MENU
ITA ENG
Bandi, avvisi e appalti

Bando 13/16 - S

Codice 13/16 - S
C.I.G. 7146818CC6
Importo lordo € 2.620.000,00

Pubblicazione04/09/2017
Scadenza presentazione offerta25/10/2017
OggettoServizio di noleggio di "veicoli senza conducente".

20.10.2017- ATTENZIONE: a seguito delle richieste pervenute da parte di alcuni operatori economici, si comunica che il nuovo termine per la ricezione delle offerte è differito alle ore 12.00 del giorno 07.11.2017. La prima seduta pubblica di gara avvera in data che sarà pubblicata sul presente sito.
 

FAQ

DOMANDA 1: Capo 1. Caratteristiche tecniche veicoli e allestimenti – NORME TECNICHE: siamo a richiedere la possibilità di avere una tolleranza di +/- 10% sulle dimensioni identificate all’interno delle caratteristiche tecniche dei veicoli.
 
RISPOSTA 1: Non saranno accettate tolleranze sulle dimensioni.
 
DOMANDA 2: Capo 1. Caratteristiche tecniche veicoli e allestimenti – NORME TECNICHE: Si chiede di specificare cosa si intenda con la dicitura “supporto alimentato per Telepass”.
 
RISPOSTA 2: Trattasi di dispositivo atto al supporto e all’alimentazione elettrica del dispositivo Telepass tipo alimentato, dispositivo che verrà fornito dalla Scrivente in fase successiva all’avvio del contratto.
 
DOMANDA 3: Capo 1. Caratteristiche tecniche veicoli e allestimenti – NORME TECNICHE: Si chiede di specificare le caratteristiche della Livrea della società, indicandone dimensioni e applicazione. Si chiede inoltre, se possibile, la trasmissione di immagini in 3d o foto.
 
RISPOSTA 3: La livrea della società e composta da fascia rifrangente autoadesiva colore verde (RAL6024/PANTONE 355) lungo tutta la fiancata e da logo aziendale, da concordare in funzione del modello proposto in fase successiva all’avvio del contratto.
 
DOMANDA 4: Capo 1. Caratteristiche tecniche veicoli e allestimenti – NORME TECNICHE: si chiede di meglio definire il servizio da offrire unitamente al dispositivo: si tratta di offrire una piattaforma telematica ovvero una gestione di eventuali anomalie dei veicoli segnalate tramite spie ovvero in caso di furto?
 
RISPOSTA 4: Si richiede di riformulare la domanda in quanto non è comprensibile a quale dispositivo voglia essere riferita la richiesta.
 
DOMANDA 5: Art. 15 – garanzie assicurative e gestione danni e sinistri – NORME TECNICHE: intendiamo che le garanzie per i danni al veicolo (incendio e furto e danni ulteriori al veicolo) possano essere garantite direttamente dal fornitore mediante manleva al rimborso del danno ovvero una autoassicurazione con le stesse caratteristiche e condizioni delle polizze assicurative presenti sul mercato.
 
RISPOSTA 5: Si conferma quanto richiesto all’Art.15; pertanto non risulta accettabile l’ipotesi proposta di sostituire parte della garanzia assicurativa fornita da soggetto terzo mediante assunzione diretta del rischio da parte dell’Appaltatore.
 
DOMANDA 6: Art. 15 – garanzie assicurative e gestione danni e sinistri – NORME TECNICHE: rinuncia alla rivalsa per guida con patente scaduta: intendiamo che la patente verrà successivamente rinnovata entro 6 mesi.
 
RISPOSTA 6: Non essendo specificato un temine entro il quale possa essere rinnovata non si conferma tale interpretazione.
 
DOMANDA 7: Art. 15 – garanzie assicurative e gestione danni e sinistri – NORME TECNICHE: si chiede conferma del fatto che la disciplina dell’articolo in oggetto verrà applicata in osservanza dell’art. 1913 del Codice Civile.
 
RISPOSTA 7: Si conferma quanto indicato nell’Art.15.5, in quanto utilizzatori e non assicurati.
 
DOMANDA 8: ALL. D programma di fornitura: a seguito di confronto con le case costruttrici siamo a richiederVi, unicamente per i mezzi interessati ai punti 1.1 – 2.1 – 3.1 – 4.1 – 5.1 – 7.1 – 9.1 – 9.2 – 10.1 di cui l’allegato D, e solo se per cause non imputabili alla scrivente, una proroga nei termini di consegna di 30 giorni solari consecutivi, prendendo anche in considerazione le festività natalizie.
 
