è intitolato “Tempi di consegna dei buoni pasto” e il Subelemento T4.2 è intitolato “Servizi aggiuntivi”.

DOMANDA 9: All’art. 9 del Disciplinare di gara, il subelemento T4.2 si riferisce ai Servizi Aggiuntivi. Si richiede se verranno premiati anche i servizi aggiuntivi offerti alla stazione appaltante ed ai dipendenti, in aggiunta ai servizi aggiuntivi applicati a tutti i locali convenzionati, come riportato all’art. 11.
RISPOSTA 9: I servizi aggiuntivi sono relativi al rapporto tra Operatore Economico ed esercizi convenzionati, pertanto per la valutazione del subelemento T4.2 non verranno presi in considerazione i servizi aggiuntivi offerti alla stazione appaltante ed ai dipendenti.

DOMANDA 10: Si chiede se l’elemento T.4 “Progetto Tecnico” possa ricomprendere immagini o queste debbano necessariamente essere inserite tutte nell’allegato grafico.
RISPOSTA 10: Sì, nella relazione possono essere inserite immagini, che però non saranno escluse dal conteggio del limite delle 20 facciate formato A4 nelle quali deve svilupparsi la relazione medesima.

DOMANDA 11: Chiediamo cortesemente di specificare se la percentuale di sconto offerta deve essere applicata al valore di € 10,67 I.V.A. 4% esclusa.
RISPOSTA 11: La percentuale di sconto offerto deve essere applicata al valore di € 10,67 I.V.A. 4% esclusa.
 
DOMANDA 12: Posto che l’importo a base d’asta è pari ad € 919.657,97 I.V.A. 4% esclusa, chiediamo cortesemente conferma che la fatturazione dei singoli pasti avverrà nel seguente modo: € 11,10 – scorporo I.V.A. 4% - ribasso offerto + I.V.A. al 4%.
RISPOSTA 12: La fatturazione dei singoli pasti avverrà nel seguente modo: € 11,10 – scorporo I.V.A. 4% – ribasso offerto – la ritenuta dello 0,50% ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. + I.V.A. al 4%.

DOMANDA 13: In riferimento al numero degli ulteriori esercizi convenzionati oltre i minimi richiesti, si chiede conferma che potranno essere indicati tutti gli esercizi convenzionati ubicati nei territori delle sole Province di Trieste, Gorizia, Udine, Pordenone, Treviso e Venezia.
RISPOSTA 13: Gli ulteriori esercizi convenzionati dovranno essere ubicati nei pressi delle sedi di lavoro aziendali, elencate nell’allegato A al Capitolato Speciale d’Appalto, e nel rispetto delle distanze ivi indicate.
 
DOMANDA 14: Si chiede conferma sulla legittimità di produrre documenti di impossibilità al convenzionamento, nel caso in cui non fosse oggettivamente possibile convenzionare il numero minimo di esercizi richiesti, convenzionando esercizi ubicati alla minor distanza possibile.
RISPOSTA 14: Non verranno presi in considerazione documenti di impossibilità al convenzionamento.
 
DOMANDA 15: Si richiede di specificare l’ubicazione dettagliata delle seguenti sedi lavorative, in quanto con le indicazioni attuali risulta difficoltosa la georeferenziazione:
 

Sede di lavoro Comune Amministrativo Locali Distanza massima richiesta
1 CASELLO DI TRIESTE ‐ LISERT Doberdò del Lago ‐ Jamiano (GO), Fraz. Sablici 5 5 km
2 AREA DI SERVIZIO DUINO SUD Duino Aurisina (TS) 5 5 km
3 CASELLO DI REDIPUGLIA Fogliano di Redipuglia (GO) 5 5 km
5 CASELLO E CENTRO SERVIZI DI PALMANOVA Bagnaria Arsa (UD) 5 5 km
8 UDINE‐BASALDELLA Campoformido (UD) 5 5 km
10 CASELLO DI S. GIORGIO DI NOGARO Porpetto (UD) 5 5 km
12 CASELLO DI PORTOGRUARO Portogruaro (VE) 5 5 km
15 CASELLO DI GODEGA Godega di Sant'Urbano (TV) 5 5 km
17 CASELLO DI S. STINO DI LIVENZA S. Stino di Livenza (VE) 5 5 km
19 CASELLO DI S. DONA’ DI PIAVE Noventa di Piave (VE) 5 5 km
21 CASELLO DI VENEZIA EST Mogliano Veneto (TV) 5 5 km
27 AREA DI SERVIZIO DI GONARS NORD Gonars (UD) 5 5 km
RISPOSTA 15: Premettendo che i caselli autostradali, le aree di servizio e le pertinenze autostradali sono identificati solo dalla chilometrica autostradale, si riportano alcuni ulteriori dettagli per la localizzazione della sede di lavoro attraverso Google Maps:
1          CASELLO DI TRIESTE – LISERT: è identificato con la dicitura “Monfalcone Est” lungo il percorso dell’Autostrada A4 (E70);                     
2          AREA DI SERVIZIO DUINO SUD: viene rintracciato dal sistema immettendo nel campo di ricerca “Duino Sud”;
3          CASELLO DI REDIPUGLIA: è identificato con la dicitura “Monfalcone Ovest” lungo il percorso dell’Autostrada A4 (E70);
5          CASELLO E CENTRO SERVIZI DI PALMANOVA: il casello ed il Centro Servizi annesso sono rintracciati dal sistema immettendo nel campo ricerca “casello di Palmanova”
8          UDINE – BASALDELLA: si consiglia di prendere come riferimento il supermercato “Conad City” sito in Via Giuseppe verdi 72, Basaldella (UD);              
10        CASELLO DI S. GIORGIO DI NOGARO: è identificato con la dicitura “Porpetto – S. Giorgio di Nogaro” lungo il percorso dell’Autostrada A4 (E70);
12        CASELLO DI PORTOGRUARO: si consiglia di prendere come riferimento la Ditta “Maschio Gaspardo S.p.A.” sita a Portogruaro (VE) in Viale Pordenone 3;                 
15        CASELLO DI GODEGA: risulta chiaramente identificato lungo il percorso dell’Autostrada A28;                      
17        CASELLO DI S. STINO DI LIVENZA: risulta chiaramente identificato lungo il percorso dell’Autostrada A4 (E70);          
19        CASELLO DI S. DONA' DI PIAVE: risulta chiaramente identificato lungo il percorso dell’Autostrada A4 (E70);        
21        CASELLO DI VENEZIA EST: si trova vicino lo svincolo autostradale A4-A57 (tangenziale di Mestre) ed è identificato con la dicitura “Quarto d’Altino”;          
27        AREA DI SERVIZIO DI GONARS NORD: risulta chiaramente identificato lungo il percorso dell’Autostrada A4 (E70)
 
