FAQ
DOMANDA 1: Al punto T2.4 (pag. 18 e 19) del disciplinare di gara si evidenzia che la ditta può presentare le proprie certificazioni a dimostrazione della qualità di tutti i processi svolti. Nel caso la ditta abbia intrapreso il percorso di certificazione per ISO 39001 ma non lo abbia ancora concluso può ottenere almeno 1 punto oppure ottiene 0 punti?
RISPOSTA 1: No. Come da declaratoria del subelemento T2.4, il concorrente conseguirà i due punti previsti per ISO 39001 solo presentando il relativo certificato in corso di validità. In ogni altro caso non saranno assegnati punti per il citato subelemento.
DOMANDA 2: Con riferimento al “Subelemento T1.1 – Organizzazione del personale” del disciplinare di gara e, nello specifico, all’ultimo capoverso di questo subelemento di pag. 17, dove si cita “A sostegno delle dichiarazioni siano allegati i curriculum dei dipendenti, firmati, così come specificato nella nota della tabella T1.1”; al contenuto descrittivo di tale nota di tabella T1.1 dove, invece, è invece riportato “per ognuno dei tecnici indicati dovrà essere allegato il curriculum vitae sottoscritto dal dipendente.. (omissis)”. Si chiede, pertanto, se dovrà essere allegato il CV del solo personale tecnico qualificato come Direttore Tecnico e Capo Cantiere, oppure dovrà essere allegato il CV di ognuno degli addetti che saranno indicati in questa tabella (Direttore Tecnico, Capo Cantiere, Capo squadra, autista fresa, ecc.. autista rullo)".
RISPOSTA 2: Dovrà essere allegato il CV di tutti i componenti, Direttore Tecnico, Capo Cantiere, Capo squadra, autista fresa, autista rullo fino all’impiantista qualora il concorrente lo ritenga opportuno. Ogni CV di un dipendente coinvolto nel processo di realizzazione della stesa del conglomerato è valutabile al fine della determinazione della qualità della prestazione e pertanto la tabella può essere arricchita di tutti i nominativi ritenuti validi di nota da parte del concorrente.
DOMANDA 3: Facendo riferimento al “Subelemento T2.4 – Certificazioni” del disciplinare di gara è richiesta la dichiarazione di possesso del certificato di qualità ISO 9001:2015. Poiché tale certificazione è obbligatoria dal mese di luglio 2018 e tuttora è ancora in vigore la ISO 9001:2008 si chiede pertanto se, al fine dell’ottenimento del relativo punteggio massimo, è espressamente richiesto il certificato ISO 9001:2015 oppure può essere considerato valido, alla stessa stregua, il possesso del certificato ISO 9001:2008.
RISPOSTA 3: Il certificato ISO 9001:2008 sarà considerato equivalente al certificato ISO 9001:2015.
DOMANDA 4: Si chiede se è obbligatoria l’indicazione della terna dei subappaltatori o se è sufficiente l’indicazione dei lavori da subappaltare.
RISPOSTA 4: Si rimanda a quanto previsto dal disciplinare di gara, in particolare al punto 9.10, nonché a quanto previsto dall’art. 105, comma 6 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i..
DOMANDA 5: Subelemento T2.4 - Certificazioni: in caso di partecipazione alla gara in ATI si chiede se le certificazioni devono essere possedute da tutte le Imprese facenti parte del raggruppamento oppure se è sufficiente il possesso delle stesse da parte dell'Impresa Capogruppo.
RISPOSTA 5: Come emerge al punto 12 del disciplinare di gara (pag. 19), verrà attribuito un punteggio corrispondente alla somma delle certificazioni possedute dal concorrente, a nulla rilevando il fatto che esse siano possedute dalla mandataria o dalle mandanti. Da ciò discende che possano essere raggruppati anche soggetti privi delle certificazioni menzionate al subelemento T2.4.