RISPOSTA 8: Non sarà concessa nessuna proroga per tale motivazione in quanto i termini indicati nell’allegato D sono indicativi e dipendono dalla effettiva data di avvio del contratto, come indicato all’interno dell’allegato.
 
DOMANDA 9: Art. 28 – Pagamento delle prestazioni – CAPITOLATO SPECIALE: si rappresenta che la ritenuta dello 0.50 si applica solo alle fatture di canone; la stessa verrà applicata con nota credito  separata. Si chiede di accettare tale modalità.
 
RISPOSTA 9: Si conferma l’applicazione della ritenuta dello 0,50% al solo canone di noleggio, inteso come somma del canone di locazione finanziaria e canone dei servizi inclusi. Si conferma la possibilità dell’applicazione della ritenuta mediante nota di credito separata.
 
DOMANDA 10: ART. 5 –Pagamenti – CONTRATTO: si rappresenta che l'invio delle fatture a mezzo PEC è possibile, le stesse saranno inoltrate all’indirizzo da voi indicato ed abilitato a ricevere da mittenti di posta certificata ed ordinaria.
 
RISPOSTA 10: Si conferma quanto indicato all’interno dell’ART. 5 – PAGAMENTI – Dello Schema di Contratto: “Le fatture dovranno essere inviate solo ed esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata (P.E.C.)…”.
 
DOMANDA 11: Siamo a richiedere i seguenti chiarimenti riguardo i veicoli di cui alle tipologie E – F – H all’interno del "Capo 1. Caratteristiche tecniche veicoli e allestimenti – NORME TECNICHE", nello specifico per quanto riguarda il punto 38:

  • si chiede di precisare di quale materiale debba essere composto il rivestimento delle pareti;
  • si chiede di chiarire se il rivestimento delle pareti debba essere a mezza altezza o ad altezza completa;
  • si chiede di specificare se il rivestimento debba essere presente su tutte le pareti del vano di carico (porta posteriore, portelloni scorrevoli laterali, divisorio del vano di carico); in caso contrario, si chiede di indicare quali portiere debbano essere rivestite.
 
RISPOSTA 11: Con la richiesta di rivestimento delle pareti dei vani di carico si intende rivestimento di tutte le pareti del predetto vano, comprese porte posteriore e portelloni scorrevoli laterali, nelle zone non vetrate, al fine di proteggere la carrozzeria interna da eventuali danni derivati dal carico. Si lascia libera la scelta del materiale nel limite dei materiali ammessi a tale funzione.
 
DOMANDA 12: In relazione al DGUE si chiede:
  • nella Parte II, sezione A, recante “l'operatore economico è iscritto in un elenco ufficiale di imprenditori, fornitori, o prestatori di servizi o possiede una certificazione rilasciata da organismi accreditati, ai sensi dell’articolo 90 del Codice” debba essere barrata la casella “non applicabile” in quanto tale informazione non trova applicazione nell’appalto di specie. Di conseguenza, verrebbero barrate le successive domande (dalla lettera a) alla lettera e));
  • nella Parte II, sezione B, debbano essere inseriti unicamente i dati relativi al soggetto sottoscrittore della documentazione di gara, in quanto i dati di tutti gli ulteriori soggetti di cui all’art. 80 comma 3 D. Lgs. 50/2016 sono da inserire al punto 2 dello schema 2.
 
RISPOSTA 12: In relazione al DGUE si precisa che:.
  • nella Parte II, sezione A, recante “l'operatore economico è iscritto in un elenco ufficiale di imprenditori, fornitori, o prestatori di servizi o possiede una certificazione rilasciata da organismi accreditati, ai sensi dell’articolo 90 del Codice” è sufficiente barrare la casella “non applicabile” non trovando tale requisito applicazione nell’appalto di specie. Non sarà necessario barrare le successive domande (dalla lettera a) alla lettera e));
  • Nella compilazione della Parte II, sezione B, ci si dovrà attenere a quanto espressamente previsto nel DGUE che in particolare recita, nella cornice relative a tale sezione, “indicare nome e indirizzo delle persone abilitate ad agire come rappresentanti, ivi compresi procuratori e institori, dell'operatore economico ai fini della procedura di appalto in oggetto; se intervengono più legali rappresentanti ripetere tante volte quanto necessario“. Dovranno pertanto essere riportati tutti i citati soggetti.
 