DOMANDA 16: Si chiede inoltre di poter ricevere l’indicazione del relativo numero civico per le restanti sedi/indirizzi, in quanto le indicazioni attuali non consentono una precisa geolocalizzazione:
 
Sede di lavoro Comune Amministrativo Locali Distanza massima richiesta
4 CASELLO DI VILLESSE ‐ GORIZIA Villesse (GO), Via Aquileia 5 5 km
6 EX CASERMA MONTESANTO ‐  PALMANOVA Palmanova (UD), Via Marcello 5 5 km
7 INTERPORTO DI CERVIGNANO Cervignano del Friuli (UD), Viale Venezia 5 5 km
9 CASELLO DI UDINE SUD Pozzuolo del Friuli (UD), Via della Tomba Antica 5 5 km
11 CASELLO DI RONCHIS ‐ LATISANA Ronchis (UD), Via Lignano 5 5 km
13 POSTO DI MANUTENZIONE DI PORTOGRUARO Portogruaro (VE), Via Giai 5 5 km
14 CENTRO SERVIZI DI PORCIA Porcia (PN), Via Repolle 5 5 km
16 CASELLO DI CORDIGNANO Cordignano (TV), Strada del Palù 5 5 km
18 CASELLO E CENTRO SERVIZI CESSALTO Cessalto (TV), Via Dante 5 5 km
20 CASELLO DI MEOLO ‐ RONCADE Meolo (TV), Via Treviso Mare 5 5 km
24 UFFICI DI RONCADE Roncade (TV), Via A. Giacinto Longhin 5 5 km
25 UFFICI DI RONCHIS Ronchis (UD), Via G. Beccia 5 5 km
26 LABORATORIO PROVE E CONTROLLI Ronchis (UD), Via Rivis di Mies 5 5 km
RISPOSTA 16:
4          CASELLO DI VILLESSE – GORIZIA: si trova nei pressi dell’innesto autostradale della A4 con la A34, lungo la A34;         
6          EX CASERMA MONTESANTO – PALMANOVA: risulta chiaramente identificato con campo di ricerca “Via Marcello, Palmanova”;
7          INTERPORTO DI CERVIGNANO: risulta chiaramente identificato con campo di ricerca “Interporto di Cervignano del Friuli”;
9          CASELLO DI UDINE SUD: si trova allo svincolo dell’autostrada A23 ed è vicino a Via della Tomba Antica (comune di Terenzano), strada esterna alla pertinenza autostradale;       
11        CASELLO DI RONCHIS – LATISANA: risulta chiaramente identificato lungo il percorso dell’Autostrada A4 (E70) con la dicitura “Latisana” ed è vicino a Via Lignano (comune di Ronchis), strada esterna alla pertinenza autostradale;                  
13        POSTO DI MANUTENZIONE DI PORTOGRUARO: si trova all’intersezione tra la SR251 e Via Giai, esternamente alla pertinenza autostradale;
14        CENTRO SERVIZI DI PORCIA: si trova lungo il percorso dell’autostrada A28, all’intersezione dello svincolo di Porcia con la Via Repolle (comune di Porcia), strada esterna alla pertinenza autostradale;  
16        CASELLO DI CORDIGNANO: si trova lungo il percorso dell’autostrada A28, all’altezza dell’intersezione tra Strada del Palù e Strada Bocca de Cal, strade esterne alla pertinenza autostradale;                     
18        CASELLO E CENTRO SERVIZI CESSALTO: è identificato con la dicitura “Cessalto” lungo il percorso dell’Autostrada A4 (E70);                
20        CASELLO DI MEOLO – RONCADE: si trova tra lo svincolo dell’autostrada A4 (E70) e la rotatoria per la SR89 (Via Treviso Mare), strada esterna alla pertinenza autostradale;
24        UFFICI DI RONCADE: risulta chiaramente identificato con campo di ricerca “Area Parcheggio Roncade Sud”;                       
25        UFFICI DI RONCHIS: si trova in prossimità dell’intersezione tra Via Beccia e Via Bassanese, comune di Ronchis;                      
26        LABORATORIO PROVE E CONTROLLI: si trova vicino al civico 10 di Via Rivis di Mieis.
 
DOMANDA 17: Si chiede di confermare che lo stesso esercizio possa essere considerato come minimo a copertura di 2 o più sedi di lavoro qualora lo stesso ricada entro la distanza richiesta dalle medesime.
 RISPOSTA 17: Si conferma.