MENU
ITA ENG
Bandi, avvisi e appalti

02/17 - L

Codice 02/17 - L
C.I.G. 7253667B5C
Importo lordo € 3.188.451,55

Pubblicazione17/11/2017
Scadenza presentazione offerta08/01/2018
OggettoLavori di risanamento acustico mediante la realizzazione di barriere fonoassorbenti nel comune di Campoformido.

N.B.: in data 30.11.2017 è stato pubblicato l'allegato A (vedi pag. 12 del disciplnare di gara)

N.B.: in data 15.12.2017 è stato aggiunto il file "CME - Oneri sicurezza" al progetto esecutivo consultabile accedendo al sito FTP http://share.autovie.net.
 

FAQ

DOMANDA 1: In riferimento al "Subelemento T1.1 - Esperienza pregressa" del disciplinare di gara, siamo a richiedere se possano essere ritenuti validi ed accettati dalla Stazione Appaltante come comprova delle pregresse esperienze di lavori svolti per la realizzazione di barriere antirumore, anche le seguenti tipologie di documenti: a) Certificati di Esecuzione Lavori (CEL); b) SAL finali/Verbali di fine lavori rilasciati dal Committente (Impresa se in subappalto e/o Stazione Appaltante se in affidamento); c) Lettera di referenza dell'Impresa Committente in caso di lavori svolti subappalto.
RISPOSTA 1: a) si ritengono accettabili i Certificati di Esecuzione Lavori (CEL) purché si dia comunque indicazione di eventuali contenziosi e penali applicate o loro assenza; b) non si ritengono accettabili SAL finali/Verbali di fine lavori; c) non si ritengono accettabili le lettere di referenza dell’Impresa Committente in caso di lavori svolti in subappalto.

DOMANDA 2: In riferimento alla richiesta di pag. 12 del disciplinare si richiede la messa a disposizione dell’allegato A.
RISPOSTA 2: L’allegato A è stato pubblicato sul sito in data 30.11.2017.

DOMANDA 3: Si chiede di quante pagine deve essere formata la relazione T2, dato che a pag. 12 del disciplinare vengono richieste 20 facciate e a pagina 13 del disciplinare 40 facciate.
RISPOSTA 3: Vi è un refuso a pag. 13 del disciplinare di gara. La relazione relativa all’elemento T2 non dovrà superare le n. 20 (venti) facciate in formato A4, copertina esclusa.

DOMANDA 4: al fine di ottenere il punteggio massimo (punti 3+3+1) per le certificazioni di cui all'Elemento T3 della Offerta Tecnica, siamo a chiedere se in caso di partecipazione in costituendo R.T.I. tali certificazioni (ISO 14001, 18001 e 39001) devono essere possedute da tutte le società che compongono il raggruppamento o è sufficiente il possesso da parte della sola capogruppo mandataria o da parte di una mandante.
RISPOSTA 4: E’ sufficiente che le certificazioni siano possedute anche da un solo Operatore Economico, sia esso mandatario o mandante.

DOMANDA 5: Nei documenti di gara, compreso l’allegato A, viene fatto riferimento esclusivamente alla norma UNI 1793-5 per le prove acustiche in campo libero. Siamo pertanto a richiedere se trattasi solo di mero refuso e dobbiamo pertanto fornire anche valori relativi al DLsi per l’isolamento in sito dei pannelli e dei montanti secondo la norma UNI EN 1793-6.
RISPOSTA 5: Si conferma la richiesta dei valori di DLsi relativi all’isolamento acustico secondo norma 1793-5 che restano criterio di valutazione. Il concorrente ha comunque facoltà di presentare in sede di offerta anche i certificati relativi ai risultati delle prove secondo norma 1793-6. La valutazione della documentazione aggiuntiva potrà essere considerata dalla Commissione Giudicatrice quale miglioria.

DOMANDA 6: Il PASSOE deve essere sottoscritto anche dai subappaltatori indicati o solo dall’operatore economico che partecipa alla gara?
RISPOSTA 6: Come si evince chiaramente al punto 9.9 del disciplinare di gara, il PASSOE deve essere sottoscritto solo dal soggetto concorrente (sia esso operatore economico singolo o R.T.I.).

DOMANDA 7: Si possono fare delle integrazioni nelle modulistiche da Voi fornite per le dichiarazioni nella busta amministrativa?
RISPOSTA 7: Sì, purché le integrazioni siano pertinenti.

DOMANDA 8: Le parti delle prestazioni che vanno dichiarate ai sensi dell'art. 48 comma 4 del D. Lgs. 50/2016, si intendono per "parte" le sole categorie che verranno eseguite dal singolo operatore oppure è necessario indicare anche la percentuale delle prestazioni che verranno svolte sulla categoria e la relativa descrizione delle stesse?
RISPOSTA 8: Come stabilito dall’art. 48, comma 4 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., nel caso di lavori devono essere specificate le categorie di lavori che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.

DOMANDA 9: Nel caso in cui la sottoscrizione di una dichiarazione e/o di un documento avvenga da parte di un procuratore munito di procura speciale, occorre allegare ad ogni singola dichiarazione e/o documento la copia non autenticata della procura oppure è sufficiente che venga inserita un'unica copia della procura in ogni busta (una per quella amministrativa, una per quella tecnica e una per quella economica)?
RISPOSTA 9: E’ sufficiente che venga inserita una sola copia della procura (autenticata ai sensi del D.P.R. 445/2000) in ogni busta.

DOMANDA 10: Nel caso di un RTI orizzontale e/o misto, si chiede quanto di seguito: - nella suddivisione delle quote di partecipazione, la quota percentuale complessiva delle imprese mandanti (quota finale delle mandanti, calcolata sull'importo totale a base di Gara), può essere inferiore al 10% ? - nella suddivisione delle quote di partecipazione, la quota percentuale attribuita ad un'impresa, all'interno della medesima categoria SOA orizzontale, può essere inferiore al 10%? Ad esempio, all'interno della categoria OS34, può l'impresa "A" partecipare con il 97% (Mandataria) e l'impresa "B" con il 3% (Mandante)? Quanto sopra, ovviamente nel rispetto delle categorie e classifiche SOA, possedute dalle singole imprese.
RISPOSTA 10: Come stabilito dal Consiglio di Stato con Sentenza n. 347 del 27 gennaio 2015 “…In un’ATI orizzontale, o mista con sub-raggruppamenti orizzontali, ciò che rileva è il possesso dei requisiti di qualificazione in percentuale non inferiore ad una soglia minima, senza che a tale soglia debba necessariamente corrispondere l’entità delle quote di partecipazione al raggruppamento, per converso rientrante nella piena disponibilità degli associati”.

DOMANDA 11: In caso di raggruppamento in RTI verticale o misto, le quote di partecipazione devono riferirsi agli importi e categorie previste a base gara, oppure queste devono essere definite tenendo conto delle varianti migliorative proposte dall'offerente rimettendo a quest'ultimo la definizione delle categorie SOA alle quali sono riconducibili le migliorie?
RISPOSTA 11: Le quote di partecipazione devono riferirsi agli importi e categorie previsti a base di gara.