DOMANDA 13: Si chiede se, in caso di sottoscrizione dell’intera documentazione di gara da parte di un procuratore, copia di detta procura debba essere inserita nella sola busta amministrativa e non anche nella busta contente l’offerta economica.
 
RISPOSTA 13: Si conferma che, qualora il soggetto che firma la documentazione amministrativa e quella economica fosse lo stesso, sarà sufficiente inserire una sola copia della procura, nella busta amministrativa.
 
DOMANDA 14: Di confermare che, relativamente alla comprova dei requisiti di cui al punto 6 del Disciplinare di gara, la stessa avverrà per il tramite del sistema AVCPass. Si chiede, inoltre, di confermare che la comprova avverrà solo in una fase successiva alla presentazione della documentazione di gara (eventuale sorteggio oppure aggiudicazione)?
 
RISPOSTA 14: Si conferma che la verifica dei requisiti avverrà a mezzo il sistema AVCPass; la scrivente si riserva di chiedere comunque comprava di quanto dichiarato in fase di gara qualora detti requisiti non fossero presente nel suddetto sistema. Si conferma che la verifica avverrà secondo le modalità e sui soggetti previsti dalla vigente normativa (D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.).
 
DOMANDA 15: Di confermare che, relativamente all’elenco da fornire in sede di gara contenente l’indicazione dei servizi svolti di cui al terzo trattino del punto 6 del Disciplinare, per “importo netto contrattuale” debba intendersi l’importo effettivamente fatturato nel triennio di riferimento (2014-2015-2016)?
 
RISPOSTA 15: Si deve fare riferimento alla data di pubblicazione sulla G.U.R.I.; quindi il periodo di riferimento è 09.09.2014 – 08.09.2017.
 
DOMANDA 16: Siamo a richiedere indicazioni circa l’attuale concessione, scaduta il 31.03.2017. Nello specifico, si richiede se la concessione sia stata prorogata ed, in caso affermativo, si chiede di specificare la durata di tale proroga?
 
RISPOSTA 16: Si conferma che, rispetto ai documenti di gara, nulla è variato in merito alla data di scadenza della concessione.
DOMANDA 17: Sulle schede tecniche 1‐2‐3‐4‐9‐10 è indicato al punto 20 "il sistema di controllo della trazione" domanda : è obbligatorio che le auto siano dotate di TCS oppure intendete che sia dotate di ESP controllo di stabilità?
 
RISPOSTA 17: Si intende sistema di controllo antipattinamento, anche integrato all’interno di altri sistemi di controllo, come controllo stabilità o alto.
 
DOMANDA 18: la vettura individuata sulle schede 2‐4 (norme tecniche)sarebbe la Panda van 2 posti 1.3 mjt, l'emissione C02 indicata nel bando ha un valore max di 100g/km mentre l'auto ha un valore indicato nella scheda tecnica Fiat di 104g/km. Potete per favore indicarci se il valore MAX CO2 inserito nel bando è corretto e quindi attenerci a questo indice di emissione ?
 
RISPOSTA 18: Si conferma di ritemere non vincolante il parametro di emissione CO2.
 
DOMANDA 19: Alla scheda tecnica tipo C "autovettura segmento A omologata autocarro ed omologata per almeno 2 posti e 4x4" vi porgiamo una questione: il veicolo individuato potrebbe essere la Fiat Panda van 4x4 2 posti però su questa vettura non è possibile ordinare l'optional ruota di scorta in quanto avendo la trazione integrale non c'è spazio per il vano ruota.
 
RISPOSTA 19: La non ordinabilità come optional del produttore non implica l’impossibilità di soddisfare il requisito con fornitura after market.
DOMANDA 20: Per le vetture di Veicolo tipo A, B, D, I si chiede che vetture con valore di accelerazione max da 0-100km/h pari a 14,3 secondi siano considerate conformi ai dettami della procedura.
 
RISPOSTA 20: Si conferma di ritemere non vincolante il parametro accelerazione.
 
