Autovie Venete, in liquidazione, ha scelto di redigere la Carta dei Servizi come strumento di trasparenza nell'erogazione dei servizi offerti .
La Carta dei Servizi segue gli indirizzi contenuti nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri (Principi d'erogazione dei servizi pubblici) emanata il 27 gennaio del 1994, e la più recente Direttiva del Ministero delle Infrastrutture 102/2009 che fissa per le Concessionarie di autostrade, regole e obblighi specifici, oltre alle linee guida definite dall'Anas (Ente concedente).
La nuova edizione della Carta dei Servizi è stata redatta, oltre che per adempiere ai dettami dell'art. 31 della Convenzione di Concessione, anche come strumento di informazione e comunicazione attraverso il quale Autovie Venete promuove la collaborazione con chi viaggia per il continuo miglioramento del servizio erogato.
La Carta dei Servizi segue gli indirizzi contenuti nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri (Principi d'erogazione dei servizi pubblici) emanata il 27 gennaio del 1994, e la più recente Direttiva del Ministero delle Infrastrutture 102/2009 che fissa per le Concessionarie di autostrade, regole e obblighi specifici, oltre alle linee guida definite dall'Anas (Ente concedente).
La nuova edizione della Carta dei Servizi è stata redatta, oltre che per adempiere ai dettami dell'art. 31 della Convenzione di Concessione, anche come strumento di informazione e comunicazione attraverso il quale Autovie Venete promuove la collaborazione con chi viaggia per il continuo miglioramento del servizio erogato.
Dove trovare la Carta dei Servizi
La Carta dei Servizi è reperibile scaricandola in formato PDF da questo sito (vedi allegati) oppure presso tutti i punti di Autovie Venete con i quali il Cliente entra in contatto: caselli autostradali, Centri Assistenza Clienti e Aree di Servizio. Può essere richiesta inviando una mail a customer.service@autovie.it
Per comunicazioni che richiedono l'invio con posta certificata: protocollo@pec.autovie.it