DOMANDA 21: Si chiede di confermare che gli “specchi retrovisori esterni” siano considerati dotazione sufficiente se richiudibili e regolabili elettricamente anche se privi della funzione “sbrinamento”.
 
RISPOSTA 21: Si conferma quanto richiesto, ovvero: specchi retrovisori esterni (sinistro e destro) regolabili elettricamente e sbrinabili.
 
DOMANDA 22: Si chiede di confermare che solo in caso in cui il listino ufficiale della casa costruttrice non preveda la ruota/ruotino di scorta, si possa ritenere sufficiente la dotazione del kit di gonfiaggio. In alternativa infatti, si potrebbe solamente fornire ruotino non originale con alloggiamento nel vano di carico non fissato, con risvolti negativi sulla sicurezza del mezzo.
 
RISPOSTA 22: Si conferma quanto richiesto, ovvero: ruota di scorta. La non ordinabilità come optional del produttore non implica l’impossibilità di soddisfare il requisito con fornitura after market. Non sarà accettato il kit riparazione.
 
DOMANDA 23: Veicolo tipo E: Si chiede di confermare che per il citato segmento sia da ritenersi conforme veicolo avente la capacità massima di serbatoio pari a 600, in quanto migliorativo rispetto ai dettami della procedura.
 
RISPOSTA 23: Si conferma che si riterrà vincolante il solo valore minimo della capacità del serbatoio.
 
DOMANDA 24: In riferimento all’ Art 18.5.K delle norme  tecniche, si chiede anche di esplicitare se la prima fornitura dei loghi e livrea è a carico dell’Appaltatore.
In tale ipotesi, si chiedere di avere il  bozzetto dei loghi e livrea con dimensioni e posizionamento.
 
RISPOSTA 24: La livrea aziendale è richiesta all’art. 46 veicolo tipo A, all’art. 48 veicolo tipo B, all’art. 48 veicolo tipo C, all’art. 49 veicolo tipo D, all’art. 50 veicolo tipo E, all’art. 50 veicolo tipo F, all’art. 44 veicolo tipo G, all’art. 50 veicolo tipo H che recita:
Livrea della società, composta da fascia rifrangente autoadesiva colore verde (RAL6024/PANTONE 355) lungo tutta la fiancata e logo aziendale, da concordare in funzione del modello proposto
Di conseguenza è intesa come prima fornitura e sarà concordata, come indicato, in funzione dei modelli proposti.
 
DOMANDA 25: Nelle casistiche elencate nell’Art 18.6 lett. a, si chiede se possa essere accettata la fornitura di veicolo sostitutivo definitivo non allestito, in alternativa all’ordine del veicolo nuovo.
 
RISPOSTA 25: No, il veicolo deve essere al pari.
 
DOMANDA 26: In riferimento all’Art. 14.5., si fa presente che è possibile denunciare i danni da fine contratto, con la così detta procedura del DEN dell’ultimo minuto, nel momento stesso della restituzione del mezzo e della stesura del verbale di riconsegna davanti al perito, quindi non avendo franchigia sull’assicurazione riparazione danni, non potrà realizzarsi la fattispecie da voi descritta nell’art 14.5.
 
RISPOSTA 26: Si confermano tutti i punti dell’art. 14 del capitolato “Norme Tecniche”.
 
DOMANDA 27: Sempre in riferimento all’art 14.5. si precisa che i danni all’interno del veicolo non sono considerati danni da fine contratto ma danni da dolo o incuria.
 
RISPOSTA 27: Si confermano tutti i punti dell’art. 14 del capitolato “Norme Tecniche”.
 
DOMANDA 28: In riferimento alle schede tecniche:
lotto A   denominazione richiesta "4 porte" chiarire che trattasi di vetture 5 porte ; richiedere di accettare il ruotino (opt) al posto della ruota scorta normale;
lotto B    Si chiede di non ritenere vincolante il parametro sull'accelerazione;
lotto C   Si chiede se sia vincolante il parametro sull'accelerazione.  Si chiede di accettare una trazione integrale permanente anziché inseribile; si chiede di accettare il kit  al posto della ruota scorta normale;
lotto D   richiedere di non ritenere vincolante il parametro sull'accelerazione (NON HO IL DATO DISPONIBILE)
lotto E    si chiede di non ritenere vincolante il parametro sull'accelerazione e sulla velocità. Si chiede richiedere di accettare una tolleranza sulla capacità serbatoio
lotto F    si chiede  di non ritenere vincolante il parametro sulla velocità
lotto H   si chiede  di non ritenere vincolante il parametro sulla velocità
lotto I     denominazione richiesta "4 porte" ==>  si chiede che trattasi di vetture 5 porte
lotto L    denominazione richiesta "4 porte" ==> chiarire che trattasi di vetture 5 porte ; richiedere di accettare il cambio sequenziale anziché l'automatico puro ; richiedere una tolleranza della coppia.
 
RISPOSTA 28: In riferimento alle schede tecniche si precisa quanto segue:
lotto A   Si conferma 5 porte, si conferma RUOTA DI SCORTA DI MISURE NORMALI;
lotto B    Si conferma di ritemere non vincolante il parametro accelerazione;
lotto C   Si conferma di ritemere non vincolante il parametro accelerazione, si conferma di accettare in alternativa alla trazione integrale inseribile anche la attrazione integrale permanente, si conferma RUOTA DI SCORTA DI MISURE NORMALI.
lotto D   Si conferma di ritemere non vincolante il parametro accelerazione.
lotto E    Si conferma di ritemere non vincolante il parametro accelerazione, si riterranno vincolanti i valori minimi per la velocità massima e per la capacità serbatoio.
lotto F    Per la velocità massima, si riterrà vincolante il valore minimo
lotto H   Per la velocità massima, si riterrà vincolante il valore minimo
lotto I     Si conferma 5 porte
lotto L    Si conferma 5 porte.
 
DOMANDA 29: Siamo a richiedervi la proroga dei termini di ricevimento delle offerte di almeno 20 giorni?
 
RISPOSTA 29: Non sono concesse proroghe nei termini di presentazione delle offerte.
 
DOMANDA 30: Tasse. Imposte. Oneri amministrativi
2.    Gli eventuali aumenti che dovessero verificarsi nel corso dei singoli contratti operativi. così come le eventuali tasse e imposte .future. anche a carattere straordinario. inerenti la proprietà. il possesso o la detenzione del veicolo. saranno a carico dell’Impresa e non daranno quindi luogo a variazione dell’'importo del corrispettivo.
Si richiede di eliminare la frase “anche a carattere straordinario” in quanto gli eventuali aumenti del bollo. eventuale super bollo, aumento aliquota iva non possono essere presi in carico dalla società noleggiatrice essendo costi non preventivabili.?
 
RISPOSTA 30: Si conferma quanto indicato all’interno dell’art. 16.2 delle Norme Tecniche.
 
DOMANDA 31: Manutenzioni e riparazioni
h)    sostituzione dei pneumatici (con tipologie di pneumatici di categoria Premium). senza limitazione di numero, qualora difettosi, usurati o che presentino vibrazioni e comunque con un battistrada non inferiore a 3 mm. …..
In base al codice della strada il limite minimo di usura battistrada è di 1,6 mm.; si chiede di cambiare il valore di 3 mm. in 1,6 mm.?
 
RISPOSTA 31: Si conferma come misura minima battistrada 3 mm.; tale valore, come da Voi evidenziato, non è in contrasto con la norma del Codice della Strada.
 
DOMANDA 32: Caratteristiche tecniche veicoli :Tipo B - Tipo C - Tipo D riporta la seguente richiesta “Volume bagagliaio minimo (con sedili posteriori rialzati)", facciamo presente che sono veicoli 2 posti ed non hanno i sedili  posteriori. Il valore richiesto è “minimo 900 - max 1200” sul mercato non si trovano veicoli compresi in questi valori, si richiede di abbassare il valore minimo a 800dm3.
 
RISPOSTA 32: Si conferma che per i veicoli Tipo B, C, D essendo veicoli richiesti con 2 posti ed immatricolati autocarro, i sedili posteriori non possono essere presenti: trattasi pertanto di un refuso. Si confermano i valori indicati all’interno delle Norme Tecniche per il volume bagagliaio ovvero volume vano di carico.
 
DOMANDA 33: Chiediamo di conoscere le spese di pubblicazione sostenute su due quotidiani a diffusione nazionale e su due a maggiore diffusione locale.
 
RISPOSTA 33: Il valore è indicato all’interno del punto 16 del Disciplinare di Gara.